Legambientenews

Legambiente: "il referendum a favore della pedonalizzazione di Contrada Antenore è in corso" - 28/12/2001


I padovani possono esprimere il loro assenso firmando la cartolina indirizzata al sindaco
Appuntamento per quanti vogliono sostenere l'isola pedonale, domani sabato 29 dicembre alle ore 17 in via s. Francesco… e tutti i giorni fino al 6 gennaio
Giovedì 27, all'incontro pubblico svolto a Palazzo Moroni Sindaco e assessori hanno ribadito il loro orientamento a favore della pedonalizzazione. Ma sono ancora tante le resistenze e le diffidenze da superare.
continua

Incontro di oggi in Comune sull'isola pedonale. Positivo che il sindaco non abbia limitato il confronto a quei pochi contrari che si ritengono proprietari della zona - 27/12/2001


Legambiente continua la raccolta di firme sulla cartolina a favore di Contrada Antenore
Bene ha fatto il Sindaco a raccogliere le opinioni sull'isola pedonale di Contrada Antenore aprendo la consultazione a tutte le realtà cittadine.
Decidere dell'uso di una parte della città, a maggior ragione di grande interesse storico ed artistico, è cosa che riguarda tutta la città. Come riguarda tutta la città decidere di mobilità e di inquinamento. .
continua

 

Legambiente: "Contrada Antenore non si tocca!" Domani saranno consegnate al sindaco le prime 1500 cartoline a favore dell' isola pedonale - 26/12/2001


Preoccupazione per l'incontro convocato domani alle 15 a palazzo Moroni: "guai se fosse il pretesto per un blitz"
Domani, giovedì 27 dicembre, saranno consegnate a Giustina Destro le prime 1500 cartoline tutte debitamente firmate da molti di coloro che in questi giorni hanno potuto apprezzare Contrada Antenore pedonalizzata.
continua

Legambiente:l'isola pedonale non si tocca! Referendum su Contrada Antenore - 23/12/2001


Sì, ma perche' il 27 dicembre?
Sì, ma perche' solo tra i residenti e commercianti della zona?
L'inquinamento e' un problema di tutti!
Legambiente non nasconde le perplessità di fronte alla notizia, appresa oggi, secondo cui il 27 dicembre il Sindaco avrebbe convocato residenti e commercianti interessati dalla pedonalizzazione di contrada Antenore a palazzo Moroni per "votare" sulle sorti del provvedimento.
continua

Isola pedonale di Contrada Antenore: Legambiente chiede più convinzione al Comune che l'ha istituita - 21/12/2001


Sabato 22 dicembre happening e concerto in via S. Francesco
Una cartolina per sostenere l'isola pedonale
Un cestino di natale per sostenere Legambiente
Continua la campagna di Legambiente affinché la nuova isola pedonale di Contrada Antenore (via S. Francesco, via del Santo, piazza Antenore e via Zabarella) diventi permanente.
continua

Oggi in edicola con Panorama Ecosistema urbano 2001, l'annuale rapporto di Legambiente sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo - 20/12/2001

L'indagine sulla qualita' della vita nelle citta' pubblicata dal Sole 24 Ore lunedì scorso, per gli aspetti ambientali ha utilizzato ecostema urbano 2001 di Legambiente. Ecco ora tutti i dati.
Padova, maglia nera tra le citta' venete, guadagna pero' qualche punto rispetto allo scorso anno nella "classifica" dei 103 capoluogo italiani
E spunta anche l'abusivismo edilizio
continua

Oggi alle 12 Legambiente ha inaugurato la pedonalizzazione di "Contrada Antenore". Notata l'assenza di sindaco e assessori - 15/12/2001


La presenza della polizia urbana per bloccare motorini e auto è iniziata solo nel pomeriggio:
Contraddizioni in seno all'amminstrazione?
Felici residenti, commercianti e passanti.
Va alla grande la raccolta di firme sulle cartoline che chiedono che dopo il 7 gennaio la pedonalizzazione di contrada Antenore diventi permanente
continua

Legambiente inaugura la pedonalizzazione di "Contrada Antenore" e lancia la campagna affinché diventi permanente - 13/12/2001

Fiori e prosecco offerti a passanti. Ed un concerto d'una allegra orchestra di strada.
Sabato alle ore 12 Legambiente inaugura in grande stile l'inizio della pedonalizzazione sperimentale di via S. Francesco, via del Santo, piazza Antenore e via Zabarella. Pedonalizzazione che l'Associazione considera figlia anche della propria iniziativa in collaborazione con residenti e commercianti della zona.
continua

Legambiente: sì alla raccolta porta a porta dei rifiuti a Padova! - 06/12/2001

La raccolta differenziata porta a porta deve partire anche a Padova, e le alternative proposte dai DS non sono credibili. Tuttavia così com'è progettata da APS la raccolta della frazione organica del rifiuto, che inizierà a Gennaio in Centro Sorico, rischia di trasformarsi un un boomerang.
continua

Pedonalizzazione di via S. Francesco e dintorni Legambiente ricorda:"due terzi dei commercianti sono favorevoli". - 05/12/2001

Sono 22 gli esercizi commerciali in Via S. Francesco favorevoli alla pedonalizzazione della via. Tante sono le firme, di altrettanti gestori di negozi e bar della strada, in calce ad una petizione inviata ancora il 10 giugno scorso al Sindaco che richiedeva "l'immediata pedonalizzazione". Si tratta di oltre due terzi dei commercianti di via San Francesco, che sono 30 in tutto. Non solo, si è già saputo, all'indomani dell'annuncio della pedonalizzazione da parte del Comune, che si è già risvegliato l'interesse per gli esercizzi attualmente sfitti.
continua

Padova: Legambiente sull'annunciata pedonalizzazione in via S. Francesco e intorno a piazza Antenore - 21/11/2001

Se la Giunta comunale deciderà realmente la pedonalizzazione dell'area tra via Santa Sofia e le Riviere, comprendendo, via San Francesco, via del Santo, e via Zabarella, annunciata oggi dall'Assessore alla Mobilità Domenico Menorello, non potrà che incassare il nostro vivo apprezzamento.
continua

Presentati i risultati dei monitoraggi del benzene effettuati in via S. Francesco. Da quando la via e' chiusa al traffico l'inquinamento e' dimezzato - 16/11/2001

Oggi alle 12.45, Il Coordinatore di Legambiente Padova, Lucio Passi, e il Vice presidente Andrea Nicolello Rossi, hanno illustrato nella conferenza stampa svoltasi presso la Scuola della carità in via S. Francesco 61, i risultati dei rilevamenti del benzene nell'aria di Via S. Francesco. Sono stati raffrontati tra loro i monitoraggi eseguiti prima e dopo la chiusura al traffico della via: il benzene è passato da 13 microgrammi per metrocubo d'aria (limite di legge 10 Microgrammi) a 6.2.
continua

Anche a Padova Legambiente lancia una raccolta fondi per sostenere un punto di primo soccorso di Emergency in Afgansitan, nella valle del Panshir - 10/11/2001

Di fronte alla tragedia umanitaria in Afghanistan, contro il coinvolgimento Italiano nella guerra, Legambiente ha deciso di sostenere l'operato di Emergency con un gesto concreto, immediato, urgente. Raccoglieremo i fondi per tenere aperto, per un anno intero, un FAP (First Aid Post), un punto di primo soccorso...
continua

Via san Francesco non può e non deve tornare ad essere un'autostrada urbana utilizzata dal traffico d'attraversamento! - 20/10/2001


Legambiente esprime preoccupazione per la ventilata parziale riapertura al traffico di Via S. Francesco.
"Bisogna ricordare" afferma Lucio Passi, coordinatore di Legambiente Padova in una lettera aperta inviata all'Assessore "che Via San Francesco, nonostante fosse formalmente zona a traffico limitato, prima della chiusura dovuta al crollo si era trasformata di fatto in un'autostrada urbana, utilizzata dal traffico d'attraversamento.
continua

Domenica 30 settembre anche a Padova torna "Puliamo il mondo" - 26/09/2001


Puliamo il Mondo, la più grande iniziativa di volontariato mondiale, è organizzata in Italia per l'ottavo anno consecutivo da Legambiente. Si svolge contemporaneamente in 120 nazioni, coinvolgendo 40 milioni di persone.
Un impegno che ha dato buoni frutti: l'anno scorso i volontari che, come te, si sono armati di guanti e ramazza sono stati più di mezzo milione, sparsi in più di 3600 aree di 1500 comuni italiani.  Un gesto concreto per chiedere città più pulite, vivibili e respirabili.
La partecipazione all'iniziativa infatti, permette a Legambiente di sostenere con più forza le proprie principali richieste che vanno dalla riduzione dei rifiuti, all’aumento della raccolta differenziata, alla riqualificazione delle aree urbane...
continua

Lunedì 24 settembre a Padova, il presidente nazionale di Legambiente Ermete Realacci al convegno "Governare la globalizzazione: iniziare dalle città" - 22/09/2001


Dopo il G8, governare la globalizzazione: iniziare dalle città" è il tema dell'incontro organizzato da Legambiente lunedì 24 alle 16.30 alla sala Polivalente di Via Diego Valeri 17.
"Abbiamo voluto organizzare questo convegno" spiega Lucio Passi Coordinatore padovano di Legambiente, "per vari motivi". Noi riteniamo che il Movimento di critica all'attuale modello di globalizzazione, fondata sull'idolatria del mercato e indifferente ai bisogni dell'umanità, sia un patrimonio prezioso che va difeso e coltivato. Legambiente, ritiene però che tutte le forze che hanno a cuore il futuro del movimento debbano impegnarsi in uno sforzo rigoroso di analisi, di chiarezza e di onestà intellettuale per definirne i valori fondanti, primo fra tutti la scelta nonviolenta".
continua

 

Denuncia di Legambiente ed Apple:"Via libera alle antenne in prossimita' di asili, scuole e parchi gioco?" - 08/09/2001

Lunedì 10 settembre il Consiglio Comunale ha all’ordine del giorno “l’approvazione della variante al Piano Regolatore per la modifica del regolamento edilizio con l’inserimento dell’articolo 57 relativo all’installazione dei sistemi trasmittenti”. In pratica si tratta della definitiva adozione, da parte del Comune di Padova, delle norme che regolamentano l’installazione di antenne per telefonia mobile ed altri sistemi trasmittenti.
continua


Consulta sulla mobilità, ennesima truffa dell'amministrazione - 01/09/2001


All'inizio del 2000, dopo avere costretto l'Amministrazione a prendere atto, non certo in modo indolore, del problema benzene a Padova, io stesso, a nome di Legambiente avevo chiesto al Sindaco Destro se avesse intenzione di governare i problemi ambientali considerando Legambiente un interlocutore od un nemico.
continua


 

Padova verrà liberata dal traffico? - 07/08/2001

Il completamento della tangenziale sud-est offre una grande occasione, quella di governare la mobilità con l'obiettivo di togliere traffico dalla citta': l'amministrazione non la perda.
Ecco le proposte di Legambiente

continua


La zona industriale e' esaurita? Sì ad una nuova zip, innovata e sostenibile - 25/07/2001

I recenti interventi del Presidente e della dirigenza Zip hanno rilanciato la questione degli spazi e delle aree ad insediamento industriale. La zona industriale di Padova viene considerata esaurita e non più dotata di spazio adeguato. Questo è il momento, quindi, per fare scelte lungimiranti. continua

"Un comune che risponde ai cittadini…" - 06/07/2001

Legambiente ha presentato oggi alla stampa un dossier su 30 casi di rischio ambientale a padova a cui l'amministrazione comunale non ha dato risposte
Mercoledi' il dossier e' stato consegnato al procuratore capo calogero, durante l'incontro avuto con i responsabili di Legambiente
continua

 

Posteggio in vista al collegio dimesse, sparisce un pezzo di verde storico, continua la politica di aumentare la densità edificata - 27/06/2001

Senza nessuna opposizione, almeno per il momento, sta seguendo il suo iter all'interno del Comune col quale all'interno dello storico collegio delle Dimesse, si vuole creare un posteggio per auto al posto dello spazio attualmente dedicato allo sport. Il progetto preveda anche una palestra, su una parte dell'attuale brolo, che nella pianta attualmente risulta a verde. continua

Un Piano Urbano della Mobilità che fa paura - 22/05/2001


Legambiente critica duramente il Pum varato dall'amministrazione comunale per molte ragioni;
per spiegare quali siano e per spiegare a tutti come sia strutturato il Piano Urbano della Mobilità e quali scompensi porterà alla viabilità e al trasporto pubblico il 31 maggio ci sarà un convegno organizzato dal circolo di padova.Per saperne di più leggete il numero di maggio di "Verdiamo un pò"

Contro gli Autosilos in centro - 06/05/2001

Contro le false domeniche ecologiche e gli autosilos in centro previsti dal Pum Legambiente ed il Comitato Per non trattenere il respiro hanno roganizzato una pacifica ma decisa protesta sabato 6 maggio in Prato della Valle: una cionquantina di manifestanti hanno attuato "l'attraversamento continuato" delle strisce pedonali in alcuni punti per circa mezz'ora provocando una notevole congestione del traffico: si è dimostrato in questa maniera come via Cavazzana, luogo dell'evento, sia in realtà penalizzata dalle domeniche ecologiche e come il traffico di attraversamento sia un problema reale nella nostra città, anche considerato che è destinato ad aumentare con la creazione di autosilos, attrattori di auto.

Parcheggio in via IV novembre - 21/02/2001


Legambiente aveva annunciato la pericolosità della costruzione del parcheggio sotterraneo in via 4 novembre
continua


Ritardi nella presentazione dati sull'inquinamento - 13/02/2001

CLAMOROSI RITARDI E INACCETTABILI OMISSIONI
Il 31 gennaio era l'ultimo giorno, previsto per legge, entro cui il Comune di Padova doveva presentare il Rapporto annuale 2000 sulla qualità dell'aria di Padova e le misure da adottare ai fini della prevenzione dall'inquinamento. Non è ancora stato diffuso! continua

Benzo(a)pirene - 18/01/2001

Legambiente denuncia la grave situazione da inquinamento da benzo(a)pirene, un inquinante molto pericoloso e meno conosciuto dal benzene, che nella nostra città per due anni di seguito a sforato i limiti di legge...continua

Piano Provinciale sui Rifiuti Urbani - 20/11/2000


La giunta provinciale di Padova ha recentemente approvato il Piano Territoriale Provinciale per i rifiuti urbani (PTP), lasciandolo a disposizione per 60 giorni per eventuali osservazioni. Si tratta dello strumento che deve definire in che modo la Provincia di Padova e in particolare il capoluogo, intendono fare fronte alle prescrizioni del decreto Ronchi
continua


Referendum sul Tram - 22/10/2000

A Padova in un giorno medio all’interno dei confini del solo Comune si registrano 800.000 spostamenti, di cui 500.000 automobile (..)Per iniziare almeno a combattere l’inquinamento a Padova bisognerebbe subito raddoppiare l’offerta del trasporto pubblico (da 100.000 a 200.000 passeggeri trasportati), diminuendo, nel contempo di almeno il 30% gli spostamenti in automobile. continua

Inquinamento PM10 denuncia dell'Arpav - 12/09/2000


Legambiente lancia l'allarme, ma è l'Organizzazione Mondiale della Sanità che lo sostanzia:
A Padova 100 morti all'anno a causa di inquinamento da PM10?
Un recente e autorevole studio dell’Organizzazone Mondiale della Sanità e dall’ANPA autorizza Legambiente a lanciare un fondato l’allarme: a Padova, ogni anno, potremmo avere un centinaio di morti causate all’inquinamento atmosferico da PM10! Come può Legambiente fare una simile, gravissima, affermazione? E’ presto spiegato...
continua


Benzene diffida al sindaco - 10/01/2000

Risale al 29 settembre scorso la prima denuncia pubblica di Legambiente sull’inadempienza del Comune di Padova riguardo al benzene. Infatti il "decreto benzene" del 21 aprile 1999 impone alle città con più di 150.000 abitanti di predisporre misure preventive di limitazione del traffico qualora il benzene superi mediamente i 10 microgrammi per metro cubo.
continua


Rogo al Cnr - 18-20/12/1999

Ci viene detto che ogni pericolo è scongiurato, bene, ma affinchè l’opinione pubblica ne sia convinta, perché i cittadini siano tranquillizzati occorre una rigorosa opera di informazione che relazioni sui dati ed esami compiuti. E’ necessario quindi conoscere nel dettaglio tutte le analisi che sono state compiute, se e come è stata monitorata l’area sorvolata dalla nube, ma prima ancora conoscere con precisione qual è l’area dove la nube ha transitato.
continua

1