Anche a Padova Legambiente lancia una raccolta fondi per sostenere un punto di primo soccorso di Emergency in Afgansitan, nella valle del Panshir - 10/11/2001 |
Di fronte alla tragedia umanitaria in Afghanistan, contro il coinvolgimento Italiano nella guerra, Legambiente ha deciso di sostenere l'operato di Emergency con un gesto concreto, immediato, urgente. Raccoglieremo i fondi per tenere aperto, per un anno intero, un FAP (First Aid Post), un punto di primo soccorso. La decisione USA, a cui l'Italia si sta accodando, di risolvere il problema del terrorismo con i bombardamenti in Afghanistan, è iniqua, illegittima e pericolosa. Siamo di fronte ad una vera e propria guerra, con le tragiche conseguenze che inevitabilmente coinvolgono la già provata popolazione civile. Ancor più, contro il coinvolgimento Italiano nella guerra, Legambiente ribadisce la propria posizione: il contrasto al terrorismo va attuato solo con azioni di polizia internazionale sotto l'egida dell'ONU. Di fronte alla tragedia
umanitaria cui stiamo assistendo, Legambiente ha deciso di sostenere
l'operato di Emergency con un gesto concreto, immediato, urgente. Il nostro obbiettivo è quello di raccogliere alcune decine di milioni, una somma che andrebbe a coprire le spese di gestione annuale complessiva di uno dei sei FAP presenti nella valle, precisamente quello di SALANG. Perciò il prossimo 10 novembre, anche a Padova partirà l'iniziativa nazionale di raccolta fondi di Legambiente. E'
possibile inviare il proprio contributo
|