Oggi in edicola con Panorama ecostema urbano 2001, l'annuale rapporto di Legambiente sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo - 20/12/2001 |
L'indagine sulla qualita' della vita nelle citta' pubblicata dal Sole 24 Ore lunedì scorso, per gli aspetti ambientali ha utilizzato ecostema urbano 2001 di Legambiente. Ecco ora tutti i dati. Padova, maglia nera tra le citta' venete, guadagna
pero' qualche punto rispetto allo scorso anno nella "classifica"
dei 103 capoluogo italiani Padova guadagna qualche punto rispetto al 2000 ma resta
la maglia nera del Veneto per suoi demeriti e per i meriti altrui: se
infatti nella classifica finale di Ecorapporto Urbano 2000 era risultata
77, quest'anno è al 64 posto. Alcuni, tra i dati più significativi A questa situazione rilevata statisticamente da Legambiente
Nazionale, vanno però aggiunti i dati negativi evidenziati in
questi mesi da Legambiente di Padova, in particolare quelli relativi
ad altri aspetti dell'inquinamento urbano correlati al traffico, particolarmente
gravi per quanto riguarda il, Benzo (a) Pirene, e rumore oltre i limiti
di legge in tutta la città. Un traffico le cui cifre sono impressionanti
visto che in un giorno medio all'interno dei confini del solo Comune
si registrano 800.000 spostamenti, di cui 500.000 automobile. Solo 100.000
di questi spostamenti avvengono in autobus. Per iniziare almeno a combattere
l'inquinamento a Padova bisognerebbe subito raddoppiare l'offerta del
trasporto pubblico: da 100.000 a 200.000 passeggeri trasportati, diminuendo
del 30% gli spostamenti in automobile. Mai il Piano urbano della Mobilità,
mentre prevede che entro pochi anni gli spostamenti complessivi arrivino
al milione pregetta un aumento limitato per il trasporto pubblico, solo
40.000 passaggi in più. E tutto questo spendendo centinaia di
miliardi di lire per i vari Sir, filo/metrobus di cui i contorni sono
ancora poco chiari. Ecosistema Urbano è una ricerca realizzata da
Legambiente con la collaborazione e la supervisione scientifica dell'Istituto
di Ricerche Ambiente Italia. Giunta ormai all'ottava edizione, dallo
scorso anno la rilevanza della ricerca ha ottenuto una nuova autorevole
conferma, E' utilizzata dal Sole24 come uno dei vari parametri per giudicare
la qualità della vita nelle città (classifica probblicata
sul Sole lunedì 17 dicembre). Gli indicatori di Ecosistema Urbano consentono - se
si evita di soffermarsi solo sulla posizione in classifica - di capire
come sta cambiando la gestione ambientale in Italia, dove sono i fattori
di carico sull'ambiente, quali sono i punti di crisi della qualità
ecologica delle città. Ecosistema urbano misura la "febbre"
ambientale delle città e l'efficacia delle prescrizioni: non
è l'Oscar della qualità ambientale, ma il Termometro della
sostenibilità
|