CLEAN
UP THE WORLD
Ovvero quando la globalizzazione è "buona" e "dal
basso"
Puliamo
il Mondo, la più grande iniziativa di volontariato mondiale,
è organizzata in Italia per l'ottavo anno consecutivo da Legambiente.
Si svolge contemporaneamente in 120 nazioni, coinvolgendo 40 milioni
di persone.
Un impegno che ha dato buoni frutti: l'anno scorso i volontari che,
come te, si sono armati di guanti e ramazza sono stati più di
mezzo milione, sparsi in più di 3600 aree di 1500 comuni italiani.
Un gesto concreto per chiedere città più pulite, vivibili
e respirabili.
La partecipazione all'iniziativa, la tua azione di cura e pulizia ci
permetterebbe di sostenere le nostre principali richieste che vanno
dalla riduzione dei rifiuti, a un aumento della raccolta differenziata,
dalla riqualificazione delle aree urbane, alla valorizzazione degli
ambienti naturali e dei parchi, alla lotta all'abusivismo edilizio e
agli ecomostri (a Bari approfitteremo della giornata per chiedere l'abbattimento
della saracinesca di Punta Perotti, il secondo grande ecomostro da sconfiggere
dopo il Fuenti).
PULIAMO
IL MONDO A PADOVA
Appuntamento alle 9.00 a Piazzale Pontecorvo
Lo avevamo
annunciato, lo avevamo denunciato...l'inquinamento a Padova, in particolare
rumore e benzo (a) pirene è sempre oltre i limiti di legge! L'autunno
2001 in città si presenta caldo non solo per motivi legati ai
problemi Globali sollevati al G8 di Genova, ma anche per ragioni ben
più Locali: traffico, ridimensionamento del trasporto pubblico,
cementificazione delle aree periferiche, speculazione edilizia, elettrosmog.
Nel mese in cui anche a Padova molti movimenti, associazioni e organizzazioni
annunciano di voler continuare la stagione della battaglia contro la
cattiva globalizzazione Legambiente rilancia con la sua tradizionale
campagna autunnale, Puliamo Il Mondo, la globalizzazione buona: il volontariato
internazionale al servizio dell'ambiente e della qualità della
vita, un'azione dal basso per modificare la realtà che ci circonda,
attraverso atti diretti e concreti ma sempre più anche attraverso
iniziative simboliche.
Nell'ultimo week end di settembre milioni di persone nel mondo si rimboccheranno
le maniche per un mondo migliore: piccoli interventi e grandi azioni
andranno di nuovo a dare vita a quella che è considerata la più
grande iniziativa di volontariato ambientale nel mondo. Appuntamento
a porta Pontecorvo per la pulizia dei giardini lungo il verde che costeggia
la cinta est della mura cinquecentesche e per alcune azioni simboliche
sui temi che nella nostra città collegano il locale al globale.
Dunque,
partecipiamo a Puliamo il Mondo
- Per
ribadire che la città si costruisce attraverso azioni positive
e partecipate
- Per dimostrare che assieme possiamo prenderci cura della città
- Per chiedere il rispetto del protocollo di Kyoto dell'Italia e del
Comune di Padova
- Per dire NO a scelte deleterie per la salute pubblica come i parcheggi
e autosilos in centro
- Per chiedere un impegno fermo dell'amministrazione contro l'elettrosmog
- Per chiedere una svolta ambientalista nelle politiche dell'amministrazione
comunale.
I fattori dimpatto ambientale nella zona in cui
si svolgerà puliamo il mondo
L'appuntamento
di Puliamo il Mondo permetterà ai partecipanti di intervenire
in tutta l'area adiacente alla cinta est delle mura di Padova.
- La parte esterna delle mura (il cosiddetto guasto) tra via G. Bruno
e via Manzoni a sud, e via Gattamelata a nord, è caratterizzata
dal verde, solo in parte attrezzato e fruibile dai cittadini. Una sua
gestione unitaria potrebbe essere il primo tassello del parco delle
mura e delle acque di Padova, da tempo richiesto dalle associazioni
ambientaliste, e promesso anche dalla Giunta Destro, per il quale, però,
non abbiamo visto realizzazioni.
- Il traffico è ovviamente la caratterizzazione più forte
di questa dorsale cittadina. All'incrocio tra via Gattamelata e via
Facciolati giornalmente abbiamo oltre 20.000 passaggi. Lo snodo degli
ospedali ne conta complessivamente 22.000. La creazione di rondò
e faraonici sottopassaggi renderà ulteriormente appetibile il
passaggio per quest'arteria, con il risultato di aumentarne il traffico
in maniera considerevole.
- Le cliniche universitarie e l'ospedale in continua espansione sono
un fattore di continua attrazione di mobilità in una zona già
assolutamente congestionata.
- La cortina di auto che viaggia costantemente in circonvallazione separa
fisicamente il centro storico dai quartieri Forcellini, Santa Rita ecc.
- Via San Francesco (12.000 transiti al giorno) e via Cavazzana (16.000
transiti al giorno) sono gli imbuti per entrare o uscire dal Centro
cittadino che pagano un prezzo salatissimo in termini di inquinamento
e rumore.
- Piazzale Pontecorvo, è anch'essa l'imbuto del traffico di attraversamento
verso il centro per le auto che vogliono evitare gli ospedali seguendo
via Ospedale vecchio, quelle che tagliano per via del Santo per arrivare
al Prato della Valle e quelle che vogliono arrivare comunque alle piazze
percorrendo via San Francesco.
- Su Piazzale Pontecorvo pende la minaccia di un autosilos, mentre in
via Gattamelata, a poche centinaia di metri né esiste già
uno sempre semivuoto.
- E' evidente che anche in questa occasione Legambiente ribadisce la
richiesta di pedonalizzare via San. Francesco e di non realizzare l'autosilos
a Pontecorvo.
- Dirimpetto alla nuova clinica oncologica pediatrica e alla costruenda
torre di pediatria, a meno di cento metri tuttora troneggiano ben tre
antenne di telefonia cellulare, poste sul tetto dell'autosilos e mai
rimosse nonostante le numerose denunce di Legambiente
Domenica 30 settembre
Programma di Puliamo il Mondo
Appuntamento
Principale
Ore 8.45 davanti a porta Liviana, lato Piazzale Pontecorvo.
Ore 9.00 Iscrizione e assicurazione dei partecipanti e distribuzione
di kit
Ore 9.15 Inizio di Puliamo il Mondo
Ore 12.00 fine della pulizia e rientro al punto di partenza
Ore 12.30 Visita alla porta a cura di Italia Nostra, con spiegazione
dei rischi statici legati alla creazione dell'autosilos.
Ore 12.45 Esposizione dello striscione No agli autosilos: Rispettiamo
Kyoto.
Ore 13.00 Festa finale
Altri appuntamenti
- La Banda Del Cigno (circolo under 14 di Legambiente) sarà
attiva nella zona del quartiere Savonarola: per info 049/8721957.
- Il gruppo coordinato dal Comune di Padova pulirà l'area delle
Mura nei pressi del bastione Santa Croce. Appuntamento presso Porta
S. Croce alle ore 8.45.
- Il gruppo di Limena Si concentrerà In Piazza Diaz, alle ore
8.45, per la pulizia delle rive del brentella, che dopo la partenza
della raccolta differenziata domiciliare (caldeggiata da Legambiente)
sono oggetto di scarico di grandi quantità di rifiuti .
- Ad Abano il Comune in collaborazione con le Coop. Sociali Idee Verdi
e Nuova Idea organizza una mattinata all'insegna del volontariato e
dell'educazione ambientale: sabato 29 ore 8.45 pulizia dei parchi presso
le scuole cittadine: per info telefonare a Coop. Idee Verdi 049/8601512.
- La Domenica seguente, al pomeriggio festa con stand espositivi, passeggiate
guidate e buffet in centro ad Abano Terme
Adesioni
Quest'anno Puliamo il Mondo conta sulle adesioni di CGIL, Rete
Lilliput, City Angels, Italia Nostra, Comitato Mura, Scout Pablo Neruda,
Comune di Abano Terme, Comune di Limena, Comune di Padova.
|