Legambientenews

Legambiente:l'isola pedonale non si tocca! Referendum su Contrada Antenore - 23/12/2001

Sì, ma perche' il 27 dicembre?
Sì, ma perche' solo tra i residenti e commercianti della zona?

L'inquinamento e' un problema di tutti!

Legambiente non nasconde le perplessità di fronte alla notizia, appresa oggi, secondo cui il 27 dicembre il Sindaco avrebbe convocato residenti e commercianti interessati dalla pedonalizzazione di contrada Antenore a palazzo Moroni per "votare" sulle sorti del provvedimento.
A gennaio, per legge il Comune dovrà presentare il rapporto sulla qualità dell'aria in città, dove scopriremo che per il terzo anno consecutivo l'inquinamento da benzo (a) pirene in tutta la città ha superato i limiti di legge. Se il Comune dovesse cancellare ora l'isola pedonale come potrebbe giustificare un così sfacciato immobilismo? Con il blocco del traffico, per esempio, il benzene in via San Francesco per la prima volta era sceso sotto i limiti si legge (6 microgrammi contro 10): come potrebbe l'amministrazione ripristinare questa condizione?

Legambiente invita il Comune a non fare retromarcia e non tentare blitz il 27 dicembre. Se un referendum ci dev'essere, perché limitarlo solo a chi vive e lavora in quella zona? Decidere dell'uso di una parte della città, a maggior ragione di grande interesse storico ed artistico, è cosa che riguarda tutta la città.
Come riguarda tutta la città decidere di mobilità e di inquinamento. L'isola pedonale infatti non ha effetti limitati alle pure vie in questione: può e deve essere il primo passo per una politica di moderazione del traffico a Padova. Per altro il provvedimento già oggi riguarda complessivamente l'intera mobilità cittadina, perché ha bloccato una delle strade (via S. Francesco) che permetteva a decine di migliaia di veicoli al giorno di attraversare impropriamente il centro per spostarsi da un capo all'altro di Padova.

Proprio perché il problema riguarda tutti Legambiente sta in questi giorni raccogliendo migliaia di firme su una cartolina che chiede al Sindaco di mantenere e migliorare la pedonalizzazione.

E ancora perché non aspettare la fine della sperimentazione dell'isola pedonale, prevista per il 6 gennaio per fare le opportune valutazioni? Questa convocazione del 27 dicembre puzza di blitz…

Da anni inquinamento atmosferico e acustico sono gravi in tutta Padova, quest'isola pedonale rappresenta uno dei primi provvedimenti per iniziare a moderare traffico e inquinamento. Con il blocco del traffico il benzene in via San Francesco per la prima volta era sceso sotto i limiti si legge (6 microgrammi contro 10): guai se l'Amministrazione si riamangiasse il provvedimento.

A gennaio, per legge il Comune dovrà presentare il rapporto sulla qualità dell'aria in città, dove scopriremo che per il terzo anno consecutivo l'inquinamento da benzo a pirene in tutta la città ha superato i limiti di legge. Se dovessero cancellare ora l'isola pedonale come potrebbe giustificare un così sfacciato immobilismo?

1 1