Legambientenews

Oggi alle 12 Legambiente ha inaugurato la pedonalizzazione di "Contrada Antenore". Notata l'assenza di sindaco e assessori - 15/12/2001

La presenza della polizia urbana per bloccare motorini e auto è iniziata solo nel pomeriggio:
Contraddizioni in seno all'amminstrazione?

Felici residenti, commercianti e passanti.
Va alla grande la raccolta di firme sulle cartoline che chiedono che dopo il 7 gennaio la pedonalizzazione di contrada Antenore diventi permanente

Fiori e verduzzo biologico, come promesso da Legambiente, sono stati offerti ai passanti. La colonna sonora è stata garantita dall'allegro concerto della Piccola Orchestra Baltazar.

Oggi, sabato 15, alle ore 12, Legambiente ha voluto dare tutto il suo sostegno alla decisone del Comune di iniziare la pedonalizzazione sperimentale di Contrada Antenore (via S. Francesco, via del Santo, piazza Antenore e via Zabarella).
Peccato che non si sia vista traccia di Sindaco e Assessori.

Che non tutti in Giunta vogliano bene a questo provvedimento?
Che Riccoboni, ed altri, siano contrari alle iniziative lodevolmente prese da Menorello?

Poco male. Legambiente, che considera la pedonalizzazione figlia anche della propria iniziativa in collaborazione con residenti e commercianti della zona, oggi era presente per ribadire che l'intervento deve diventare permanente.
Quindi oltre a festeggiare Legambiente chiama alla mobilitazione: è necessario che la pedonalizzazione dell'area diventi permanente.

E così partita la nuova iniziativa "Ci piace così", organizzata insieme al Comitato dei residenti e a una ventina di esercizi commerciali della zona, tesa ad ottenere che la pedonalizzazione diventi permanente. E' questo il modo, infatti, per bloccare una parte del traffico d'attraversamento che inquina tutta Padova. E' il punto di partenza per riqualificare e restituire alla città una contrada ricca di storia, cultura e arte.
Già in una ventina di esercizi della nuova isola pedonale, oltre che, Legambiente, fino al 7 gennaio raccoglieranno una cartolina che richiede la pedonalizzazione permanente della contrada, che sarà poi consegnata al Sindaco

Nei prossimi giorni in via S. Francesco Legambiente garantirà una presenza continuativa fino al 7 gennaio.
Nel Punto Legambiente, alla casetta di via S. Francesco situato circa davanti all'Enel, i volontari dell'Associazione saranno sempre presenti per distribuire le cartoline propedonalizzazione e le lenzuola di Malaria e fare opera di sensibilizzazione sulle tematiche legate all'inquinamento urbano e alla qualità della vita.
Allo stand sarà possibile anche aderire a Legambiente per il 2002, oltre a trovare tantissimi materiali dell'Associazione ed anche idee per un regalo ecologico.

Ancora i volontari di Legambiente sono a disposizione per effettuare gratuite visite guidate alla Scuola della Carità e dell'Oratorio di Santa Margherita, dove si svolgeranno anche alcuni spettacoli.
· Sabato 22 dicembre ore 16.30, alla Chiesa di Santa Margherita di Antiochia di Pisidia (via S. Francesco 51) "The grand Trio": concertante per violino, viola, chitarra. Musiche di Molitor, Molino, Matiegka. Posti limitati. Entrata gratuita, a seguire visita guidata della chiesa a cura dei volontari di Legambiente-Salvlalarte.
· Sabato 29 ore 16.30, alla Chiesa di Santa Margherita di Antiochia di Pisidia (via S. Francesco 51) "Mahalia" in concerto - Preludio di un viaggio. Entrata gratuita, a seguire visita guidata della chiesa a cura dei volontari di Legambiente-Salvlalarte.

1 1