1946
1919-1939
1940
1942
1943
1946
1949
1950
1951
1952
1953
1957
1960
Gino Bartali
Scientifico
Infortuni
Gregari

1946: Milano-Sanremo

 

La guerra e' finita, le corse ricominciano e , come sempre, anche la stagione del '46 si apre con la Milano-Sanremo.

Coppi non e' piu' alla Legnano ma e' passato alla Bianchi, la famosa biancoceleste con cui rimarra' fino alla fine. Ormai la rivalita' con Bartali si e' accesa e la convivenza nella stessa squadra era impossibile.

Alla partenza da Milano , dopo pochissimi chilometri, il francese Teisseire attacca nella speranza di poter guadagnare qualche premio ai traguardi intermedi. A lui si accoderanno altri quattro corridori e poi Fausto Coppi. Gia' a Binasco il gruppetto di testa si e' formato e restera' invariato fino alle prime rampe del Turchino, dove solo Teisseire riuscira' a resistere all'attacco di un Coppi scatenato. Durera' poco: nel corso della scalata al Turchino Coppi stacchera' anche il francese presentandosi da solo all'uscita della galleria del Turchino ed incrementando via via il vantaggio: 145 Km. di fuga solitaria che si concludera' a Sanremo con 14 minuti di vantaggio su Teisseire e 24 su Bartali ed il gruppo.

Ormai il Campionissimo si e' affermato e l'Italia si e' divisa in due : per Coppi o per Bartali!

 

[Home] [Breve storia] [A brief history] [Immagini/pictures] [Risultati] [Suoni / Sounds] [Links] [Varie-Other] [Parlano di Fausto] [Perche'??]
1