1940
1919-1939
1940
1942
1943
1946
1949
1950
1951
1952
1953
1957
1960
Gino Bartali
Scientifico
Infortuni
Gregari

 1940: Il primo Giro

 Il 28° giro d'Italia parte il 19 Maggio da Milano. Coppi, che e' ancora uno sconosciuto, e' alla Legnano, la squadra di Bartali, e per Bartali dovra' fare il gregario

Alla quinta tappa ritroviamo Bartali in difficolta' a causa di una caduta avvenuta tre giorni prima; e' nel corso di questa tappa che Coppi chiede ed ottiene dal suo direttore sportivo il permesso di andare all'attacco dopo che alcuni corridori sono andati in fuga. Coppi parte, raggiunge gli uomini in fuga e tento' di andarsene, ma, colmo della sfortuna , cadde e poi ruppe la biciletta, perdendo cosi' tempo prezioso.

La tappa decisiva sara' l'undicesima, con la scalata dell'Abetone: ed e' proprio sull'Abetone che Coppi attacca, distaccando tutti nonostante il freddo, la pioggia e la grandine, sino ad arrivare a Modena dove Coppi indossera' la sua prima Maglia Rosa.

A questo punto esplode la rabbia di Bartali , ormai con un notevole ritardo in classifica.Il corridore toscano minaccia il ritiro dal Giro, in quanto si vede tradito dal proprio gregario.

Verra' poi convinto dal direttore sportivo della Legnano a continuare ed a aiutare Coppi. Cosi', durante una tappa di montagna, sara' proprio Bartali ad andare in aiuto di Coppi , vittima di un crisi, ed a comportarsi come un gregario .

Segui' poi il "tappone" dolomitico con le scalate del Falzarego, del Pordoi e del Sella che furono affrontate insieme da Coppi e Bartali , in fuga da soli fino ad Ortisei dove a Bartali ando' la vittoria di tappa.

Il giro era virtualmente finito e Coppi arrivera' a Milano in Maglia Rosa con 2'40" sul secondo arrivato e 45'09" su Bartali. 

[Home] [Breve storia] [A brief history] [Immagini/pictures] [Risultati] [Suoni / Sounds] [Links] [Varie-Other] [Parlano di Fausto] [Perche'??]
1