![]() |
![]() |
![]() |
|||||
|
|||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Un poeta brasiliano vince il Premio Internazionale CAMAIORENella Toscana Nord Occidentale, delimitata a Ovest dal Mar Tirreno e a Est dalle Alpi Apuane, si estende la Versilia, una terra dove è possibile crogiolare al sole su una spiaggia di bianca e finissima rena, tuffarsi in uno splendido mare blu, e in breve tempo salire fino su alte vette alpine attraversando una pianura rigogliosa e dolci colline da favola. Un territorio dove numerosi sono i monumenti di interesse storico, dove accanto all'alta tecnologia e alla modernità sopravvivono ancora tradizioni antiche e mestieri altrove scomparsi. Il territorio del Comune di Camaiore, fa parte di questa zona denominata Versilia che è conosciuta in tutta Italia per le sue bellezze storiche e paesaggistiche. Il Comune di Camaiore, che si estende dal Mar Tirreno alle Alpi Apuane, è costituito dal Capoluogo e da 23 frazioni. Il Capoluogo, che prende il nome dal latino Campus Mayor, si trova in una bellissima vallata alle pendici delle Alpi Apuane ed è ricco di monumenti importanti come la Chiesa della Badia, splendido complesso monumentale dell' VIII secolo. Le frazioni sono tutte piccoli gioielli d'arte e tutte indistintamente meritano una visita. La più famosa sicuramente è Lido di Camaiore dalla spiaggia di sabbia finissima, vero paradiso per le vacanze estive.
Il Premio Letterario Camaiore, edizione 1999ha preso in esame le opere in lingua italiana di autori viventi pubblicate nel periodo compreso tra il 1° febbraio 1998 ed il 31 gennaio 1999 E' stata resa nota la cinquina degli autori finalisti che si contenderanno il riconoscimento, selezionata dalla giuria tecnica presieduta da Francesco Belluomini e composta da Alberto Cappi, Marcello Ciccuto, Elio Pecora, Paolo Ruffilli, Ciro Vitiello e Valentino Zeichen.
Giovedì 24 giugno, nella villa Emilia al Lido, le copie dei cinque libri finalisti sono state consegnate ai 50 componenti la giuria popolare che dovranno scegliere il vincitore di questa tredicesima edizione del premio. La composizione della giuria, lo ricordiamo, è stata accuratamente studiata in modo da garantire la rappresentatività di tutte le categorie sociali ed economiche. Assieme ai volumi, i giurati hanno ricevuto anche la scheda per la votazione, su cui potranno indicare una sola preferenza. Giungono notizie anche dal Brasile: Reynaldo Valinho Alvarez, vincitore del premio speciale internazionale per la raccolta "II sole nelle viscere" (Campanotto), ha scritto per esprimere la propria soddisfazione ed annunciare il desiderio di essere presente a Camaiore l'11 settembre prossimo (ore 21), in occasione della cerimonia di premiazione dei vincitori che si terrà all'hotel Le Dune di Lido di Camaiore. Nell'Albo d'oro del premio, nomi prestigiosi della letteratura italiana contemporaneane, per quello internazionale: nel 1987 Karol Woityla e Evgenij Evtusenko; nel 1998 Lawrence Ferlinghetti «Meno istituti all'estero e più corsi di italiano»Rilanciare la nostra cultura nei Paesi stranieri: un incontro promosso dalla Farnesina che avanza proposte radicaliMeno scuole italiane all'estero e più corsi di lingua italiana negli istituti stranieri. La cura per rilanciare la cultura italiana, proposta dal presidente della commissione Esteri del Senato, Giangiacomo Migone, è radicale. Sulla presenza culturale dell'Italia al di fuori dei confini e sulle politiche di promozione si è discusso ieri nell'incontro promosso dalla Farnesina. Presenti il ministro degli Esteri Lamberto Dini e il sottosegretario Patrizia Toia. Aperta la stagione all'Arena di Verona77° Festival, Giugno - Agosto '99
(...) Ho letto il programma Egiziano. È ben fatto; è splendido di mise en scéne e vi sono due o tre situazioni, se non nuovissime, certamente molto belle. Ma chi lha fatto? - vi è dentro una mano esperta, abituata a fare, e che conosce molto bene il Teatro. (...)gli autori del progetto sono Mariette e lo stesso Kedivé. Ma sulla vera
paternità del soggetto di Aida ancora oggi imperversa il mistero: si va
dallipotetico plagio di Mariette nei confronti di una novella del
fratello Eduard, La fiancée du Nil, fino a cronache dellantico Egitto
risalenti ad Erodoto e a Diodoro Siculo. In ogni caso, lidea di un soggetto libero
da precedenti letterari che potesse svilupparsi di pari passo con la partitura, magnetizza
linteresse di Verdi. Eccomi allaffare dEgitto, e prima di tutto bisogna che mi riservi tempo a comporre lopera, perché si tratta di lavoro a vastissime proporzioni (come si trattasse della Grande Boutique [LOpéra di Parigi]) e perché bisogna che il poeta italiano trovi prima i pensieri da mettere in bocca ai personaggi, e ne faccia la poesia. Ammettendo dunque che io possa arrivare in tempo, eccovi le condizioni.1. Farò fare il libretto a mie spese. 2. Manderò pure a mie spese persona al Cairo, per concertare e diriggere (sic!) lopera. 3. Manderò copia dello spartito e lascierò (sic!) lassoluta proprietà del libretto e della musica pel solo regno dEgitto, ritenendo per me la proprietà del libretto e della musica per tutte le altre parti del mondo.In compenso mi si pagherà la somma di centocinquantamila franchi, pagabili a Parigi dalla Banca Rotschild al momento in cui verrà consegnato lo spartito. Eccovi una lettera asciutta e secca, come una cambiale. Si tratta daffari e mi perdonerete, mio caro Du Locle, se per ora non mi dilungo in altre cose. |