La SIBMS
festeggia i 145 anni di esistenza
La Società Italiana di Beneficenza e Mutuo Soccorso ha festeggiato,
il 17 dicembre scorso, i suoi 145 anni di
esistenza.
È stata infatti fondata nel 1854, da un gruppo di italiani immigrati in
Brasile, prima ancora che l'Italia fosse unificata. Promotrice
importante di questa iniziativa fu l'imperatrice del Brasile, Teresa
Cristina Maria di Borbone, principessa di Napoli. Lo scopo della
Società, quando venne costituita, era quello di offrire assistenza -
sociale, medica e economica - ai connazionali di qualsiasi
parte d'Italia, qualora si trovassero in
difficoltà. La Società fu costituita pressa la sede del Consolato di
Sardegna, avendo come primi firmatari l'Imperatore del Brasile, Don
Pedro II, e l'Imperatrice. Il primo Presidente fu un insigne medico
bolognese, Cesare Bersiani e a questa presenza ai vertici della SIBMS si
deve l'indirizzo preso successivamente alla sua costituzione. Fu infatti
affidato dai governanti dell'epoca, ai medici della società, l'incarico
di studiare le malattie tropicali, in primo luogo la febbre gialla. Per
questo fu naturale che, nel 1956, il Presidente dell'epoca, dottor Orfeo
Musacchio, decidesse di costruire il primo Ospedale Italiano della
città. Ospedale che è cresciuto, sia in termini costruttivi, che
strutturali e qualitativi. Oggi la comunità italiana di Rio può
contare su un nosocomio avviato a crescere e a migliorare sempre più,
come stanno dimostrando le attuali ristrutturazioni e migliorie.
La Festa di
commemorazione della fondazione, è
stata all'altezza dell'importanza dell'evento, con la presenza,
anche se
breve, del Console Generale d'Italia a Rio de Janeiro, Giuseppe Magno,
del dottor Ibanor Tartarotti, Direttore Presidente del giornale di
distribuzione nazionale più antico del Brasile, il Jornal do Commercio,
del Vereador Paulo Cerri - accompagnati, rispettivamente dal direttore,
dottor José Chamilete, e dall'assessore, Rogério Leitão - era inoltre
presente, tra gli altri, il dottor Ivo Augusto Furlanetto, proprietario
del Colegio Olavo Bilac, con la signora, l'ingegnere Giuseppe Crispino,
la cantante, professoressa Julia Olga Masciaro Rastaldo, e il
commerciante Domenico Gullo. Tuti questi signori, di origine italiana,
hanno ricevuto il titolo che la SIBMS distribuisce, con oculatezza, di
"Italiani che si sono fatti onore".
L'assessore Paulo Cerri ha voluto retribuire l'onore concessogli,
consegnando al Presidente della Società, José Mario Santoro, una
Pergamena dell'Assemlea Legislativa della Città di Rio.
Inaugurato il nuovo Centro Amministrativo
Il
Presidente in esercizio della SIBMS, José Mario Santoro, e il signor
Console Generale d'Italia a Rio de Janeiro, Giuseppe Magno, hanno
inaugurato il 17 dicembre (in occasione del 145o. anniversario della
Società), il nuovo
Centro Amministrativo, completamente informatizzato. Le nuove
installazioni permetteranno il disbrigo delle pratiche più rapido e
preciso.
La SIBMS e il
V Congresso della CIM 
I
membri della Commissione Sanità del V Congresso della Confederazione
degli Italiani nel Mondo — CIM — hanno visitato l'Ospedale Italiano
del Grajaú.
Durante la visita, è stato reso ufficiale l'accordo di collaborazione
tra la
Associazione Medica Italiana — AMI — e la SIBMS. L'accordo
permetterà l'interscambio técnico e scientífico nell'area
della salute e eventuali donativi di attrezzature ospedalari. L'accordo
prevede inoltre la collaborazione per la costruzione di un nuovo Ospedale Italiano
a Rio
de Janeiro, con le caratteristiche del nosocomio São Rafael di Salvador.
Per suggellare l'accordo, il Secretario generale dell'AMI, Dr. Carlo Messina,
ha consegnato al
Presidente della SIBMS una targa d'argento come gemellaggio tra le due
entità, con il beneplacito dell'Ambasciatore d'Italia a Brasilial, Michelangelo Jacobucci, e
del Presidente della CIM, Angelo
Sollazzo.
Il
V Congresso della Confederazione degli Italiani nel Mondo — CIM — ha
chiuso una prima tappa del lungo cammino della SIBMS, mirato a stabilire
l'interscambio con istituzioni sanitarie italiane. Iniziate durante il IV Congresso
della CIM a
Cuba, i contati si sono intensificati durante la visita in Italia di una
delegazione della SIBMS, capeggiata dal Presidente in esercizio, Dr. José
Mário Santoro. In tale occasione sono stati visitati l'ospedale San Raffaele e
il
Policlinico Gemelli, dove si sono gettate le basi di futuri accordi, con
l'inestimabile appoggio dell'Ambasciatore del Brasile in Italia, il Sig. Paulo
de Tarso Flecha de Lima. Il V Congresso della CIM, realizzato nei giorni
25 e 26 di novembre nel Copacabana Palace di Rio de Janeiro, ha visto la
massiccia presenza dei Soci della Società e ha potuto contare con l'appoggio
logistico di una equipe medica dell'Ospedale Italiano. Come è stato
riconosciuto dallo stesso Presidente della CIM, onorevole
Angelo Sollazzo, o il congresso è stato un grande successo.
Visita a Villa Paradiso 
La
Commissione della Sanità, formatasi durante il V Congresso della CIM,
non poteva fare a meno di visitare la nostra cara Villa
Paradiso, dove è stata ricevuta dalla Direttrice, la signora Eny Sena , e
dalla sua
equipe. Villa Paradiso è reduce dai festeggiamenti dei suoi primi dieci
anni di vita, dedicati, con abnegazione, all'assistenza degli anziani.
Ecco la XXIII Festa da Calabria! 
L'anno
1999 vsará ricordato dai soci della SIBMS, come uno degli anni più
brillanti in termine di eventi, sociali e musicali, di questi ultimi
tempi. Dopo il successo dello how di Luciano Bruno, l'ultima Festa della
Calabria, nel Tijuca Tênis Clube, ha conseguito un grande successo di
partecipanti, entusiasmati dalle presentazioni dei due cantanti invitati: Michele Gravina e
il suo complesso e
Jerry Adriani. Numerose le autorità brasiliane presenti, i presidenti e
i rappresentanti delle varie Associazioni italo-brasiliane. L'apice
della nottata si è raggiunto quando Jerry Adriani ha interpretato i
grandi successi della "Jovem Guarda".
Progetto "Il
dentista va a scuola".
Il 20 ottobre scorso, l'Ospedale Italiano ha ricevuto la visita di 50 alunni
della scuola municipale Duque de Caxias, nel quartiere di Grajaú, nell'ambito di una
iniziativa volta a chiarire la necessitá di prevenire e combattere le malattie orali,
soprattutto la grande nemica, la carie. Oltre a una conferenza sul tema, l'equipe della
dottoressa Fernanda Miranda Dias, coordinatrice della iniziativa, ha effettuato l'applicazione di fluoro, ha
insegnato agli alunni a
pulirsi i denti ed hanno provveduto a donare spazzolini da denti e dentifrici ai bambini.
In novembre sarà la volta delle conferenze per la prevenzione del cancro dell'utero e
della mammella, impartite a 50 signore del "Morro",
dell'Encontro, e in dicembre
sará la volta degli uomini.
Delegazione della SIBMS in Italia
Una delegazione della Società Italiana di Beneficenza e Mutuo Soccorso
si è recata in Italia per incontrarsi con i responsabili di alcuni ospedali romani per
promuovere accordi di collaborazione sia con scambio di personale qualificato, sia per
acquisire
materiale ospedaliero per attualizzare le proprie attrezzature. Sono stati visitati i
nosocomi Policlinico Gemelli, della Pontificia Università del Sacro Cuore, e
l'ospedale San
Raffaele. È stato inoltre stabilito un contatto con l?Associazione Medica Italiana, con
la quale è in vista una proficua collaborazione.
Alla fine del viaggio, la delegazione è stata ricevuta dall'Ambasciatore del Brasile
in Italia, Paulo Tarso de Flecha.