GIUSEPPE BERNERI MEO PATACCA |
altre pagine:
|
Tolla con Tutia era di già salita Nella stanza di sopra, e in adocchialla 1 Nuccia a un tratto restò come intontita, E appena fiato havé de salutalla 2 . Quella renne 3 il saluto, assai compita; Da capo a piede intanto, d'osservalla Nuccia non lassa 4 , e in un'occhiata sola Tutta la squatra, e non fa ancor parola. |
1. - adocchiarla 2. - ebbe appena fiato per salutarla 3. - rende 4. - non lascia, non cessa |
Et ecco si fa un atto di commedia, Perché di Nuccia il cor crepa d'invidia, La Scarpellina 1 coll'occhiate assedia, Par che con quelle far gli voglia insidia. A lei più allor s'accosta con la sedia E in sempre più guardalla, ce profidia 2 . Già l'affetti di Meo, quasi ripudia, Di saper chi è costei, tra sé già studia. |
1. - Tolla (dal mestiere del marito) 2. - insiste nel guardarla sempre più |
Inteso haveva prima dalla buscia 1 Che risponneva in sopra della porta 2 , Di Meo la voce, e questo assai gli bruscia 3 Perché una fiera gelosia gl'apporta: Non sa se sia Donna onorata, o sdruscia 4 , Per indurla a scropì da sé la torta 5 Glie fa bel bello, acciò al su' fine arrivi, Quest'interrogatorij suggestivi. |
1. - dall'apertura, dal vano 2. - che da sopra corrispondeva alla porta 3. - le brucia 4. - di malaffare 5. - a rivelare da sé la sua identità |
« Per quanto so veder, Vossignoria È sposa né 1 ? Non credo d'ingannarmi; Quest'abbito mi pare che ne dia Tal contrasegno 2 , che potrìa 3 bastarmi; Pur m'è caro saper, se il vero sia, E dell'ardir La supplico a scusarmi, Che per nostra natura, in certe cose Noi altre donne semo 4 un po' curiose ». |
1. - (interiezione) non è così? 2. - indizio 3. - potrebbe 4. - siamo |
Tolla, che ci pretenne 1 , e assai glie piace, De fa' pur lei la bella parlatrice 2 , Pe' mostrasse una giovane vivace, Con un po' di sogghigno, così dice: « Vedo Signora mia, che si compiace Scherzar con me, che son Sua servitrice, So' sposa 3 in quanto, ma nel dire ha torto, Che ne dia segno l'abbito che porto. |
1. - si dà qualche aria 2. - di mettere in mostra le sue doti di eloquenza 3. - sono sposata |
Vesti son queste mie da bon mercato, Robba ordinaria assai da poverella, È un abbituccio, che l'ho merlettato, E liscio lo portavo da zitella 1 . Non ha volzuto mai ch'habbia sforgiato Mi' marito 2 , che in testa ha certa quella 3 , Con dir, che non sta bene, che sian visti, Tanti lussi alle mogli degl'artisti ». |
1. - da nubile 2. - mio marito non ha mai voluto che sfoggiassi, che dessi nell'occhio 3. - ha in testa una certa idea |
« E qual'è, - dice Nuccia -, il Suo mestiere, S'è lecito saperlo? ». Ha gran premura D'intender, se 'ste cose son poi vere, Perché di chalche trappola ha paura. Tolla gusto non ha di far sapere La scarpellineria 1 , ma con drittura 2 Risponne, e te l'imbroglia, e fa' pulito 3 : « Lavorator di Pietre è mi' marito ». |
1. - la modesta condizione di scalpellino 2. - con astuzia 3. - usa un trucco, ma senza mentire |
« Farà dunque l'orefice » de fatto 1 Nuccia glie replicò. Ma Tolla allora Fece un tantin de smorfia, et in quell'atto Disse, scrullanno 2 il capo: « Nò signora. Io non parlo di gioje, error ho fatto, A non spiegarmi meglio. Lui lavora Pietre che non son manco 3 marmi fini, Ma bensì sassi grossi, e travertini 4 ». |
1. - subito, su due piedi 2. - sgrullando 3. - neppure 4. - blocchi di travertino |
« Si, si, fa lo scultore, adesso ho inteso, Me ne rallegro assai » Nuccia ripiglia, « Già me l'immaginavo, e già l'ho creso 1 , Ch'era civile 2 assai sì bella figlia ». « A Lei piace il bel dir », così ripreso Fu da Tolla il discorzo. « S'assomiglia, Ma non è questa l'arte 3 , non è in quanto 4 , Mio marito scultor. Ma sta lì accanto 5 ». |
1. - lo credevo, ne ero convinta 2. - raffinata, di buona condizione sociale 3. - il mestiere 4. - proprio, esattamente 5. - lo è quasi |
Nuccia s'accorge allor, perch'é una quaglia 1 , Che l'impiccia costei, né parla schietto 2 , Quel che vuò dire intenne 3 , e non si sbaglia, Si volta a Tutia, e te glie fa l'occhietto. Ma pe' 'ste cose più non la travaglia 4 , Perché cognosce 5 che glie fa dispetto, In volerla sforzà con più parole, A faglie dir, quel che lei dir non vuole. |
1. - perché è pronta, astuta 2. - che usa dei trucchi, né parla in modo chiaro 3. - comprende cosa voglia dire 4. - non la assilla, non la tedia 5. - si rende conto |
Parla d'altro così: « Mi favorisca 1 , Se non è impertinenza, questa mia, Di dirmi il nome Suo; mi compatisca, Perché a mente io tener me lo vorria. Già che vuò 'l caso, che La riverisca, Troppo scortese et incivil sarìa, Se saper non volessi a chi ne devo Questo favor sì granne, ch'io ricevo 2 ». |
1. - la prego 2. - cioè: poiché ricevo da lei l'onore di poterla riverire, mi dica il suo nome affinché io lo ricordi |
Allor Tolla: « Signora! mi mortifica, Se di una serva Sua vuò haver memoria. Per ubbidir, da me Le si notifica, Ch'il mio nome legitimo è Vittoria. Ma dalle genti in parte si falsifica 1 , Che di mé fanno al solito l'istoria 2 Di chiamarmi col nome frollosetto 3 , E mi dicono Tolla a mi' dispetto 4 ». |
1. - viene corrotto, storpiato 2. - l'abitudine, il vezzo 3. - civettuolo 4. - mio malgrado |
« Questo spesso succede, e chi Lauruccia, E chi chiamano Lulla, e chi Palmina ». L'altra rispose: » A me dicono Nuccia, A chi Tilla, a chi Pimpa, et a chi Nina, A chi, dall'arte 1 poi, la Barbieruccia, A chi l'Ostessa, a chi la Scarpellina ». Così una staffilata glie l'avvia 2 : Quella finge ch'a lei data non sia. |
1. - dal mestiere del marito 2. - fa una salace battuta ai suoi danni |
Seguita Nuccia a interrogà l'amica Intorno a quello, ch'assai più glie preme, E con arte procura 1 , che glie dica, Perché lì venne con Patacca insieme. Saper il nome non gl'importa mica, Né il mestier del marito, e solo teme, Che di costei Patacca amante sia, E glie rosica 2 il cor la gelosia. |
1. - fa in modo 2. - le rode |
« Il signor Meo, che seco La condusse, Ch'ha maniera d'entrà per tutti i lochi 1 , Come appunto il patron d'ogn'uno fusse 2 , Gl'havrà fatti veder e lumi e fochi 3 , Dall'A per fino a conne, ronne, e busse 4 . Lui sa, de i pari sui, ce ne so' pochi, E col suo ingegno acquista onor e fama, E signor della festa ogn'un l'acclama. |
1. - può entrare ovunque 2. - fosse 3. - le feste in strada 4. - dall'A alla Z |
Ma perché lo conosce molto bene La signora Vittoria, altro non dico, Sol dirò ch'a lodarlo a ogn'un conviene, Se della verità non è nemico 1 . È fortunata poi, se con lei viene Servendola, sì buon, sì degno amico; A creder io mi dò 2 , ch'un pezzo sia, Che conversi 3 con lui Vossignoria ». |
1. - cioè: solo chi è nemico della verità non lo loderebbe 2. - credo proprio 3. - frequenti, conosca |
« Signora Nuccia! mi fo meraviglia, Che Lei tacciar mi voglia su l'onore 1 ». Tolla glie risponné. « Sappia che piglia, Per dirgliela alla schietta 2 , un grosso errore. Troppo male il sospetto la consiglia, Se doppo havermi fatto ogni favore, Mi scusi in grazia 3 s'io così raggiono, Me gli fa creder 4 quella ch'io non sono. |
1. - voglia mettere in dubbio il mio onore 2. - francamente 3. - la prego di scusarmi 4. - le fa credere di me |
Giuro ch'in tutto il tempo di mia vita, Una sol volta ho 'l signor Meo veduto, E questo fu, per essermi smarrita, Per un caso a me in strada succeduto. È bensì verità, che già sentita Havevo la sua fama, e ancor saputo, Ch'era un giovane sodo 1 , e savio assai: D'andar con lui, per questo io mi fidai ». |
1. - coraggioso e risoluto |
Nuccia le guancie allor vergognosette, Del color d'una rosa, ch'è incarnata Le tinze, e ben intanto cognoscette 1 , Ch'in parlà troppo libera era stata. Con un ripiego al mal rimedio dette 2 , E fu d'havé la torta rivoltata 3 : « Non parmi 4 , - disse, - haverla offesa in niente, Pigliando 5 il signor Meo per Suo parente. » |
1. - intanto comprese 2. - rimediò al male con uno stratagemma 3. - che fu di rivoltare la frittata 4. - non mi pare 5. - prendendo, ritenendo erroneamente |
Così Nuccia, che prima era scontenta, Et agrufata 1 pe' li gran penzieri, Che divorarzi el cor par che si senta Dal dente dell'invidia, e che disperi, Si ringalluzza 2 adesso, et è contenta, Mentre i sospetti sui gnente son veri 3 , All'occhi il brio, torna alla bocca il riso, La pace al core, et il colore al viso. |
1. - incupita, adombrata 2. - diviene nuovamente allegra 3. - non sono affatto veri |
Le tre donne finalmente si rilassano; si siedono al tavolo e mangiano qualcosa assieme, mentre Meo è ancora fuori per cercare il perduto marito di Tolla.
Mentre 'ste donne a tavola solazzano 1 , E con belle parole s'accarezzano, Più facezie raccontano, e sghignazzano, E a trattarsi da amiche, allor s'avvezzano 2 ; Taccolanno 3 sta Meo, che l'imbarazzano Certi, che falze accuse ricapezzano 4 , E volenno attizzà per quanto pozzano Titta contro di lui, pastocchie accozzano 5 . |
1. - allegramente mangiano e bevono 2. - fanno amicizia 3. - litigando 4. - trovano, chiamano in causa 5. - mettono insieme delle falsità |
Più d'uno, ch'ucellà voluto havrìa 1 Tolla, al gonzo marito dà ad intennere 2 Che Meo se l'era già menata via 3 , Forzi 4 per non volerla a lui più rennere 5 . Titta di rabbia allora e gelosia Si sentì tutto in drento al core 6 accennere, Cerca patacca e Tlla ancor con lui, Col penzier di far male i fatti sui. |
1. - che avrebbe voluto carpire, fare sua 2. - intendere 3. - condotta via 4. - forse 5. - rendere 6. - nel cuore |
Titta, appena dà in Meo 'na sguerciatura 1 , Ch'inverzo lui si spicca 2 , e grida forte: « Dov'è mi' moglie? a noi! La tu' bravura Mica scampà, non ti farà la morte ». La lama intanto sfoderà procura, E Meo pe' rabbia fa le labra smorte 3 , Ma roscio el viso 4 , e t'alza immantinente La man dritta, pe' daglie un sciacquadente 5 . |
1. - uno sguardo 2. - si lancia 3. - atteggia la bocca in una smorfia che rende le labbra pallide 4. - il viso rosso 5. - la mano destra per dargli un ceffone |
Nel tempo stesso della sferra il pomo Con la mancina gl'aggrappò 1 . S'astenne, Perché la volze fa' da galant'homo Di dagli allora un sganasson 2 solenne: « Senti! - gli dice poi - di farci l'homo, Con me, non ti riesce, e se ti venne Suspetto in capo, senza smargiassate, Se parla, e non se fanno 'ste levate 3 . |
1. - allo stesso tempo gli afferrò il pomo della spada con la mano sinistra 2. - sberla 3. - se ne discute, senza fare queste scene |
Io non t'abbacchio 1 , che te compatisco, Perché non sai quel che per te facéi 2 , Sol perché la tu' moglie custodisco, Tu contro me, così rugante 3 sei. Senti! sgherretto mio, non m'infierisco, Quanto pe' scrapicciatte io doverei 4 , Perché prima il servizio che t'ho fatto Voglio che sappi, e che in bravà 5 , sei matto ». |
1. - non ti uccido 2. - feci 3. - arrogante ed aggressivo 4. - benché dovrei darti una lezione 5. - assumere atteggiamento da bravo |
Così Titta atterrito si ritira Tutto in sé stesso, e più non fa del bravo, In osservà di Meo la rabbia e l'ira. Dice: « Io vi sono, e servitor, e schiavo; Un chalche malalingua hebbe la mira Di metter mal tra noi, mentre cercavo Mi' moglie, e m'appettò 1 la falza spia, Che lei mi fù da voi menata 2 via ». |
1. - mi fece credere 2. - condotta |
Meo perdona Titta e, tutto preso dalla sua organizzazione delle feste, lo conduce a casa di Tuzia, dove sua moglie lo sta aspettando. Meo propone a Nuccia e Tuzia di andare a vedere i fuochi d'artificio, e Titta si offre d'accompagnarle.
Ci hanno gusto d'annà girandolone 'Ste femmine, a vedé li tanti sciali 1 , Ch'in ogni strada e piazza e ogni cantone Ammannirno le genti dozzinali 2 . Tutia e Nuccia, che stanno un po' sciattone 3 , E di cocina ancor hanno i zinali 4 , Vonno tornare a salir su a mutarli 5 , Et a metterzi ancora i virli varli 6 . |
1. - i tanti festeggiamenti 2. - avevano allestito i plebei 3. - in disordine 4. - indossano ancora i grembiuli da cucina 5. - vogliono tornare su a cambiarsi 6. - chincaglieria, orpelli |
Dopo aver indossato i loro abiti migliori, e vezzose cuffie piene di nastri a copertura delle loro elaborate acconciature, escono tutte insieme, scortate da Titta, per andare a vedere le luminarie, e le molte rappresentazioni che hanno per tema la sconfitta dei Turchi.
Alzato, giusto in mezzo a una piazzetta C'è un palco, ch'a vedello dà spavento, A prima vista sì, ma poi diletta, Che piace, benché tetro, l'ornamento; Un panno nero su ce s'imbolletta 1 , Ogni cantone ha la su' torcia a vento; Parapetti non ha, ma solo il piano, Acciò, chi è sopra, spicchi da lontano. |
1. - vi è fissato con i chiodi |
Un pezzo d'homaccion brusco alla cera 1 Stà su sbracciato 2 , e non è già un fantoccio, Ma in carne e ossa una perzona vera, Benché immobile stia, come un bamboccio. Grufi 3 i capelli son, la barba è nera, Ha un roscio berrettin fatto a cartoccio 4 , Con una sciabla 5 in man da malandrino, In atto stà di scapoccià 6 'l vicino. |
1. - dall'espressione torva 2. - a braccia nude 3. - arruffati 4. - un berretto rosso di forma conica 5. - sciabola 6. - decapitare |
Accanto a lui c'è un Turco a man dereto Legato a un trave 1 , e questo non arriva Al collo, ma ce manca un mezzo deto 2 , Quanto non c'urti nel taglià la sciva 3 . Col capo basso stà tremante e queto, E questa puro è 'na perzona viva: Al turbante, s'accorge chi l'adoccia 4 , Esser Bassà, da faglie la capoccia 5 . |
1. - legato a una trave con le mani dietro 2. - è appena più basso del collo 3. - quanto basta perché non ostacoli la spada nel tagliare 4. - chi lo guarda s'accorge dal turbante 5. - a cui sarà tagliata la testa |
A poco a poco, il popolo s'ammassa, Perché la gente viè 1 di tanto in tanto; Dalla su' positura assai smargiassa 2 L'ammazzatore 3 , alfin, si move alquanto; Alza allora un riverzo 4 , et in giù lassa 5 Scorrer la man con impeto tamanto, Ch'in un attimo, a fé 5 gran cosa è questa, Con un colpo, al Bassà taglia la testa. |
1. - viene, sopraggiunge 2. - dalla sua posa molto ostentata 3. - il boia 4. - un rovescio, solleva la scure dietro di sé 5. - lascia 6. - davvero |
Sbalza 1 questa sul palco, e il sangue schizza Dal collo a tutta furia, et in giù penne 2 Dal trave il busto, ogn'uno il capo arrizza 3 , Slarga l'occi 4 , e su i piedi ancor si stenne 5 ; Resta poi for di sé la gente zizza 6 , Né sa cose capir così stupenne 7 , E 'sta scapocciatura ch'è in effetto 8 D'un homo vero, è orror, più che diletto. |
1. - salta via 2. - pende 3. - alza, solleva 4. - sgrana gli occhi 5. - si solleva in punta di piedi 6. - la gente plebea 7. - stupende, prodigiose 8. - questa decapitazione a simulazione di un uomo vero |
Ovviamente questa è solo un'esecuzione finta.
Era aggiustato in modo che cropiva 1 , Quasi il su' capo tutto, e questo haveva Attorno robba 2 assai, ch'i vani empiva 3 , Vicini al collo, e spalle esser pareva. La capoccia 4 per tanto, che appariva, Era finta, e la vera s'ascondeva 5 ; Un artifizio qui occultato stava, Che chalched'un non se l'immaginava. |
1. - copriva 2. - materiali (stoffe, teli, ecc.) 3. - riempiva gli spazi 4. - testa 5. - era nascosta |
Fu pigliata, pe' fa' 'sta bella botta 1 , D'una cucuzza longa 2 una gran fetta, Poi giusto alla misura fu ridotta D'un collo umano, così tonna 3 e stretta; Sul capo vero, quanno il dì s'annotta, La finta gola l'ingegniero assetta 4 ; Sù ci appoggia una testa, ch'è pur finta, E che ha la faccia al natural 5 dipinta. |
1. - questa bella esecuzione 2. - lunga zucca 3. - tonda 4. - colloca, dispone 5. - come vera |
Perché sia verisimile l'effetto, Perché ben fatta l'opera si dica, C'era piena di sangue di crapetto 1 In drento al collo finto una viscica 2 . Mentre scarica il colpo, c'ho già detto, Inverzo di colui sciabla 3 nemica, Par che si tagli, allor ch'il sangue spruzza, Una gola, e si taglia una cocuzza 4 . |
1. - capretto 2. - vescica 3. - sciabola 4. - zucca |
Nuccia e il resto della comitiva si trovano a passare lì vicino, quando un ragazzo tra la folla fa qualcosa che non avrebbe dovuto fare...
Un fraschetta sgherroso insolentello 1 , Che s'era insopportabile già reso Per le su' impertinenze, un gran bordello 2 Fava 3 intorno al pupazzo. Il posto preso, Haveva in mano un mezzo rimoncello 4 , Ed ecco, che lo tira a braccio steso 5 , E iscammio di colpì quel babbuino 6 Giusto azzecca di Nuccia in sul crapino 7 . |
1. - ragazzetto impudente 2. - una gran confusione 3. - faceva 4. - mezzo limone 5. - con tutta la forza del braccio 6. - anziché colpire quel brutto individuo 7. - la testa di Nuccia |
Pur fa un colpo da mastro, allor che sbaglia 1 , Se te glie fà cascà 2 tutto il gran monte Del fettucciame, e ancor della ciuffaglia 3 ; Tutia, e Tolla con lei restano tonte, Nuccia poi si confonne, e la travaglia 4 L'esser pelata un po' 5 , verzo la fronte; Mò 6 con la man procura di pararzi, Mò vuò fuggir, non sa quello che farzi. |
1. - pur sbagliando bersaglio, fa un bel colpo 2. - in quanto le fa cadere 3. - la complicata acconciatura di nastri e capelli 4. - le dà noia 5. - avere capelli più radi 6. - ora, adesso |
A cogliere il castello 1 giù si piega; Pe' vergogna, abbassata, non s'arrizza, D'esser brutta gli par com'una strega, E in sentir rider tutti ha una gran stizza. Titta la sbalza drento a 'na bottega 2 , Qui Tolla il campanile 3 glie riadrizza. Più d'un s'accosta, pe' vedé chi sia Costei, ma il bottegar 4 li caccia via. |
1. - a raccogliere l'acconciatura 2. - la sospinge dentro una bottega 3. - l'alta acconciatura 4. - bottegaio |
Quell'ardito raponzolo, quel frasca 1 Già de 'sta bella botta s'era avvisto 2 , E tra la gente subbito s'infrasca 3 , Pe' la paccheta c'ha de calche pisto 4 ; Ma poi, come nel vischio il tordo casca, Così costui c'incappa, perché visto Fu da uno sgherro (senza sapé come), Terribbile di faccia, e più di nome. |
1. - quel ragazzetto 2. - si era avveduto del gran colpo 3. - si nasconde, confondendosi nella folla 4. - per la paura di essere percosso |
Non pò 1 scappà non pò, dalle su' mani, Perché lui, de potenza te l'afferra, Et era un di quei dieci capitani, Che dovevan con Meo marcià alla guerra. Pe' farne poi strapazzi, et assai strani 2 Pe' i capelli lo tiè 3 , l'alza da terra, E perché ha forza et è a 'ste prove avvezzo 4 Tonno tonno lo piccola un bel pezzo 5 . |
1. - può 2. - per maltrattarlo nei modi più bizzarri 3. - lo tiene, lo regge 4. - è abituato a fare queste cose 5. - lo percuote ben bene, e a lungo |
Fà 'sta faccenna con la man mancina 1 , E con la dritta gli da sganassoni 2 E pugni così forti in te la schina 3 , Che fan, ch'intorno l'aria ne risoni 4 . Piagne e strilla il regazzo, e si storcina 5 , Si raccomanda acciò che gli perdoni 6 , Ma perché vendicà lui vuò l'affronto Di Nuccia, te lo pista come l'onto 7 . |
1. - compie questa operazione con la mano sinistra 2. - con la destra gli dà delle sberle 3. - nella schiena 4. - che producono un'eco tutt'intorno 5. - si divincola 6. - chiede perdono 7. - lo percuote di santa ragione |
Sputamorti si chiama, et è un maiale 1 Assai grande, spalluto e corpulento, Fa d'un paro di baffi capitale 2 , Che par, ch'a tutti mettino spavento; Ha un neo peloso e riccio in tel guanciale 3 , Che gli serve d'un orrido ornamento, E danno segno d'un cervel baiardo 4 , Severo il ciglio e ammazzator lo sguardo. |
1. - uomo grosso e rozzo 2. - sfoggia 3. - sulla guancia 4. - d'un cervello squilibrato |
Se tratta, che quel povero regazzo Si volze spirità pe' la paura 1 ; Pur di fargli assai peggio, 'sto bravazzo 2 Arciterribilissimo procura 2 ; Fatto di tutti i su' capelli un mazzo, A due mani l'acchiappa, e poi misura Con lo sguardo un bel colpo, e quasi scaglia, Tutto il putto quant'è 3 nella muraglia. |
1. - si agitò dalla paura 2. - fa in modo di fargli ancor più male 3. - scaglia il ragazzo a peso morto |
Tonto il regazzo, ahimé! non par più esso 1 Scapigliato, somiglia un stregoncino 2 ; Vuò fuggir, non sa dove, inciampa spesso, Ch'in piedi appena reggesi il meschino. D'havé gli pare Sputamorti appresso, E con quello, il pericolo vicino. Si sforza a curre 3 , ogn'urto lo spaventa, Lui stesso, di sé stesso orror diventa 4 . |
1. - non sembra più lo stesso 2. - arruffato come una strega 3. - di correre 4. - ha paura anche di sé stesso |
Si salva alfin. Ma non però più ardisce, D'annà a fa' 1 , pe' la festa l'insolente, E il baffuto campion s'insuperbisce, D'havé azzollato 2 quell'impertinente. Va poi Nuccia a trovà, con lei complisce 3 , E glie domanda, se gl'occorre gnente, Glie fa sapé 4 l'orribbile strapazzo Da lui già fatto al malfattor ragazzo. |
1. - di andare a fare 2. - percosso, battuto 3. - le porge i suoi ossequi 4. - la informa |
« Io son, - gli dice doppo, - gnora 1 mia! Del gran Patacca amico, e di bon core 2 ; Però esser devo di Vossignoria, Che sò quant'è a lui cara, servitore; In tel vedé 3 quell'insolenteria, Che glie fu fatta, me venì 'l furore, Che non convié, che tal'attion sopporti 4 Questo suo servo e schiavo Sputamorti ». |
1. - signora 2. - buon amico 3. - nel vedere 4. - non è bene che tolleri una tale azione |
Nuccia, e le su' compagne hebber de guai A tenesse 1 , in vedé 'sta gran bestiaccia, E sentì un nome non inteso 2 mai, Di non sbruffagli una risata in faccia 3 ; Si ricordorno 4 allor delli babài 5 , Che co' 'na spaventevole barbaccia, Alli su' 6 figli piccoli, figura 7 Una matre, pe' mettegli paura. |
1. - a trattenersi 2. - mai udito 3. - scoppiargli a ridere in faccia 4. - si ricordarono, sovvenne loro 5. - plurale di babàu, cioè orco, uomo nero 6. - ai propri 7. - raconta, descrive |
Tutto rimedia Titta scarpellino, Che s'inframette subbito, e risponne Per Nuccia, ma fratanto un ghignettino Mezzo strozzato, fecero le donne. L'homini la discorsero un tantino 1 ; Poi Nuccia il ringraziò, lui con profonne 2 Riverenze, finito il complimento, Parte, d'havello fatto 3 assai contento. |
1. - parlarono un poco 2. - profonde 3. - cioè di aver vendicato Nuccia |
Con ciò, Titta e le tre donne sono liberi di proseguire la loro passeggiata.