IL BLS (Basic Life Support)
Compressioni toraciche (massaggio cardiaco esterno)
Se il polso carotideo è
assente, ciò significa che è assente una attività cardiaca efficace. È necessario
provvedere a sostenere la circolazione in maniera artificiale per mezzo delle compressioni
toraciche o massaggio cardiaco esterno.
Il cuore si trova all'interno
della gabbia toracica subito dietro lo sterno.
Comprimendo lo sterno il cuore viene schiacciato contro la
colonna vertebrale e questo, assieme ad un aumento della pressione all'interno del torace,
permette al sangue contenuto nelle camere cardiache e nei grossi vasi di essere spinto in
circolo; rilasciando il torace il cuore si riempie di nuovo. La quantità di sangue che
viene mobilizzata cin il massaggio cardiaco esterno è molto esigua ma comunque
sufficiente per scongiurare il rapido il rapido instaurarsi dell' anossia cerebrale
Tecnica
1.
Ricerca del punto di compressione e posizione delle mani:
· far scorrere l'indice ed il medio lungo il margine
inferiore della cassa toracica ed individuare il punto di incontro dell'ultima costa con
lo sterno;
· appoggiare le due dita al di sopra di questo punto
sulla parte ossea dello sterno;
· appoggiare il "calcagno" dell'altra mano
accanto alle due dita; questo è il punto corretto dove effettuare le compressioni;
· appoggiare il "calcagno" della prima mano
sopra l'altra ed intrecciare le dita per assicurarsi che rimangano sollevate e non
comprimano le coste.
2. Esecuzione
del massaggio cardiaco:
· posizionarsi in modo che le proprie braccia e le
proprie spalle siano sulla verticale dell'area della compressione;
· comprimere ritmicamente il torace ad una frequenza di
80-100/min; il torace si deve abbassare di 4-5 cm;
· la compressione ed il rilasciamento devono avere la
stessa durata;
· mantienere le braccia tese, sfruttando il peso del
tronco;
· alternare 15 compressioni a
2 insufflazioni
se il soccorritore si trova ad agire da solo;
· se i
soccorritori sono due si alternano 5 compressioni
toraciche ad 1 insufflazione;
· dopo 3-4 cicli,
e successivamente ogni pochi minuti, ricontrollare il polso carotideo; se e assente,
continuare;non interrompere mai il BLS per più di 5 secondi.
Qualora
ricompaia il polso,
ripercorrere
la sequenza al contrario:
· eseguire una insufflazione ogni 5 secondi circa,
verificando ogni 30 secondi circa che il polso sia sempre presente;
· se
ricompare l'attività respiratoria spontanea, continuare a mantenere pervie le vie_aeree
sollevando il mento ed estendendo il capo o, se è indicato, utilizzare la posizione
laterale di sicurezza .
il BLS la sequenza del BLS valutazione dello stato di coscienza apertura delle vie aeree valutazione attività respiratoria
valutazione attività circolatoria respirazione bocca-bocca ventilazione con supporti aggiuntivi massaggio cardiaco esterno
riepilogo BLS ad un soccorritore riepilogo BLS a due soccorritori
Sei il visitatore numero:
This page is made by Daniele Rambelli
Get your own Free Home Page