IL BLS (Basic Life Support)
Respirazione
bocca-bocca
Tecnica
della respirazione bocca-bocca:
·
posizionarsi a fianco della vittima, mantenerne il capo esteso
tenendo una mano sulla fronte mentre con il pollice e l'indice si chiudono le narici,
sollevare il mento con due dita dell'altra mano;
·
appoggiare la propria bocca bene aperta sulla bocca
della vittima facendola aderire bene;
·
soffiare due volte lentamente nelle vie aeree della
vittima in modo da gonfiare i suoi polmoni;
·
mentre si insuffla osservare che il torace si alzi;
·
tra un'insufflazione e l'altra osservare che la
gabbia toracica si abbassi.
N.B.: Il
pollice e l'indice della mano sulla fronte devono stringere il naso della vittima nel
momento dell'insufflazione.
Se per qualche motivo la
ventilazione attraverso la bocca č impedita, č possibile insufflare attraverso il naso
della vittima mantenendo sempre esteso il capo con una mano e sollevando il mento per
chiudere la bocca con l'altra. Insufflazioni troppo brusche o con insufficiente estensione
della testa provocheranno introduzione di aria nello, stomaco, distensione gastrica e
vomito.
il BLS la sequenza del BLS valutazione dello stato di coscienza apertura delle vie aeree valutazione attivitā respiratoria
valutazione attivitā circolatoria respirazione bocca-bocca ventilazione con supporti aggiuntivi massaggio cardiaco esterno
riepilogo BLS ad un soccorritore riepilogo BLS a due soccorritori
Sei il visitatore numero:
This page is made by Daniele Rambelli
Get your own Free Home Page