IL BLS (Basic Life Support)

 

 

Il Supporto di base delle funzioni vitali (BLS)

 

Il Supporto di base delle funzioni vitali (Basic Life Support, BLS) consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare (RCP) necessarie per soccorrere un paziente che:

·         ha perso coscienza;

·         ha una ostruzione delle vie aeree o si trova in stato di apnea per altri motivi;

·         č in arresto cardiaco.

L'obiettivo principale del BLS č la prevenzione dei danni anossici cerebrali ; le procedure sono finalizzate a:

·         prevenire l'evoluzione verso I'arresto cardiaco in caso di ostruzione respiratoria o apnea;

·         provvedere alla respirazione e alla circolazione artificiali in caso di arresto di circolo.

La sequenza del BLS č standardizzata e riconosciuta valide da organismi internazionali autorevoli (American Heart Association , European Resuscitation Council, World Federation of Societies of Anaesthesiologists, ecc.) che periodicamente provvedono ad una revisione critica e ad un aggiornamento in base all'evoluzione delle conoscenze. In queste pagine si fa riferimento alle linee guida internazionali aggiornate al 1992 sulle quali l'Italian Resuscitation Council ha espresso un consenso (Methodology Consensus Meeting. BLS e Formazione, Monte Conero, Ancona, 24-25 giugno 1994). 

 

il BLS     la sequenza del BLS     valutazione dello stato di coscienza    apertura delle vie aeree     valutazione attivitā respiratoria

valutazione attivitā circolatoria    respirazione bocca-bocca    ventilazione con supporti aggiuntivi   massaggio cardiaco esterno

riepilogo BLS ad un soccorritore    riepilogo BLS a due soccorritori

Sei il visitatore numero:

This page is made by Daniele Rambelli

Get your own Free Home Page

 

 

 

 

1