|
![]() estratto dalla tesi di laurea "Riqualificazione ambientale: percorsi e corridoi ecologici" dell'Ing. Francesca GOSTINELLI |
||||
![]() |
Il nuovo progettoAlla luce dei cambiamenti avvenuti negli ultimi anni, il progetto Michelucci č stato rivisto, considerato che il CONI aveva perso l'interesse al bacino dopo l'apertura del Bacino della Roffia, che l'area dei Renai ha assunto parte determinante nell'ambito del Piano di Bacino e che č stato modificato il precedente tracciato della bretella Stagno-Gonfienti. Le considerazioni e gli studi fatti in occasione di quel primo grande progetto rimangono comunque valide, come valido rimane il giudizio d'insieme del Michelucci sui fini dell'intervento di recupero: "il tema č allora quello di riacquistare un rapporto diverso con il proprio passato, la storia, la memoria, alla luce di una determinazione progettuale volta ad ipotizzare per questo territorio, sviluppando le sue potenzialitą, una concretizzazione del rapporto tra l'uomo ed il suo ambiente, come ci sembra gli competa per le sue straordinarie caratteristiche"1. In aggiunta ad esso si inserisce anche la delibera del 1992 della Commissione V.l.A. del Ministero dell'Ambiente che indica come unico criterio di recupero per cavi delle dimensioni e dell'estensione di quelli dei Renai, il recupero a finalitą turistico-ricreative e naturalistiche.
|
||||
![]() |
[Home Page | In bici dalle Cascine | Il Parco dei Renai | Una risorsa idrica] |