Il Parco dei Renai
estratto dalla tesi di laurea "Riqualificazione ambientale: percorsi e corridoi ecologici"
dell'Ing. Francesca GOSTINELLI
 


FRANCESCA GOSTINELLI
Indirizzo permanente:
Via dei Glicini, 3 50020, CHIOCCHIO (FIRENZE), Telefono: 055-8549177
Etá:
25.
STUDI EFFETTUATI
  • Luglio 1991
Maturitá classica, Liceo Ginnasio "Dante Alighieri", Firenze. Voto: 60/60.
  • Marzo-Luglio 1994
University College of London: spring semester. Esami sostenuti in: Ingegneria Sanitaria, Controllo dell’Inquinamento Ambientale. Progetto su DAF (Dissolved Air Flotation) premiato dal Dipartimento.
  • Gennaio-Giugno 1996
New York University: spring semester. Esami sostenuti presso il College of Arts and Science (Statistica, City Planning, Urban Design con applicazioni giuridiche) e presso la Wagner Graduate School for Public Service (Economia dei Trasporti).
  • Novembre 1997
Universitá di Firenze, diploma di laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio con tesi sulla rivalutazione ambientale delle fasce fluviali. Votazione: 110 e lode/110.

LINGUE

  • ITALIANO madrelingua.
  • INGLESE eccellente. TOEFL (Aprile 1997) sostenuto con punteggio di 627
  • TEDESCO buona conoscenza. Al momento svolge un tirocinio in Germania.

ESPERIENZE LAVORATIVE
Durante gli studi:

  • 1991-1997: ripetizioni private di Latino, Matematica e Inglese.
  • Scrutatrice e segrataria di seggio in occasione di varie elezioni politiche.
  • 09/1992 - 07/1993: cassiera e commessa presso la libreria universitaria CUSL a Firenze.
  • 10/1992 - 1997: babysitter.
  • 09/1993 - 12/1995: volontaria presso un’associazione non-profit- lavori di segreteria, responsabile della distribuzione della rivista dell’associazione, organizzatrice dei trasporti in occasione di meetings.
  • 04/1996: guida privata per turisti a Manhattan, New York.
  • 10/1996 - 12/1996: intervistatrice telefonica presso la Infratest Burke di Firenze.

Esperienza professionale post-laurea:

  • 12/1997 - 02/1998: parte di un gruppo di lavoro del Dipartimento di Ingegneria Civile di Firenze per lo sviluppo di studi ambientali ed idraulici nell’ambito di un progetto di Alta Velocitá per Firenze (FF.SS). Studio personale sugli ambiti di pertinenza fluviale e modellazione di un tratto di Arno secondo vari scenari di piena per la realizzazione di un ponte pedonale.
  • 24/02/1998: superamento dell’Esame di Stato per Ingegneri.
  • 03/1998 ad oggi: WIP München, Germania. Sviluppo e gestione di progetti finanziati dalla Comunitá Europea nell’ambito di programmi mirati alla diffusione ed all’implementazione delle fonti di energia rinnovabile in Europa e nel Terzo Mondo (soprattutto in India); ricerca e sviluppo di nuove strategie per il finanziamento e la generazione di fondi per tali nuove tecnologie. Organizzazione e management di meetings e conferenze in cui tali progetti verranno discussi.

PREMI ASSEGNATI

  • 04/1991: premiazione e pubblicazione sul quotidiano "La Nazione" di una recensione del libro "Il Grifone" di A. Conde (uno dei vincitori del Premio Letterario Grinzani Cavour) a seguito di un concorso promosso dall’organizzazione del Premio stesso.
  • 09/1993: assegnazione di una borsa di studio Erasmus per trascorrere un semestre presso University College London.
  • 06/1995: assegnazione di una borsa di studio per trascorrere un semestre presso la New York University (NYU).
  • 02/1998: assegnazione di una borsa di studio per svolgere un tirocinio post-laurea a Monaco di Baviera nell’ambito del programma Leonardo da Vinci - UETP Toscana.

COMPUTER
MS-DOS, Windows NT 4.0 (Word, Excel, Powerpoint, Photo-shop), Paradox for Windows, Matlab, Auto-Cad 14, Hec-Ras.

ATTIVITÁ EXTRA CURRICULARI

  • Hobbies: corsi di teatro, chitarra classica, fotografia. Campi di volontariato: restauro di edifici appartenenti ad associazioni no-profit.
  • Sports: Nuoto sincronizzato, tennis, sci, equitazione, danza jazz e afro.

 

  



[Home Page | In bici dalle Cascine | Il Parco dei Renai | Una risorsa idrica]
1