|
![]() estratto dalla tesi di laurea "Riqualificazione ambientale: percorsi e corridoi ecologici" dell'Ing. Francesca GOSTINELLI |
||||
![]() |
Indagini geotecnicheGli studi geotecnici effettuati in seguito alla decisione di revisionare il precedente progetto hanno messo in luce vari aspetti
Per quanto riguarda il rischio idraulico, si può trattare la zona rifacendosi prima alla delibera della Regione Toscana del 21/6/1994 e poi alle previsioni dell'Autorità di Bacino, che rende comunque più forti i vincoli sui corsi d'acqua e sulle zone a cui è stato assegnato il ruolo di aree per la laminazione. Nei Renai sono presenti zone appartenenti a tutti gli ambiti previsti dalla suddetta delibera: l'ambito Al di assoluta protezione del corso d'acqua, l'ambito A2 in cui si permettono escavazioni fino ad una profondità inferiore alla misura di 1/5 dalla distanza dalla linea di riferimento, che vale 70-80 m per il Bisenzio, l'ambito B che prevede misure di compensazione per ogni intervento.
|
||||
![]() |
[Home Page | In bici dalle Cascine | Il Parco dei Renai | Una risorsa idrica] |