![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
|
|||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grande sucesso do V Congresso da CIM, no Rio de Janeiro
A latere, sono state costituite quattro commissioni miste, italo-brasiliane, che si sono riunite sabato 27, nella sede della Società Italiana di Beneficenza e Mutuo Soccorso, (SIBMS), nella Casa d’Italia. Si è trattato delle Commissioni: 1) Costruzioni-Turismo-Impiantistica 2) Agro-Alimentare 3) Moda 4) Sanità. In particolare, quest’ultima commissione ha effettuato una visita all’Ospedale Italiano di Grajaú, intrattenendosi con il personale, conoscendo il Centro Medico e gli ambulatori e, infine, incontrando gli ospiti di Villa Paradiso, la Casa di Riposo della SIBMS. Al termine della visita, il Segretario Generale dell’A.M.I. (Associazione Medica Italiana), dottor Carlo Messina, ha consegnato una targa nella quale si commemora il gemellaggio dell’A.M.I. e della SIBMS. Un grande successo ha ottenuto lo show finale del
cantante Enrico Ruggeri, Notevole significato ha avuto la presenza del dottor Messina, venuto appositamente per studiare quali debbano essere le necessità e, quindi, le priorità per quanto concerne gli aiuti materiali alle strutture dell’Ospedale Italiano e le possibilità di interscambio tra medici italo-brasiliani e quelli associati all’A.M.I.. Il dottor Messina ha potuto visitare la nuova sala di emergenza, la nuova amministrazione centrale, dotata di un nuovo e moderno sistema computatorizzato. Nel prendere la parola, si è detto molto commosso per ciò che aveva visto, soprattutto perchè aveva capito, che tutto quello che sinora è stato fatto, è stato realizzato con il contributo finanziario dei Soci, senza l’intervento di entità pubbliche. Le basi sono state gettate, il cammino che è iniziato a Cuba nel 1998, in pieno uragano Georges, ha trovato in quest’ultimi incontro carioca il primo traguardo, la prima tappa di un percorso che ci auguriamo sia lungo e fecondo. Inaugurado o monumento a Carlo Del PreteNa presença de numerosas autoridades italianas e
brasileiras, foi inaugurado, na omônima praça, o monumento ao lendário
pilota italiano Luigi Del Prete. * Arturo Ferrarin: Aviador italiano (Thiene 1895-Guidonia 1941). Participou, como pilota de caça, da guerra 1915-18, realizando memoráveis feitos aeronáuticos. Em 1920 completou a travessia Roma-Tokyo com um avião biplano SVA. Premiado com a medalha de ouro de valor aeronáutico, faleceu durante o teste de um novo avião.
Entrevista com o Embaixador Flecha de Lima
|
||||||||
|