Picasso

Home Su 1. Le Meninas di Picasso 2. Apparizione 3. La Forma 4. Mimesis 5. La Maschera 6. Nominare

Confronto e imitazione sono sembrati essere a molti il possibile filo rosso che consentirebbe la costruzione di una storia dell’arte come storia di immagini, piuttosto che come storia di autori e opere. L’immagine, come stereotipo fisso, come costruzione e composizione delle figure, ha attirato autori e fruitori nella rete dei rimandi reciproci, della imitazione, del plagio confesso e del falso. Il punto dove termina l’imitazione della "Natura" e dove invece comincia l’imitazione dell’"Arte" è molto difficile da determinare. Comunque l’eccesso di artificio imitativo ha condotto all’ossessione della mimesi.

Le Donne di Algeri.jpg (20140 byte)

Le Donne di Algeri da Delacroix

L'atelier.jpg (14422 byte)

 

Al contrario di quanto si possa pensare, Pablo Picasso fu preda più volte di questa ossessione. Il rapporto con la tradizione pittorica precedente è riscontrabile costantemente nel suo lavoro, dai confronti con El Greco a quelli con Courbet e Delacroix. Tuttavia il 17 agosto del 1957 sembra essere un giorno del tutto particolare nel percorso biografico dell’artista e dei suoi confronti. Nei mesi precedenti Picasso aveva fatto costruire uno studio al secondo piano della sua villa, "La California", lontano dal suo luogo di lavoro abituale e da possibili interruzioni e influenze esterne. Il 17 agosto si isola in questo nuovo studio appena ultimato e ne esce solo quattro mesi dopo, in occasione della fine d’anno, il 31 dicembre. Durante questo periodo elabora un complesso di cinquantaquattro opere. Tra di esse quarantacinque sono delle "copie", degli "studi" dedicati a Las Meninas.

1. Le Meninas di Picasso 2. Apparizione 3. La Forma 4. Mimesis 5. La Maschera 6. Nominare

 

© Francesco Scaramuzzi 1999 - La riproduzione dei testi e delle immagini può avvenire solo dopo richiesta all'autore. Nella pagina Iconografia è possibile reperire tutte le immagini presenti nel sito ad alta definizione. Nella pagina Bibliografia è possibile reperire i riferimenti ai testi citati.

1