3. La Forma

Home Su

Picasso pone l’inizio nella forma, coglie con immediatezza la secondarietà, in Velazquez, del colore. Il n. 1  è uno studio monocromatico, nel quale le somiglianze sono ancora troppo evidenti, Meninas_studio1.jpg (16276 byte)

Meninas st. n. 1

 

re_specchio.jpg (4393 byte)

 

re_specchio2.jpg (2233 byte)

anche se l’immagine del re che si scorge nello specchio più che giocare la somiglianza sull’aspetto confuso del sovrano dello specchio di Velazquez, si assimila maggiormente alla "caricatura" di un ritratto del re più tardo, sempre per mano di Velazquez, quello del 1656.
In questo studio la figura del pittore è tuttavia gigantesca, quasi a sottolineare l’imbarazzo di una presenza troppo indiscreta dell’autore nella forma della rappresentazione.

pittore.jpg (13091 byte)

studio_n28_p.jpg (28840 byte)

Studio n. 28

 

L’irrompere del colore, un colore eccessivamente diverso da quello di Velazquez, segna il distacco dalla mimesi dell’illusione e l’approccio alla sacralità imponentesi di una mimesi incantatoria. La figura del pittore, infatti, tende a scomparire nelle tappe successive: a confondersi con lo sfondo policromo (Studio n. 28)
che prelude alla sua sparizione (Studi n. 30 e n. 33)

studio_30_p.jpg (11586 byte)

Studio n. 30

 

studio_n33_p.jpg (15671 byte)

Studio n. 33

 

studio_n34_p.jpg (14120 byte)

Studio n. 34

 

e a una tardiva ricomparsa (Studio n. 34).
Le altre figure periferiche, che tuttavia costituivano l’orizzonte di comprensibilità del quadro di Velazquez, lo specchio e la figura dello spettatore esterno, subiscono una sorte simile. Lo specchio, anch’esso presente ironicamente nel n. 1, diviene un puro accenno nel n. 28, per poi trasformarsi in una spirale nel n. 30, che ancora potrebbe avere una intenzione significativa, ed in un riquadro vuoto nel n. 33. Anch’esso scompare definitivamente nel n. 34 (fig. 7).
 

wpe12.jpg (1176 byte)

Velazquez

wpe15.jpg (1542 byte)

N.1

wpe14.jpg (1645 byte)

N.28

wpe16.jpg (2286 byte)

N. 30

wpe17.jpg (1996 byte)

n. 33

wpe18.jpg (2335 byte)

Velazquez

wpe19.jpg (2328 byte)

N. 1

 

wpe1A.jpg (2096 byte)

N. 28

 

wpe1B.jpg (1625 byte)

N. 30

wpe1C.jpg (2074 byte)

N. 33

wpe1D.jpg (1099 byte)

N. 34

La figura di don José perde fin dall’inizio quelle poche caratteristiche personalizzanti che aveva in Velazquez. Di esso rimane costante in tutte le tappe una silhouette in controluce che, pur allontanandosi tendenzialmente sempre più nello spazio figurativo, non si trova più oltre la soglia della porta, ma all’interno, muto e anonimo spettatore, richiamato in controluce come ombra, fantasma della fruizione e dell’attesa.

1. Le Meninas di Picasso 2. Apparizione 3. La Forma 4. Mimesis 5. La Maschera 6. Nominare

 

© Francesco Scaramuzzi 1999 - La riproduzione dei testi e delle immagini può avvenire solo dopo richiesta all'autore. Nella pagina Iconografia è possibile reperire tutte le immagini presenti nel sito ad alta definizione. Nella pagina Bibliografia è possibile reperire i riferimenti ai testi citati.

1