home page | filosofia in Italia | illuminismo in Italia | filosofi 6-700
Francis Bacon - Critica ai sistemi errati - Idola
Francis Bacon | Restauratio Magna | Critica ai sistemi errati | Classificazione delle scienze | Novum Organon | Filosofia umana | Fonti
Bisogna studiare
l'uomo qual è. E per tale studio necessitano le scienze induttive. Se l'uomo applica
in modo appropriato le sue potenzialità,
della ragione fa FILOSOFIA, della memoria fa STORIA, della immaginazione fa
POESIA. La storia (della natura e dell'uomo) è deposito di dati a disposizione
per i corrispondenti tipi di filosofia (sia umana - cioè psicologia - sia
civile -cioè sociologia), la quale è scienza induttiva.
Bisogna combattere l'esoterismo attraverso la pubblicità, la necessità cioè di offrire pubblicamente le prove delle proprie teorie, a partire dal presupposto che la critica delle conclusione scientifiche è momento necessario della loro accettazione razionale. In questo senso, anticipa il falsificazionismo di Popper. |
Tre stili insoddisfacenti di apprendimento individuati nel "De augmentis scientiarum"
|
Anche l'individualismo nella ricerca scientifica secondo Bacone è paralizzante in quanto non consente di uscire dal pregiudizio dell'autorità (quasi tutto il sapere individuale poggia in realtà sull'autorità di qualcun altro) sia perché non consente il metodo della sistematica distribuzione del lavoro
. Nel primo libro del Novum Organum individua le tendenze dell'intelletto umano verso l'errore (Idola):
Con gli Idòla bisogna comunque convivere, non ce ne si può completamente liberare in quanto propri dell'umana natura. Ma bisogna saperli utilizzare: p.e. il metodo scientifico non consiste tanto nel distruggere gli idola, ma nel saper fare una selezione razionale fra i prodotti delle menti umane, tra le contrastanti teorie, individuando quelle che reggono di più alla prova di fatti.
New Atlantis 1621 ca