home page | filosofia in Italia  | illuminismo in Italia | filosofi 6-700

Francis Bacon  Filosofia Umana

 (distinte dalla filosofia naturale)

Francis Bacon | Restauratio Magna | Critica ai sistemi errati - Idola | Classificazione delle scienze Novum Organon | Filosofia umana  | Fonti 

Nel "Progresso delle scienze" (The Advancement of Learning 1605, la prima delle sue opere pubblicate) e nei "Saggi" affronta i temi della logica, dell'etica - tutta improntata in senso laico, mondano -, della "saggezza civile". Con uno spirito spietatamente realistico ed empirico analizza anche la storia, la politica, la giurisprudenza. Precorre in modo un po' grezzo la divisione vichiana tra scienze dell'uomo (vera "scienza") e scienza della  natura..

STORIA

La sua "Storia del regno di Enrico VII" (basata per quanto riguarda il materiale documentario  - la dinastia Tudor - sulla "Storia inglese" scritta in latino da Vergilio Polidoro) è condotta con metodo analitico, vale a dire che per la prima volta in Inghilterra la storia viene ricostruita unicamente sulla base di fatti di cui si individuano le cause e le conseguenze. Traspare anche il suo atteggiamento erastiano, vale a dire di subordianzione degli interessi religiosi a quelli dello stato.  Egli appartiene a quella "scuola del buon senso che vede nella Chiesa anglicana un ramo della pubblica amministrazione".(BROAD 1952, 124).

GIURISPRUDENZA

Considerato il "giurista più perfetto di tutti i tempi" (HOLDSWORTH 1924, V, 219) in quanto pone la certezza del diritto:  contro il diritto consuetudinario che provoca inefficienza, B. progetta un ordinamento basato su:

 

EDUCAZIONE

Dal punto di vista didattico, non fa che raccomandare le regole gesuitiche, ma per le Università progettava un tipo di educazione che avesse una ricaduta PRATICA, che producesse abili statisti, dove i contenuti scolastici (logica-latino) fossero radicalmente sostituita da STORIA e POLITICA. Il privilegio metodologico dato alla pratica, alle cose che alle parole, allo studio diretto di oggetti esterni, fa di B. un  precursore di Comenio (che si ispirò in tal senso alla Nuova  Atlantide).

La spinta di B. a privilegiare l'UTILE esercitò una forte attrattiva sul puritanesimo moderato che si andava diffondendo in Inghilterra

 I SAGGI

Il senso primitivo del termine è quello (italiano) di "tentativo, esperimento", poi attenuato da B.in quello di "consigli". I contenuti di quest'opera, nati in forma aforistica, sono stati successivamente da B. paludati con una prosa artificiale (figure retoriche, concettismi) talmente indigesta che di essi si può dire - a differenza della prosa naturale di Swift - che "tutti  li hanno  letti, ma nessuno viene mai sorpreso a leggerli".(BUSH 1946, 186). Come miniera di detti memorabili è comunque un'opera imbattibile (a parte l'Amleto) (QUINTON 1980, 105).

 Già nel Progresso delle Scienze B. esponeva una difesa di principio dell'aforisma, particolarmente adatto a presentare opinioni di cui non siamo del tutto convinti (conoscenze incerte). I saggi sono divisi per argomento in tre gruppi::

 -------------

 home page | filosofia in Italia | illuminismo in Italia

1