Una piccola esposizione di |
![]() |
|
Prima sala | Seconda
sala
|
![]() ![]()
L'immagine di copertina riproduce il quadro "La cura della follia", olio su tavola dipinto, tra il 1475 ed il 1480, dal pittore fiammingo Hieronymus Van Aken, detto Hieronymus Bosch, e custodito al Museo del Prado di Madrid (dimensioni reali cm.48 x 35) La seconda di copertina del catalogo contiene alcune immagini citate nell'introduzione: riproduzioni della Gioconda di Leonardo, del Mosè di Michelangelo e dell'ultimo autoritratto di Van Gogh Albrecht Dürer,
Melancolia I Alain Chartier, La Melancolia e l'Intelletto, ca.1530 Le prime due sale ospitano alcuni lavori della Netherlands Art & Psychiatry Foundation La terza sala - divisa in due pannelli - è dedicata agli artisti della Very Special Artists Foundation La quarta sala ospita lavori realizzati presso Dipartimenti di Salute Mentale italiani e distribuiti su quattro pannelli La quinta sala accoglie le riproduzioni di un merletto realizzato da una paziente del St. Elizabeth's Hospital, con un commento La sesta sala contiene le opere del First Street Gallery Art Center L'esposizione termina con posters contenenti: un articolo sul Duca di Palagonia e la sua villa di Bagheria, Palermo la presentazione di tre dei più noti rappresentanti della Collection de l'Art Brut di Losanna - Adolf Wolfli, Johan Hauser e Joaquim Gironella un breve intervento di Michael Jon Spencer sulla fruizione dell'arte dal vivo - dovuto contrappunto alla presunzione di immettere opere d'arte in una esposizione virtuale come questa una recente relazione di Raffaello Vizioli e Lucia Orazi sui rapporti tra psicopatologia e creatività una piccola raccolta di aforismi di Emile Cioràn gli immancabili rinvii alle fonti originali di questo lavoro e ad una serie di siti che trattano l'argomento dell'arteterapia
Buona visita! |