1. La rappresentazione

Home Su

 

 

La scena č conosciuta. Lo studio del pittore in un momento qualsiasi della sua giornata di lavoro.

wpe1F.jpg (6863 byte)

Men-specchio.jpg (5710 byte)

L’infanta Margherita, accompagnata dal suo seguito di damigelle, nani, buffoni, animali, istitutori, si reca a rendere omaggio, sulla scena della rappresentazione, ai suoi genitori, invisibili nel quadro, se non attraverso il riflesso dello specchio sul fondo della scena e attraverso lo sguardo doppio e richiamato dell’artista che li sta osservando per rappresentarli sulla tela di cui noi scorgiamo solo il retro, e dello spettatore, la cui figura estranea appare aldilā della scena sul fondo, nella figura "anonima" di don José Nieto, gentiluomo di camera del re.

La rappresentazione, quella vera, si situa esclusivamente nel riquadro dello specchio che, pur nella confusione e nella incertezza della lontananza, si annuncia come ritratto regale, celebrazione della maestā, e negli sguardi carichi di attenzione dei personaggi umani della messa in scena.

wpe26.jpg (3162 byte)

1. La rappresentazione 2. II gioco degli sguardi 3. Apparenza 4. Ritratti 5. La sintassi

 

1