Obiettivi

La nostra esistenza lavorativa è scandita da eventi prestabiliti che nei programmi aziendali sono definiticome Obiettivi. Il nostro operato è inserito in queste linee di attività ed è coordinato con attività di altri per portare al raggiungimento degli obiettivi prestabiliti. Ma sarebbe molto riduttivo dare una definizione così semplice del nostro lavoro. Sicuramente Io rappresenta in modo troppo lineare ed elementare. In realtà noi, all'interno del nostro lavoro quotidiano, operiamo anche con obiettivi non ufficialmente dichiarati o non necessariamente obbligati. Essi sono obiettivi più personali e comunque conseguenza di quelli generali. Questi obiettivi personali sono prevalentemente fissati da noi stessi per scandire, in modo più preciso e dettagliato, l'attività che svolgiamo nell'ambito del nostro lavoro. La gratificazione per il loro conseguimento è solo personale e noi la cerchiamo e troviamo quasi sempre solo dentro noi stessi. Vi chiederete che senso ha questa tediosa introduzione. Essa serve a dare la reale importanza a quanto sto per dire in quanto un obiettivo personale è di tale rilevanza da meritare l'attenzione di tutti. Il giorno 19 Aprile uno dei nostri soci ne ha raggiunto uno molto importante. Il Comandante Fabio Frisi, socio del GLA e Capo Pilota Collaudatore, ha superato le 1000 ore di volo sull'elicottero EH 101. Dobbiamo fare delle opportune considerazioni per dare la giusta rilevanza a questo, già di per sé, eccezionale evento.    Se paragoniamo le ore che Fabio ha volato sull'EH101 a tutte le ore accumulate nel corso del programma dai vari prototipi, che sono circa 4000, notiamo che un quarto le ha fatte lui. Paragoniamole anche a quelle che Fabio ha volato in totale di Marina, sia facendo voli sperimentali su elicotteri della ditta, che sono circa 13000, e notiamo che sono sempre una parte rilevante della sua sino ad ora su elicotteri, sia nelle missioni operative come Ufficiale attività i pilota e dà la giusta misura del suo impegno nel portare avanti gli obiettivi aziendali. Non contiamo quelle da lui volate su aeromobili ad ala fissa che renderebbero ancora più rilevante il suo curriculum personale. Debbo anche dire che il nostro elicottero gli ha reso la vita non facile e per questo motivo l'obiettivo da lui raggiunto ha un valore ancora più grande, anche per tutti noi che, con lui, abbiamo vissuto e sopportato le situazioni che hanno portato al raggiungimento di questa meta. Forse è sbagliato chiamarla meta in quanto, conoscendo Fabio, questo è un nuovo punto di partenza per il prossimo obiettivo personale, che si sarà già imposto, per conseguire quelli più generali richiesti dall'azienda. Desidero far notare un'altra cosa, quest'anno è anche il decimo anniversario del primo volo dell'EH101 e ciò rende più significativa l'impresa del nostro Fabio. A nome di tutti i soci rivolgo al Comandante Frisi un simbolico brindisi, che si materializzerà alla prima assemblea a cui parteciperà, unitamente all'augurio di "buon volo.






[Prima pagina] [90 anni..] [Il primo..] [..L'ultimo] [Di necessità..] [Progettisti..] [La matrigna] [Notizie] [Saluti]
1