Benvenuti nel mondo di

 

Seconda parte: approfondimento di qualche aspetto secondario
Se state utilizzando la versione senza frames, trovate i vari link in fondo a questa pagina

 


In questa parte approfondiremo qualche aspetto minore di Ultima Online, se avete qualche suggerimento al proposito o qualche argomento che vorreste vedere trattato qui fatemelo sapere, le mail servono proprio per questo ;-)

1. Qualche regalo di poco conto

World of Britannia
Britannia wallpaper, 1024x768, 500Kb
Intanto, come premio per aver resistito fino ad ora, gustatevi il wallpaper della mappa di Britannia, a me sembra carino.
E' in formato JPEG a 1024x768, l'ho estrapolato dalle mappe di UO con l'aiuto di un programma fantastico: InsideUO by Alazane, con il quale potrete controllare direttamente qualsiasi grafica (sia statica che animata) e qualsiasi suono presente in Ultima Online.
Cliccate semplicemente sulla mappa qui a sinistra per visualizzare l'immagine nel suo reale formato, ed eventualmente salvatela su disco se e' di vostro gradimento :-)
The Lost Lands
Lost Lands, 1024x1793, 800Kb
E sull'onda dell'entusiasmo, ecco anche la mappa delle Lost Lands :-)
Questa non penso che vada benissimo come wallpaper, viste le dimensioni, ma puo' essere utile perche' riporta tutti i luoghi interessanti, oltre che i punti di accesso dal vecchio mondo.
E' un po' piu' grande, sono circa 800Kb, ma il procedimento e' lo stesso: cliccate sull'immagine a sinistra per vederla a grandezza normale, e nel caso salvatela su hard disk.
UO Cover
UO Cover, 1024x768, 500Kb
Ok, questa e' l'ultima immagine, promesso ;-)
Ma era troppo bella per non metterla!
E' il disegno dei fratelli Hildegrandt, quello che appare durante l'installazione di Ultima Online.
Il formato e' 1024x768, occupa circa 500Kb e ormai dovreste sapere come fare per salvarla su hard disk...

 

Vi piacciono le rune che ho utilizzato per i pulsanti di navigazione? Se volete potete scaricare il font true type Britannian Runes, neanche 3Kb di zip! Cliccate qui per salvarlo su hd, poi scompattaelo e installatelo come un qualsiasi altro carattere true type. Ah ricordatevi di usare solo i caratteri minuscoli!

Se poi gia' che ci siete volete scaricare anche il font true type Avatar fate pure, questo e' un po' piu' grossino, sono quasi 40Kb

Tempo fa avevo preparato un semplice documento Word per tenere traccia degli incantesimi che via via imparavo, per evitare di fare acquisti doppi, e soprattutto per ricordarmi i requisiti necessari per ogni cerchio di magia.
E' una cosa molto semplice, e puo' essere utile nella prima fase di crescita del personaggio, quando ancora non si sono automatizzati bene tutti i movimenti.
A livello di magia sono indicati gli incantesimi, il minimo/massimo di punti necessari per riuscire a castare, e la quantita' di mana usata.
A livello di incantesimo vengono specificati i reagenti che verranno utilizzati e l'eventuale tasto rapido che avete associato, oltre a un box da vistare quando si acquisisce l'incantesimo, per ricordarsi di averlo gia' nello spellbook.
Per vederlo a grandezza naturale cliccate sull'immagine piccola, per scaricare il documento zippato cliccate su "Download this Document".
Words of Power
Download this Document

Per ora mi fermo qui, dopotutto vi ho detto che erano regali di poco conto ;-)
Quando mi verra' in mente qualcos'altro lo troverete qui.

Torna in cima

2. Lo Skill Management

Questa e' una novita' particolarmente recente e fortemente attesa, e' quindi il caso di vedere come funziona.
Finalmente abbiamo la possibilita' di tenere sotto controllo le nostre skill e di decidere quali sacrificare e quali portare a livelli piu' alti.
Inoltre, direttamente dalla pergamena delle skill, abbiamo la possibilita' di vedere i valori base di ogni skill, senza considerare i bonus di influenza dalle stats.
Vediamo come si presenta la pergamena:

Come vedete in alto c'e' il pulsante per alternare la visualizzazione dei valori. Se si clicca su "Show Real" vengono visualizzati i valori base, cliccando nuovamente vengono ripresentati i valori modificati.
In basso a destra viene riportato il totale dei valori base, il cui limite massimo e' di 700 punti.
A fianco di ogni skill poi c'e' il pulsante che ci consente di decidere come far avanzare la stessa. Ogni volta che si clicca qui sopra l'immagine cambia tra freccia su, freccia giu e lucchetto.
Freccia su significa che la skill puo' solo avanzare, in questo modo ci si premunisce da possibili diminuzioni non desiderate :-)
Freccia giu significa che la skill e' destinata ad atrofizzarsi, e in caso di superamento dello skill cap sara' una di quelle a cui verranno sottratti punti, fino al raggiungimento dello zero.
Lucchetto significa che la skill e' bloccata a un determinato valore. Indipendentemente dall'utilizzo della skill il suo valore restera' sempre uguale.
A questo punto vanno fatte alcune considerazioni:
- in caso di raggiungimento del cap, perche' una skill possa avanzare e' indispensabile che ce ne sia almeno una in diminuzione e con un valore reale superiore allo zero!
- le stats influenzate dalle varie skill non subiscono nessuna influenza se la relativa skill e' bloccata (simbolo del lucchetto). In questo modo abbiamo un controllo, seppur indiretto, anche sugli avanzamenti delle stats.

Torna in cima

3. Caccia al tesoro

La caccia al tesoro richiede un personaggio dedicato a questo, con le skill studiate e sviluppate in modo da riuscire a completare tale compito.
Ritengo che sia una abilita' per giocatori gia' esperti, in quanto le insidie che si affronteranno nelle ricerche piu' difficili saranno veramente toste!
Per chi non vuole sacrificare un personaggio solo per questo ma vorrebbe comunque gustarsi un'esperienza del genere c'e' comunque la possibilita' di andare alla ricerca dei tesori di primo livello, indubbiamente molto piu' abbordabili (ma anche molto meno remunerativi).

Esistono cinque livelli di tesori, in base alla potenza e alla fama del mostro che portava con se la relativa mappa.
Le mappe di primo livello si possono trovare (molto raramente) nei corpi dei troll, dei gazer, degli ettin e forse di qualche altro mostro di questo livello.
In questo paragrafo ci dedichiamo principalmente ai tesori di primo livello, vediamo piu' in dettaglio che cosa bisogna fare.

Decodifica della mappa.
La mappa che abbiamo trovato (tattered treasure map) e' illeggibile, va prima codificata usando la skill Cartography, ma per questi livelli si puo' avere successo anche con skill sui 10 punti, evitando di sacrificare altre skill importanti.
Facendo doppio-click sulla mappa viene attivata automaticamente la skill Cartography, ma se vi esce un messaggio del tipo "This map is too difficult for you to decode" e' perche' la mappa e' di un livello superiore, e a quel punto dovrete per forza avere almeno 80 punti in Cartography.
Una volta decodificata avrete finalmente una mappa leggibile, che indica con molta approssimazione il punto dove dovrete andare a scavare (con uno spillo nel punto esatto).

Recatevi sul posto.
Aiutatevi con la mappa di Britannia e, dopo aver individuato la zona recatevi sul posto.
Quando ritenete di essere nel punto giusto dovete cominciare a scavare, e in questo caso utilizzerete la skill Mining (spero che vi siate portati dietro una vanga o una picozza! :p).
La precisione nello scavo dipende dalla vostra abilita': con skill molto basse dovrete per forza scavare nel punto esatto in cui e' sotterrato il tesoro, ma con livelli piu' alti di mining aumentera' progressivamente il raggio di ricerca, permettondovi di scoprire il tesoro anche senza scavare nel punto esatto.
Se poi siete particolarmente pigri e avete con voi un sestante, potete individuare il posto esatto in cui scavare recandovi sulle pagine di Stratics, dove in base alla vostra mappa potrete trovare le coordinate esatte del punto in cui scavare, perdendovi pero' una parte del divertimento: decidete voi. ;-)

La cassa del tesoro.
Ecco finalmente la cassa del tesoro! Ma c'e' un piccolo particolare: e' chiusa a chiave e c'e' pure una trappola!
Per aprirla ci sono solo due possibilita': usare la skill Lockpicking (ma deve essere almeno ad 80 punti) oppure, MA SOLO PER LE CASSE DI PRIMO LIVELLO, usare lo spell Unlock.
Una volta rimossa la serratura resta la trappola. Anche qui ci sono due possibilita': i veri cercatori di professione useranno la skill Remove Trap, gli altri si sposteranno di qualche passo e useranno lo spell Telekinesis per far saltare la trappola a distanza. ;-)

Treasure Discovery


I Guardiani del Tesoro.

La cassa e' finalmente aperta, ma a questo punto compariranno i vari mostri incaricati di difendere il loro ricco bottino.
Visto che stiamo parlando di tesori di primo livello non dobbiamo preoccuparci: nella peggiore delle ipotesi compariranno un paio di scheletri e qualche zombi, niente di pericoloso.
Con i livelli superiori pero' le cose cambiano drasticamente, non fatevi facili illusioni!

Cosa c'e' dentro?
Nella nostra cassa di primo livello troveremo sempre 1000 monete, una decina di gemme, qualche scroll fino al settimo livello di magia, qualche reagent per tipo, e sei oggetti magici, che possono essere di qualsiasi tipo. In linea di massima in questi tesori si trovano solo oggetti magici di scarso valore, ma se siete fortunati potete anche trovare armi "of vanquishing" oppure oggetti con cariche di spell reflection.
Ovviamente con l'aumentare del livello del tesoro aumenta anche il bottino ^__-
Alla fine della festa la vostra mappa del tesoro e' diventata "A treasure map completed by [Il vostro nome]", potete tenerla per ricordo oppure lasciarla da qualche parte, tanto a quel punto e' completamente inutile.

Treasure Chest

Torna in cima

4. Ordine di visualizzazione delle skill

Vi siete mai chiesti qual'e' il criterio per cui, a parita' di valori di skill, viene visualizzata una professione piuttosto che un'altra?
Inizialmente si credeva che fosse un semplice ordinamento alfabetico, ma non e' cosi'. Dipende tutto da un "peso" che in origine e' stato dato alle prime skill presenti nel gioco; successivamente, tutte le nuove skill che sono state introdotte sono state aggiunte in coda all'ordinamento originale.
Al momento in cui scrivo sembra che non ci sia la minima intenzione da parte della Origin di rivedere il tutto, eccovi quindi l'elenco cosi' come e' stato pensato inizialmente, e in base al quale verra' decisa la professione da mostrare di fianco al nome del vostro personaggio.

Ordine
Skill
Professione
01
Alchemy
Alchemist
02
Anatomy
Healer
03
Animal Lore
Ranger
04
Item Identification
Merchant
05
Arms Lore
Warrior
06
Parrying
Shieldsfighter
07
Begging
Beggar
08
Blacksmithy
Smith
09
Bowcraft/Fletching
Fletcher
10
Peacemaking
Bard
11
Camping
Ranger
12
Carpentry
Carpenter
13
Cartography
Cartographer
14
Cooking
Chef
15
Detecting Hidden
Scout
16
Enticement
Bard
17
Evaluating Intelligence
Scholar
18
Healing
Healer
19
Fishing
Fisherman
20
Forensic Evaluation
Detective
21
Herding
Shepherd
22
Hiding
Rogue
23
Provocation
Bard
24
Inscription
Scribe
25
Lockpicking
Rogue
26
Magery
Mage
27
Resisting Spells
Mage
28
Tactics
Warrior
29
Snooping
Pickpocket
30
Musicianship
Bard
31
Poisoning
Assassin
32
Archery
Archer
33
Spirit Speak
Medium
34
Stealing
Pickpocket
35
Tailoring
Tailor
36
Animal Taming
Tamer
37
Taste Identification
Chef
38
Tinkering
Tinker
39
Tracking
Ranger
40
Veterinary
Healer
41
Swordsmanship
Swordsman
42
Mace Fighting
Armsman
43
Fencing
Fencer
44
Wrestling
Wrestler
45
Lumberjacking
Lumberjack
46
Mining
Miner
47
Meditation
Stoic
48
Remove Trap
Rogue
49
Stealth
Rogue


Ovviamente, se scoprite qualche inesattezza siete pregati di dirmelo ;-)

E ancora piu' ovviamente, grazie a Stratics per lo splendido lavoro.

Torna in cima

5. La Mailing List italiana

La Mailing List italiana di Ultima Online e' una realta' gia' da molto tempo, della quale dobbiamo ringraziare l'ideatore e curatore della stessa: Macchia Nera alias Red Stain su Europa.
In poche parole consiste in un elenco di e-mail collegate tra di loro, per cui quando uno ha un dubbio o vuole semplicemente scambiare quattro chiacchere su UO manda un messaggio alla ML, che automaticamente riceveranno tutti gli iscritti, ognuno dei quali potra' rispondere a sua volta nello stesso modo.
Se vi state chiedendo a cosa possa servire visto che c'e' gia' il newsgroup vi rispondo semplicemente che:
a) Il newsgroup probabilmente non esisterebbe senza la mailing list. Infatti e' nata prima la ML, e solo da questa sono state poste le basi per la creazione del NG.
b) Sono due cose diverse, complementari tra loro. Ognuna delle due ha delle caratteristiche che l'altra non ha, tanto e' vero che la stragrande maggioranza degli iscritti di una e' anche iscritto all'altro, e viceversa. Ci sara' pure un motivo, no? :-)

Ora, se volete iscrivervi alla Mailing List direttamente da questa pagina cliccate sul banner che vedete subito qui sotto, non prima di aver inserito il vostro indirizzo e-mail, al quale verranno indirizzati i messaggi della stessa.

Subscribe to uo4italy
Powered by www.eGroups.com


ATTENZIONE: il link qui sopra vi porta alla pagina di iscrizione a ONEList/eGroups, terminata la quale dovrete avviare manualmente la sottoscrizione a uo4italy. Questo perche' tramite il servizio ONEList/eGroups potrete accedere anche a funzioni accessorie come la sezione Files o la sezione Links.
Se questi servizi non vi interessano ma volete solo ed esclusivamente partecipare alla mailing list mandate una e-mail in bianco a uo4italy-subscribe@onelist.com, inserendo come mittente l'indirizzo di posta a cui volete far confluire i relativi
messaggi.

Torna in cima

6. Lag: che cos'e' e come difendersi

Quello che segue e' un articolo di Windwalker, Senior Counselor per le shard europee Drachenfels e Europa, gia' pubblicato sulle pagine di Stratics e dallo stesso autore tradotto, riveduto, corretto e inviato alla Mailing List (di cui ormai dovreste fare parte, giusto? ^__-).
Un grazie di cuore a Windwalker :-)

Dicesi lag il mostro peggiore di UO, quello che ci assale senza possibilita' di difesa, rendendo il nostro personaggio fermo e imbambolato al centro dello schermo, magari per alcuni minuti, e quando infine il tutto si sblocca ci ritroviamo magari con una schermata in bianco a nero e la famigerata scritta campeggiante al centro: "You are dead".
Il lag e' essenzialmente un'apprezzabile lentezza di Ultima Online nel rispondere ai nostri comandi e nell'aggiornare la situazione del nostro personaggio. Ci sono due tipi di lag: server-side e client-side. Server-side significa che la lentezza non e' dovuta a problemi di connessione, ma ad un'intrinseca lentezza del server di Ultima Online nel rispondere ai nostri comandi. Client-side vuol dire invece che il server aggiorna la situazione in modo veloce, ma l'insieme di tutta la catena di comunicazione che va dal server a noi introduce un ritardo che provoca la lentezza. Il lag server-side, con i numerosi miglioramenti introdotti dai vari patch in Ultima Online, e' ormai quasi scomparso, mentre il lag client-side, che dipende in modo determinante dalle condizioni generali della vostra connessione Internet, e' tutt'ora abbastanza diffuso.
Di solito e' piuttosto semplice riconoscere di che tipo di lag si tratta. Se tutto cio' che e' attorno a voi sembra muoversi con la stessa lentezza (altri giocatori, mostri, NPC) si tratta verosimilmente di lag server-side. Il lag server-side non e' pericoloso, perche' mentre voi siete rallentati anche i vostri nemici lo sono e il lag, benche' fastidioso, non introduce vantaggi o svantaggi relativi per nessuno. Essendo causato in genere da una temporanea lentezza di una macchina, il lag server-side ha la caratteristica di manifestarsi normalmente su di un solo subserver, per cui ad esempio siete quasi bloccati a Trinsic, ma se con una spell di recall vi spostate a Yew diventate all'improvviso veloci. Si genera il piu' delle volte per un improvviso affollamento di una particolare zone di Britannia, come avviene talvolta per le quest e le invasioni delle citta' annunciate dai town cryers. Altra caratteristica abbastanza comune del lag server-side e' di avere un effetto piuttosto costante del tempo, mentre il lag client-side si manifesta sovente con improvvise pause a cui seguono periodi piu' o meno lunghi di funzionamento regolare.
Il lag client-side e' piu' subdolo, perche' si manifesta spesso all'improvviso. Se siete lenti ma avete l'impressione che chi e' attorno a voi vada lo stesso veloce, e magari lo vedete muoversi a scatti, si tratta quasi sicuramente di lag client-side. Significa che il server e' veloce, ma il viaggio che l'informazione compie tra voi ed il server e' lento. Ci possono essere molteplici motivi per questo, che cercheremo di analizzare. Il lag client-side e' pericoloso perche' mentre voi siete bloccati e rallentati mostri e nemici possono essere in grado di agire, e quindi di attaccarvi mentre voi non vi potete difendere. Quando si e' affetti da questo tipo di lag e' buona norma evitare i dungeon piu' pericolosi, specie se da soli, ed eventualmente uscire dal gioco ed aspettare un miglioramento. Caratteristiche tipiche del lag client-side sono un comportamento intermittente ed una generale indipendenza degli effetti dalla posizione in Britannia, cioe' non cambia al cambiare del subserver.
Il lag server-side si manifesta in genere in concomitanza con buone condizioni di collegamento (si veda la descrizione successiva di UOTrace e delle sua modalita' di utilizzo), mentre il lag client-side e' di norma accompagnato da un decadimento della qualita' della connessione al server.
Al lag server-side non c'e' rimedio. Se per qualche motivo un server risponde in modo lento, continuera' a farlo finche' la causa non viene rimossa. Nel caso dell'affollamento dovuto ad un evento o ad una quest, il lag si ridurra' di solito quando l'evento e' terminato. Continuare a giocare in queste condizioni normalmente non e' un rischio. Se il lag non e' troppo fastidioso potete restare nel gioco, se lo e' fatevi un giro su di un altra shard per una mezz'ora.
Per il lag client-side il discorso e' diverso. Si puo' cercare di determinarne la causa e, in certi casi, tentare di porvi rimedio. Per farlo occorre uno strumento diagnostico, cioe' un software che vi consenta di effettuare un traceroute ad un server. Un traceroute e' sostanzialmente una misura delle prestazioni del vostro collegamento al server, fatta di volta in volta su tutti i router che incontrate nel percorso che va dal vostro PC, attraverso il vostro ISP, fino al server di UO. Un router altro non e' che un dispositivo, sulla rete Internet, che si occupa di instradare i pacchetti TCP/IP verso la loro corretta destinazione. Un po' come smistare la posta.
Un ottimo software di questo tipo e' disponibile direttamente sul sito ufficiale di Ultima Online all'url http://support.uo.com/latency.html e si chiama UOTrace. Contiene gia' la lista di tutti i server di Ultima Online, ma puo' essere utilizzato per effettuare un traceroute a qualsiasi sito Internet semplicemente digitando il suo nome o il suo indirizzo IP nell'apposita casella.
I fattori che influenzano la velocita' di connessione ad un server sono:
- la banda di trasmissione;
- il tempo di latenza (comunemente detto ping);
- la percentuale di pacchetti persi.
Vediamo ora cosa sono queste grandezze, da cosa sono influenzate e che effetti hanno.
La banda indica sostanzialmente la quantita' di dati che possono essere trasmessi in un secondo da o verso il vostro PC. E' chiaro che il primo fattore che influenza la banda e' il vostro modem. Se avete un modem a 33.600 bps, la vostra banda di trasmissione non potra' essere piu' alta. Non e' proprio vero, perche' i modem effettuano una compressione dei dati che trasmettono, ma in prima approssimazione ci accontenteremo di pensare che sia vero.
Detto cosi', uno potrebbe pensare che acquistare un modem molto veloce migliori le cose. Non e' cosi'. Prima di tutto occorre considerare che il vostro modem non e' sempre il collo di bottiglia. Dipende molto anche dal provider. Se il vostro provider e' collegato ad Internet mediante una striminzita linea a 64 kbps ed ha 32 linee di ingresso, la banda utile a disposizione nelle ore di pieno affollamento e' molto ridotta,e anche se avete un modem veloce il vostro collegamento sara' comunque lento. Per di piu' Ultima Online trasmette fra il client ed il server una quantita' media di dati dell'ordine di 500 byte al secondo o anche meno. In situazioni di schermo molto affollato, tipo banca di Britain o dungeon, si arriva a 1000-1500 byte al secondo, che e' una banda ancora alla portata persino di un vecchio modem a 14400. Per questo motivo, avere un modem veloce non aiuta in termini di banda, perche' UO non ha bisogno di una banda elevata.
Allora come mai tutti comprano modem veloci, o magari ISDN? C'e' un motivo ovviamente, ma non e' la larghezza di banda utile. E' chiaro che se poi mentre giocate a UO volete anche avere icq, un client irc, ascoltate la vostra radio preferita che trasmette via Internet e magari vi scaricate il service pack 46 di Windows NT da Microsoft, il discorso e' diverso.
Il tempo di latenza, o tempo di ping, misura il ritardo che intercorre fra l'istante in cui un pacchetto lascia il vostro PC attraverso il vostro modem e l'istante in cui raggiunge il server di Origin. Si misura in millisecondi ed e' ovviamente tanto migliore quanto piu' e' basso. Tempi medi di ping per Europa e Drachenfels dall'Italia oscillano fra i 100 ed i 300 millisecondi. Tempi dell'ordine di 500 millisecondi o superiori rendono UO molto problematico da giocare, ma anche intorno ai 300 si cominciano ad avvertire alcuni rallentamenti. Il motivo e' ovvio: il vostro comando parte dal vostro PC e raggiunge il server. Ammettendo che il server gestisca il comando istantaneamente, voi vi accorgete dell'effetto quando il vostro client viene aggiornato, il che richiede che l'informazione torni indietro. In totale, il doppio del tempo di ping. Per cui, se ad esempio avete un tempo di latenza di 250 millisecondi, avvertirete mediamente l'effetto delle vostre azioni con mezzo secondo di ritardo.
Il tempo di ping puo' essere misurato con UOTrace, che vi da' la latenza non solo rispetto al server, ma anche rispetto a tutti i router intermedi. Una parte notevole del tempo di latenza e' dovuta al vostro modem. Una coppia di modem analogici (non dimentichiamoci che dall'altra parte anche il vostro provider ha un modem) introduce in genere un ritardo di latenza dell'ordine dei 100-120 millisecondi. Questo e' facilmente verificabile ossrvando il tempo di ping sul primo router attraversato da UOTrace: vedrete che il ping su quel router sara' gia' dell'ordine di questo tempo. Una connessione ISDN, o comunque digitale, introduce invece una latenza dell'ordine dei 20 millisecondi, con un risparmi netto di quindi circa 100 millisecondi. Questo, non la banda (almeno nel caso di UO) e' uno dei maggiori vantaggi di una connessione ISDN rispetto ad una analogica.
Quando siete affetti da lag ed avete un alto ping verso il server, osservare il tracciato di UOTrace e' utile per cercare di capire dove il tempo di latenza inizia ad aumentare in modo significativo. Se l'aumento e' su un router molto vicino, l'imputato principe e' il vostro provider. Con buona probabilita' la sua linea di collegamento verso Internet e' sovraccarica. In questo caso, oltre all'ovvia soluzione di passare ad un migliore provider, puo' aiutare giocare in ore diverse da quelle in cui l'utenza casalinga e' in massima attivita'. Trovare la linea sgombra perche' c'e' meno gente collegata al provider puo' dare prestazioni migliori.
Se invece i tempi di latenza sono buoni vicino a voi e crescono avvicinandosi al server di Origin, la causa puo' essere una generale cattiva condizione della rete Internet, cosi' come un problema a livello di colt.net (il provider inglese che serve la rete dei server Origin). In questa situazione puo' essere utile segnalare il problema ad Origin, con le modalita' che spiego in fondo all'articolo.
Il terzo parametro, la percentuale di pacchetti persi, e' fra i tre il piu' importante. Anche questo puo' essere misurato con UOTrace. Se un pacchetto per qualsiasi motivo viene "perso per strada", il vostro PC e' costretto a ritrasmetterlo. Cause di pacchetti persi sono ad esempio router sovraccarichi, che ricevono piu' dati di quelli che le loro linea in uscita sono in grado di ricevere. In questo caso il router e' costretto a "scaricare" una parte dei pacchetti che riceve. Perdere pacchetti e' estremamente dannoso in Ultima Online, perche' il pacchetto viene ritrasmesso dopo che un timeout e' scaduto, e questo richiede tempo. Una percentuale di pacchetti persi dell'ordine del 10% rende gia' esageratamente rischioso muoversi in un dungeon. Oltre il 15-20% UO e' praticamente ingiocabile.
Fattori principali di perdita di pacchetti sono:
- scarsa qualita' della vostra linea telefonica. Qui aiuta molto la connessione ISDN, perche' la trasmissione digitale e' intrinsecamente molto meno soggetta ad errori di trasmissione. In queste condizioni si apprezza di solito una perdita di pacchetti molto alta gia' a livello del primo router. Fare controllare la propria linea da un tecnico Telecom (o Infostrada o quant'altro) puo' essere in questo caso una valida opzione. Puo' dipendere anche da un modem vecchio di mediocre qualita'. In questo caso la spesa per un modem nuovo puo' essere un valido investimento. Se volete fare un esperimento, fatevi prestare un modem da un amico e vedete se qualcosa cambia.
- sovraccarico della linea del vostro provider. In questo caso la conseguenza non e' solo alto tempo ping, ma anche perdita di pacchetti sui primi router. Se questo avviene, provate a giocare in ore di minore affollamento. Se cosi' facendo, pur eventualmente non migliorando il lag, la percentuale di pacchetti persi sui primi router torna a zero, e' probabilmente ora di cambiare provider (o di cambiare le vostre abitudini notturne :)
- cattive condizioni generali della rete Internet. Vale il discorso fatto in precedenza: se la perdita si concentra vicino al server, vale la pena di segnalare la cosa ad Origin.
Occorre fare qui un discorso importante. Capita a volte che nel tracciato di UOTrace compaiano dei router in nero, con nome "unknown host" e con perdita di pacchetti del 100%. Questo non vuol dire che il router non sta funzionando, specialmente se sul router successivo la situazione torna normale.
Il punto e' questo: il protocollo usato per il ping (chiamato ICMP) e' un protocollo a bassa priorita'. Questo vuol dire che se un router sta lavorando in condizioni di massimo carico ed e' obbligato a scaricare qualche pacchetto, scarica prima i pacchetti ICMP, cioe' cessa di rispondere ai ping. Il motivo e' ovvio: non rispondere ad un ping e' meno grave che buttare via informazione. Questo fa si' che il router possa sembrare "morto" nel traceroute mentre invece sta funzionando benissimo. Quindi, se vedete un router in queste condizioni con UOTrace, non e' assolutamente detto che si tratti di un problema.
Un ulteriore fattore che puo' influenzare la bonta' della vostra connessione e' la configurazione del vostro PC. Se il problema dipende dal vostro PC, il lag e' di solito indipendente dall'ora a cui giocate: siete lenti sempre. Un buon test, in questo caso, e' provare a connettersi con un differente provider, magari con l'account di un amico. Se il lag e' persistente ed indipendente dal provider, c'e' una buona probabilita' che qualcosa non vada sul vostro PC.
In questo caso, prima di partire a testa bassa a formattare il vostro hard disk e a reinstallare Windows, potete fare alcune prove. Prima di tutto cercate di isolare il problema:
- chiudete tutte le applicazioni che non vi servono e fate una prova usando solo il client di UO. Niente icq, niente irc, niente antivirus o firewall, niente UOAssist o altri programmi accessori. Solo il vecchio semplice client di UO. Se cosi' il lag scompare, provate a vedere cosa succede riabilitando ad uno ad uno gli altri programmi per trovare il colpevole (icq e' di solito un ottimo candidato).
- se avete in casa un altro PC, o un amico ha un notebook, provate ad usarlo per collegarvi allo stesso provider da casa vostra. Se sul secondo PC le cose vanno bene, c'e' qualcosa che non va sul vostro.
Un parametro che puo' influenzare di molto le prestazioni della vostra connessione e' la cosiddetta MTU (Maximum Transmit Unit), cioe' la dimensione massima del pacchetto TCP/IP che il vostro modem trasmette in un solo "colpo". Il motivi e' semplice: se sulla linea ci sono disturbi o comunque problemi che degradano la qualita' del segnale, la probabilita' che un pacchetto venga ricevuto errato (e la quantita' di dati che verrano ritrasmessi) cresce con la dimensione del pacchetto. Inversamente, un pacchetto molto piccolo e' piu' sicuro ma comporta un elevato numero di trasmissioni, con un degrado delle prestazioni. A seconda del tipo di connessione (analogica o ISDN in generale) c'e' un valore ottimale di questo parametro, che si setta a livello di sistema operativo. Il valore di default e' different a seconda del sistema (Windows 95, 98 o NT) e non e' detto che sia quello ottimale per la vostra connessione. Windows 95 in particolare ha un valore di default di 1500, mentre il valore ottimale per una connessione PPP con un modem analogico e' 576.
Esistono ottimi programmi per settare questo parametro in modo ottimale per la vostra connessione. Due dei piu' noti sono TweakDun e iSpeed. Si possono trovare alle rispettive url: http://www.pattersondesigns.com/tweakdun/ e http://www.hms.com/ .
Un ultimo aspetto da non sottovalutare e' il servizio di mail interno di Ultima Online, cioe' la borsa della posta che e' sul paperdoll. Anche se non viene utilizzata, la posta provoca il caricamento di un programma addizionale (owo.exe), che occupa parecchia memoria e continua a cercare di comunicare con il server di posta, che tra l'altro e' per il momento disabilitato. Tutto questo genera lag.
Se non usate la posta di UO, e' una buona idea aggiungere al vostro file uo.cfg la seguente linea:
EnableMessenger=off
Questo libera la memoria usata da owo.exe e risparmia la banda usata dai suoi collegamenti, migliorando le prestazioni generali di UO. Vi prego di notare che ora non c'e' piu' un solo file uo.cfg, ma ogni personaggio ha il suo, situato nella directory:
"<UODir>\desktop\<AccountName>\<ShardName>\<CharacterName>"
Se alla fine di tutta questa chiacchierata giungete alla conclusione che il problema non e' locale del vostro provider, potete segnalare l'inconveniente ad Origin. Non pensate che sia inutile: molti problemi a livelli di connettivita' di colt.net sono stati indivisuati e risolti grazie alla collaborazione dei giocatori. Effettuate tre differenti traceroute con UOTrace su entrambi i server europei a diverse ore della giornata ed inviate il tutto all'indirizzo uolag@ea.com. Attenzione: ea.com, non uo.com! Questo vale solo per Europa e Drachenfels. Se giocate su di un server americano, l'indirizzo e' il solito: support@uo.com. In ogni caso, inviate una copia del tutto anche al vostro provider. Molte volte il problema non e' del provider straniero, ma del carrier (Telecom, Infostrada, Albacom...) cui il vostro provider si appoggia. Se la banda di uscita verso l'estero del carrier non e' sufficiente rispetto al numero di clienti (provider e aziende) che la utilizzano, l'effetto puo' essere analogo, ma in questo caso Origin ed i suoi provider non c'entrano. In compenso la vostra lettera potra' aiutare il provider a fare valere le proprie ragioni e documentare il problema con il carrier in questione.
Non pretendo con tutto questo di avere esaurito il problema, ne' tanto meno di averlo risolto. Ma forse il tutto potra' aiutare qualcuno a guardare con i giusti occhiali i problemi ci connettivita' e ad avere le giuste informazioni che un Counselor difficilmente, per problemi di tempo, puo' riportare in modo esauriente quando e' sul server.

Un saluto a tutti, Windwalker
.

Grazie ancora della splendida chiaccherata, Windwalker ;-)

Torna in cima

Cliccate sulla busta per mandarmi una mail

PRIMA PAGINAACRONIMIUO PER NEWBIESUOCHANAL
TEARS IN RAIN
LA MIA STORIASIEGE PERILOUSSCRIVIMILINKS

Questa pagina e' stata aggiornata il 19 maggio 2000
TORNA ALL'INDICE

This page hosted by 
Get your own Free Home Page
1