<<Pagina precedente

Torna alla home

Pagina successiva>>

 

Passiamo ora alla dimostrazione.

PASSO 1: poiché , le derivate  (j=1,…,n) sono continue per cui lo è anche . Poiché per l’ipotesi fatta è

,

in virtù del teorema della permanenza del segno possiamo dire che esiste un intorno  del punto a tale che

.

 Siccome gli intorni sferici costituiscono una base per lo spazio topologico En, possiamo scegliere  nel seguente modo:

con ove sono le coordinate dei punti a e b rispettivamente.

 

PASSO 2: Consideriamo la retta l passante per a e parallela all’asse xn la cui rappresentazione è: e prendiamo due punti A e B su questa retta tali che .
        Per giustificare tale posizione andiamo a considerare la restrizione  della funzione F sulla retta l. Poniamo . L’espressione analitica di  è ;

è quindi funzione di una variabile.
 

Osserviamo che  con .

Infatti

.

Quindi  è positivo in un intervallo  che comprende an e tale che i punti  e appartengono a . In altre parole   cresce in I e ; da ciò risulta  e  quindi

 e.

 

PASSO 3: essendo F continua, dal teorema della permanenza del segno ricaviamo che esistono due intorni sferici così definiti:

tale che   e ,
  tale che  .

Poniamo  e tracciamo i piani  e , consideriamo il seguente intorno di A nel piano :
.

Essendo  si ha che  e quindi . Analogamente definiamo

che essendo contenuto in UA è tale che .

 

<<Pagina precedente

Torna alla home

Pagina successiva>>

1