|
|
le cui basi sono WA e WB
rispettivamente e dove si è posto .
Notiamo che per costruzione si
ha .
PASSO 5:
siamo ora vicini alla
conclusione. Infatti se
allora x appartiene all’intervallo verticale
i cui estremi sono
e
.
Siccome ,
se
, allora la F
cresce lungo questo intervallo. D’altra parte, siccome
,
risulta
. Analogamente,
siccome
, risulta
.
Per il teorema degli zeri,
la funzione F, ristretta a questo intervallo, si annulla in uno ed un
solo punto. Poiché i punti in cui F si annulla sono per definizione punti
di S, possiamo concludere che ogni intervallo
interseca S in uno ed un solo punto. Definiamo ora una funzione nel disco
(n-1)-dimensionale
,
definita nel seguente modo: sia
e consideriamo l’intervallo
;
tale intervallo è contenuto C per come è definito
W. Allora, per quanto osservato sopra, interseca S in
uno ed un solo punto x; sia xn l’n-esima
coordinata di tale punto.
Poniamo ;
è ovviamente ben definita. Siccome il cilindro C è formato da intervalli
verticali del tipo
ed
ognuno di questi intervalli comprende solo una soluzione della (1) le cui
coordinate sono
, ci
accorgiamo che
si
rappresenta mediante l’equazione
,
con
. In altre parole,
l’equazione
, con
è equivalente nel cilindro all’equazione (1), nel senso che
.
Resta così provata la prima parte
del teorema; ci rimane da provare che
è di classe Cm. Cominciamo col dimostrare che è
continua. Per farlo sfrutteremo il
Teorema di Cantor generalizzato.
Sia f una funzione
continua su un insieme C compatto, allora f è uniformemente continua.
DIM: Uniforme continuità
di f: se
dove:
.
Sia e>0,
poiché f è continua in C, si ha, in corrispondenza di
e, se
.
Sia
un intorno sferico aperto e sia
.
Ovviamente
e quindi
costituisce
un ricoprimento di C costituito da aperti, poiché
C è un compatto esiste un numero finito di aperti di
che ricoprono C.
Posto
,
siano :
.
quindi
.
Dunque
e quindi (1). Inoltre
(2).
Sfruttando (1), (2) e la
disuguaglianza triangolare, otteniamo:
. Ricapitolando abbiamo dimostrato che:
se
.
C.V.D.