LEGALITA' E ORDINE PUBBLICO


L'impegno di AN per la sicurezza non deriva soltanto dalla tradizione della destra volta al rispetto del binomio "legge e ordine".
Deriva anzitutto dal rispetto per i diritti della persone (art. 2 Cost.), la cui condizione di precarietà è accentuata dalla paura quotidiana di fronte all'aggressione criminale.
Il nemico principale della tranquillità sociale è oggi la delinquenza: quella visibile che colpisce per strada o nelle abitazioni, provocando danni spesso irreparabili e incrementando il senso di sfiducia verso gli altri e verso le istituzioni; quella meno visibile, ma più pericolosa, che si muove attraverso le grandi organizzazioni che gestiscono i traffici di droga e armi, e che inquinano l'economia e la finanza con proventi di origine illecita. AN si sente costantemente mobilitata in una grande guerra di liberazione nazionale ed europea dal crimine; al primo posto nella sua attenzione ci sono le vittime dei reati, rispetto alle quali lo Stato è sempre in debito.
Il contrasto nei confronti del crimine non significa abbassamento delle garanzie.
Per AN vi è perfetta coerenza fra certezza della prova e certezza della pena: finchè l'accusato non è condannato definitivamente, ha il diritto a provare la propria innocenza nella pienezza del contraddittorio; quando si forma il giudicato, quest'ultimo va rispettato con serietà e rigore.
Vi è altresì perfetta coerenza fra garanzie ed efficienza: questa, che si traduce nella risposta in tempi accettabili alla domanda di giustizia, dipende dalla volontà di investire adeguatamente in uomini, in mezzi e in energie.

Diritto alla Vita

Centralità della Famiglia

Sussidiarietà e Partecipazione

Lo Stato e la Sovranità Nazionale

 

La Patria Europea

torna al MENU PRINCIPALE

 

1