editoriale
COSA FARE IN TEMPO DI VACANZA???
Siamo in piena estate, il tempo del raccolto, delle ferie, delle vacanza. Poco
alla volta tutto si ferma. La frenetica attività dell'uomo cede il posto a un periodo più o meno lungo di meritato riposo su cui rifare le forze, ritemprare le energie in vista di una ripresa in piena attività.
Quando l'uomo si ferma tutto sembra fermarsi attorno a lui. Le scuole son vuote, i cantieri si fermano, città e paesi si fan sempre più deserti. Contrariamente a certi animali che nel periodo invernale entrano in
letargo fino al risveglio della primavera, l'uomo nella stagione calda non si addormenta nell'inerzia ma depone i suoi svariati strumenti di lavoro, intellettuale o manuale, onde rifare quelle energie che gli
serviranno quando riprendono le consuete attività. Anche il Creatore, dopo aver dato vita all'universo, il settimo giorno volle riposarsi, non tanto per rifare le sue inesauribili energie, bensì per lasciare
all'uomo, la sua prediletta creatura, il compito di continuare l'opera divina della creazione. Anche la stagione estiva deve avere le sue giuste attività. Non l'ozio che è il padre dei vizi, e sarebbe la
profanazione del tempo di vacanza, ma trovare il modo giusto di vivere bene questo tempo. La famiglia può ritrovarsi pienamente insieme, in quel clima di amore che vincola tutti i suoi membri a tempo pieno. La vita
spirituale trova agevolmente il tempo per adempire all'insostituibile dovere della preghiera. Le domeniche rimangono sempre il giorno del Signore con i loro imprescindibili doveri. In vacanza c'è il tempo per
qualche buona lettura distensiva e formativa che ci guidi nei doveri del nostro stato. Ammirando la bellezze del Creato, rispettiamole anzitutto con un contegno educato, e sappiamo da esse risalire alla sapienza e
all'amore del Creatore, che all'uomo ha preparato un mondo tanto bello e affascinante che nessuno può permettersi di rovinare o deturpare. Ricordiamo che il mondo è di tutti, e nessuno può dire: questo ambiente,
questo paesaggio è mio; è di tutti. Questo pensiero ci porta a quello spirito di fraternità che ci fa risalire al Padre nostro che è nei cieli. Auguri a tutti di buone vacanze liete e serene. La loro conclusione ci
riporterà allo studio, al lavoro, all'impegno ecclesiale (v. rinnovo dei consigli pastorali) e, dulcis in fundo, a vivere fraternamente le Sante Missioni che da un triennio ci attendono, ed ora sono alle porte per
una rinnovata vita cristiana piena di fede e di Grazia del Signore.
Don Michele
|