Lo schema della preghiera
Alcune favole
L'acqua del cavaliere
Un pomeriggio in merceria
Festa grande per un pacco consegnato
Le scelte dell'allenatore
Sfogliando un album di foto
la preparazione dell'ambiente: l'ambiente è preparato con molta semplicità, ma con cura. Nella chiesa o sala si stendono dei tappeti in modo che i bambini abbiano più libertà di movimento rispetto allo stare seduti sulle sedie. Si possono lasciare delle sedie o panche nel fondo della chiesa, per le persone anziane. La croce o alcune icone sono poste in posizione centrale, in modo che tutti i partecipanti siano rivolti in una sola direzione. L'illuminazione non è troppa né poca. In un punto ben visibile c'è una lampada a olio o un cero più grande, che verranno accesi durante la preghiera. Di fronte alle icone ci sono alcuni lumini, e la chiesa può essere ornata con dei fiori. (torna all'inizio)
spiegazione dei gesti e dei simboli: è bene che il significato di alcuni gesti sia spiegato ai bambini.Perciò si guarda insieme con i bambini l'allestimento della chiesa, la disposizione delle persone, la struttura della preghiera e se ne spiega il perché (torna all'inizio)
i canti: sono quelli della comunità di
Taizè; hanno almeno due caratteristiche particolari:
1) alcuni sono in lingue straniere, perché questa comunità accoglie giovani da diverse
parti d'Europa
2)sono ripetitivi: questo fa sì che siano facili da imparare e inoltre è un modo per
lasciare risuonare la Parola di Dio nel nostro cuore.
Ricordiamoci che i canti sono un modo di lodare Dio: proviamo a cantarli SORRIDENDO! (torna all'inizio)
lo scambio di pace: all'inizio della nostra preghiera ci perdoniamo a vicenda per seguire l'insegnamento di Gesù:"Se dunque presenti la tua offerta sull'altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono e va' prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna ad offrire il tuo dono"(Mt 5,23-24) (torna all'inizio)
l'accensione della lampada: un bambino accende la lampada prima della lettura del Vangelo a significare che la Parola di Dio è luce nella nostra vita e la luce permette di vedere, la luce riscalda, la luce rende possibile la vita (torna all'inizio)
il Vangelo animato: il Vangelo non è semplicemente letto, ma recitato e
animato in un modo comprensibile ai bambini (con esempi tratti dalla vita quotidiana e con
oggetti concreti) (torna all'inizio)
le domande e il silenzio: vengono proposte alcune domande per rendere attuali le situazioni raccontate dal Vangelo, per partire da ciò che i bambini vivono. A seconda dell'età dei bambini, si può fare un momento di silenzio e riflessione (torna all'inizio)
il padre nostro: a ricordare che siamo tutti figli di Dio e fratelli tra noi (torna all'inizio)
il simbolo:a tutti i partecipanti viene
offerto un oggetto o un'immaginetta a ricordo della giornata; può essere un'anforetta, un
sacchettino di semi, un pacchettino, un omino,... (torna all'inizio)
brano del Vangelo | animazione | frase sintetica | domande per la riflessione |
Gv 4,1-30 Gesù incontra una donna Samaritana |
Costruzione di un'icona a partire da uno sfondo deserto servendosi di sagome e della collaborazione dei bambini | Chi beve dell'acqua che io gli darò non avrà più sete | Chi è Dio per noi? Quello che esige o quello che dona? La donna testimonia e conduce a Gesù la gente del villaggio, a chi posso testimoniare io il mio incontro con Gesù? |
Mc 4,3-20 La parabola del seminatore |
Grazie ad alcune vaschette con diversi terreni vediamo cosa accade ai semi gettati dal contadino | Diventiamo terra buona! | Come Gesù semina in noi? In quali forme? Attraverso
quali persone? Nella nostra vita cosa sono gli uccelli che rubano il seme, i rovi che lo soffocano, il sole che lo secca ? |
II Cor 12,12-27 Il corpo di Cristo |
Costruzione di un corpo vivente attraverso la disposizione "a uomo" dei partecipanti | Voi siete il corpo di Cristo e ciascuno di voi ne fa parte. | Quale ruolo ha ciascuno di noi nella Chiesa? Cosa succede se alcuni di noi "stanno male"? |
Mt 18,12-14 La pecora smarrita |
favola del corriere espresso | Festa grande per un pacco consegnato | per la riflessione |
Mt 20,1-16 I lavoratori della vigna |
Andare con i bambini sulla spiaggia, farli giocare (e stancare) molto, e alla fine della giornate raccontare una favola | Le scelte dell'allenatore | per la riflessione |
(torna all'inizio)
Vuoi dire la tua su questa proposta?
Vuoi dare suggerimenti e proporre altre idee?
Vuoi chiedere spiegazioni?
SCRIVICI