tuiles.jpg (12794 byte) OCCITANIAocciflag.gif (53101 byte)

introduzione cultura persone poesie links home


div06.gif (4612 byte)

 

Introduzione

Quindici valli di un aspro territorio montano suddiviso tra le provincie di Cuneo e di Torino, per 4300 kmq. di estensione; circa 180.000 abitanti distribuiti in 120 comuni e 11 comunità montane. Sono le valli occitane, o il Delfinato italiano: Alta Val Susa, Val Dora, Val Germanasca, Val Chisone, Valle Pellice (provincia di Torino),  Valle Po, Valle Maira, Valle Varaita, Valle Grana, Valle Stura, Valle Gesso, Valle Pesio, Val Vermenagna, Valle Ellero e Val Corsaglia (provincia di Cuneo). A questo territorio, al quale vanno aggiunti i comuni di Briga Alta (CN) e di Olivetta S. Michele (IM), corrispondono, oltralpe, sette regioni francesi - Provenza, Delfinato, Alvergna, Limozino, Guascogna, Guiana, Linguadoca - con 12 milioni di abitanti, ed una valle in Spagna, nei Pirenei, la Valle d'Aran, con 10.000 abitanti, l'unica regione occitana che goda di un particolare statuto d'autonomia - vi si insegna ufficialmente la lingua occitana, accanto al catalano ed al castigliano. Tutto questo è l'Occitania, culla della prima civiltà dell'Europa moderna.

Alcuni "pays d'Oc?" A caso, Pradleves, Usseaux, Salbertrand, Coumboscuro, Sampeyre, Cordes, Barcellonette, Gap, ma anche i più famosi Limone Piemonte, Pontechianale, Sauze d'Oulx, Briançon, Avinhon, Niça, Carcassona, Tolosa...e il principato di Monaco!

Una terra ricca di cultura, di potenzialità, di risorse, unificata da antiche tradizioni comuni, da una società e una economia originali, ma soprattutto da una lingua a rischio d'estinzione, uno dei tre idiomi fondamentali della parlata romanza - o neolatina -, tuttora parlata, sebbene da una minoranza. L'Occitania, tuttavia, non ha nessuna personalità giuridica, politica e amministrativa e, per quanto esista da quasi dieci secoli, costituisce il modello tipico di "nazione proibita" dell'Occidente europeo, secondo l'espressione dello studioso Sergio Salvi.


Avanti

 

div06.gif (4612 byte)

Puoi ricominciare la visita del sito...

... e scrivere un commento

div06.gif (4612 byte)



Torna alla pagina sommario del sito


Alessandro Vallarino copyright, 1998
Escartari Ousitan - Pagina realizzata il 1 marzo 1999
Si ringrazia Angel Graphics per la gentile concessione della grafica
Si raccomanda alle persone interessate la lettura dei volumi:
"Occitania", scritto da Sergio Salvi, Luigi Colli Editore, Rodello (CN), agosto 1998
"Literatura occitana", scritto da Mauro Bertolino, Edizioni Ousitanio Vivo, luglio 1998
entrambi reperibili presso le migliori librerie di Cuneo e Torino, e provincie, e presso
le Edizioni Ousitanio Vivo - via Marconi, 26 12020 Venasca (CN)
(io li ho acquistati in una edicola di Pradleves...) Buona lettura!

oc1.jpg (2447 byte)

Home | Mappa del sito | Croce occitana | Persone | Poesie occitane | Cartografia | Links |

1