La
costa, cioè la linea che separa mare e terra, è un
paesaggio molto particolare in continua trasformazione
per l'azione erosiva del mare e quella costruttiva dei
fiumi che vi sfociano. La trasformazione della linea di
costa avviene normalmente in tre fasi successive:
nella
prima fase si verifica quasi esclusivamente l'erosione
dovuta all'azione del mare che, soprattutto nelle rocce
più friabili, scava profonde insenature;
nella
seconda fase prevale ancora l'erosione ma inizia la
sedimentazione: l'azione del mare continua a scavare la
base dei promontori formando scogliere scoscese.
Contemporaneamente, nelle insenature dove il moto delle
onde ha una minore intensità, si depositano detriti e
sabbia. Questi sedimenti vengono spesso arricchiti con
materiale di origine continentale portati dai fiumi che
sfociano nelle vicinanze: inizia così a formarsi una
spiaggia;
nella
terza fase l'erosione e la sedimentazione si equivalgono.
La spiaggia si amplia e il profilo dei promontori si
arrotonda. In questa fase si raggiunge un equilibrio
definitivo del profilo costiero, che mantiene questa
forma anche per migliaia di anni.
|