La frantumazione di questa roccia č avvenuta per gelivazione, cioč per l'allargamento delle fratture delle rocce a causa del gelo e rigelo dell'acqua che vi si insinua. |
![]() |
|||
![]() |
Sismologia | |||
![]() |
Vulcanesimo | |||
![]() |
Rocce | |||
![]() |
Deriva dei continenti | |||
![]() |
Struttura della Terra | |||
![]() |
Trasformazioni del paesaggio | |||
![]() |
Un po' di storia | |||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
Soprattutto nelle zone aride o desertiche, la temperatura subisce brusche variazioni nell'arco della giornata: di giorno le rocce raggiungono i 60-70 °C, mentre di notte la loro temperatura scende sotto i 0 °C. Questa escursione termica, cioč questa differenza tra temperatura minima e massima, provoca un'alternanza di dilatazioni e di contrazioni che portano la roccia a perdere coesione e a frantumarsi. |