1. Giochi di morte

Home Su

Tuttavia non di vero gioco si tratta. Caillois sostiene che la degenerazione del gioco avviene nel momento in cui esso perde la sua separatezza e viene contaminato dalla realtà (ivi, p. 62). Nel caso della tauromachia assistiamo ad una degenerazione, ma ciò che contamina il gioco non è la presenza di troppa realtà; al contrario è la presa progressiva del mito e dell’irrealtà. Il confronto con l’invisibile, il pericolo estremo, rivela, nella separatezza dal mondo delle cose, la verità nostalgica del mito che si afferma con forza solo nel momento in cui la vita e lì lì per sfuggire. La fine della durata, inevitabile per almeno uno dei contendenti, illumina il momento della verità, la suerte llamada suprema, quando la tangenza dei corpi diviene, solo per un attimo, perfetta, nel tratto d’unione stabilito dalla spada e dalle corna.
toro_tr.gif (36881 byte) Il matador potrebbe infatti uccidere in modo più facile, ma la regola esige che la spada penetri in uno spazio, al di sopra del collo del toro, non più ampio di una moneta da cinque pesetas. Bisogna uccidere nel modo più pericoloso possibile, concedendo al toro il massimo delle possibilità di colpire proprio nel momento della sua morte.
recibir.gif (5427 byte)
La suerte del recibir
«Il modo più grande di uccidere, se il toro e ancora in grado di caricare, è recibiendo. E’ il modo più antico e più pericoloso e il più bello perché il matador, invece di correre incontro al toro, sta fermo, ne provoca la carica, e poi, quando il toro arriva, se lo fa passare sulla destra con la muleta mentre alza la spada e gliela pianta tra le scapole. E’ pericoloso perché, se la muleta non controlla perfettamente il toro e la bestia alza la testa, il matador si becca una cornata nel petto. (...) Per ucciderlo a dovere recibiendo l’uomo deve attendere la carica: e allora basta un errore di un centimetro perché sia il toro, invece, ad ammazzare lui».

(Hemingway, Un’estate pericolosa, p. 256)

 

Qui il caso gioca la parte più importante, perché uno scarto delle corna è sempre possibile e, una volta avvenuto, non si può evitare. Uccidere recibiendo è la massima concessione al rischio da parte dell’indifferenza

1. Giochi di morte 2. Hemingway 3. Il Signore

© Francesco Scaramuzzi 1999 - La riproduzione dei testi e delle immagini può avvenire solo dopo richiesta all'autore. Nella pagina Iconografia è possibile reperire tutte le immagini presenti nel sito ad alta definizione. Nella pagina Bibliografia è possibile reperire i riferimenti ai testi citati.

1