Localizzazione
Home ]

 

Home
Caratteristiche
Localizzazione
La fauna ittica
Gli affluenti
link

 Torrente Lima

 

Localizzazione geografica

 

Il torrente Lima è accessibile con l'autostrada FI-Mare, da Lucca e da Pistoia. Nasce in Toscana, sull'alto Appennino Pistoiese nei pressi dell'Abetone, e dopo 40 Km, di cui 22 in provincia di Pistoia, si getta nel Serchio di cui è il maggior affluente.

 

 

Il dislivello è notevole,perché si passa dai 1440 m delle sorgenti ai 300 m in località Tana Termini; ciò influenza la struttura geologica del fiume e la distribuzione della trota che prevale per l'intero corso, nonostante sia classificato  a salmonidi solo fino alla confluenza con il torrente Liegora, in provincia di Lucca, e a ciprinidi per il restante tratto. Durante il suo percorso attraversa il territorio di cinque comuni: Abetone, Cutigliano, San Marcello Pistoiese,  Piteglio e Bagni di Lucca, e riceve  numerosi affluenti tra iquali i più belli e significativi sono il Sestaione, il Verdiana, il Limestre e il Liesina, in provincia di Pistoia, il Coccia e lo Scesta in provincia di Lucca. Il Lima è un classico torrente di fondovalle, con una larghezza media dai 10 ai 20 mt e una struttura caratterizzata da un continuo alternarsi di vaste e profonde buche e rapide correnti interrotte dai grossi massi che costituiscono la caratteristica dell'intero fondale ricordando la struttura dei torrenti d'alta montagna. Bello anche l'ambiente del vasto bacino imbrifero, caratterizzato da grandi estensioni di foreste a latifoglie e conifere lungo pendici impervie davvero suggestive. Notevoli anche i punti di interesse storico-artistico con i paesini di origine altomediovale arrocati sul fiume come Lucchio, Popiglio, Cutigliano e Piteglio. Quest'ultimo in particolare conserva ancora notevoli vestigia storiche che riportano alle vicende dell'epoca comunale tra Pistoia e Lucca.

 

 

 
1