Home page | filosofia e immagine | estetica | Disputa di Raffaello | Scuola d'Atene

Senofonte

(Atene 430 ca - Corinto 355 ca a. C.)

Giovane seguace di Socrate, storico (Anabasi, Elleniche, Ciropedia, Costituzione di Sparta) lasciò testimonianze basilari su Socrate in: Detti memorabili di Socrate, l'Apologia di Socrate, e il Gerone o della tirannide. Si tratta però di scritti sostanzialmente apologetici, privi della coerenza e unitarietà platonica. Si ritrova comunque nelle sue opere laconferma dell'identificazione virtù-sapere e  l'educatività del dialogare.

 

 

V. Diogene Laerzio.

Senofonte dipinto da Raffaello nella Scuola d'Atene,  estasiato e innamorato mentre ascolta Socrate. Secondo altre interpretazioni (De Vecchi 1979,16) si tratterebbe invece di Eschine o Agatone. Al suo fianco sinistro AntisteneAlcibiade

Home page | filosofia e immagine | estetica | Disputa di Raffaello | Scuola d'Atene

 

1