home page | filosofia italici | filosofi italiani | filosofi Quattrocento-Cinquecento
Giordano Bruno
Nola 1548 - Roma 1600
|
Giordano Bruno in una litografia dell'epoca |
Filippo Bruno, nato a Nola, il padre soldato,
"de 14 o 15 anni in circa pigliai l'abito de S.Domenico in Napoli"
ove prese il nome di Tommaso (la sua passione per Tommaso, Aristotele,
Raimondo Lullo, Lucrezio, Cusano, Copernico
ed Erasmo ne fa già - durante l'epoca del noviziato - un
moderno). Pomponio di Algerio, suo maestro, finì bollito vivo
nell'olio.
Migra a Roma, Torino, Ginevra, Tolosa, Parigi, Londra, Oxford, Magonza, Marburgo,Wittemberg, Praga, Francoforte, Venezia (consegnato all'Inquisizione da Giovanni Mocenigo, e poi sette ani di carcere e torture a Roma, fino al patibolo del 17 febbraio 1600 (VERRECCHIA 2002) |
5 tesi rivoluzionarie moderne presenti nella cosmografia di Bruno - (sintesi studi di Lovejoy e di Koyreé)
|
Il napoletano Giordano
Bruno porta in tutta Europa la sua idea che l'universo e Dio NON
sono due entità distinte, ma esprimono un'unità, un'unica energia: i mondi
sono infiniti e la terra non può essere un esclusivo luogo animato. Per Bruno
era più importante la libertà di pensiero rispetto anche alla fede in Dio. Con
tale convinzione sostenne anche la condanna per eresia e fu arso vivo a Roma. |
![]() |
Nei due anni di permanenza a Londra (1583-85) Bruno entrò in contatto con Shakespeare, che ne trasse forse ispirazione per la costruzione del loquace personaggio di Berowne (pr. B'roun) in Pene d'amore perdute. Nell'omonimo film di Kenneth Branagh, il regista compare nelle vesti di Berowne. Il Furore eroico è per Bruno la spinta, più potente della stessa ragione, che porta l'uomo verso la comprensione della fondamentale unità di tutto il reale. Si tratta di una conquista umana che ci porta ad abbandonarne il "punto di vista" individuale per cogliere il tutto illimitato, la divinità. |
Parigi, 1585: prima edizione "De gl'eroici furori" di Bruno. |
Giordano Bruno in Campo dei Fiori, Roma di Ettore Ferrari (1887) |
Bruno è stato il più grande mnemotecnico di tutti i tempi. Ci può insegnare qualcosa in questo campo: vedi il sito http://www.thenolan.it/ il cui appassonati producono parti dell'opera del filosofo.
Condivide con Machiavelli Leopardi Labriola e Gramsci la sepoltura nel cimitero acattolico della Piramide Cestia a Roma.
Fonti
La prima edizione critica di tutte le opere è in corso in Francia (con contributo di Giovanni Aquilecchia) nella collana Les Belles Lettres
Dialoghi filosofici italiani (La Cena de le Ceneri; De la causa, principio et uno; De l'infinito, universo e mondi; Spaccio de la bestia trionfante; Cabala del cavallo pegaseo; De gli eroici furori) c. M. Ciliberto, MI:Mondadori
VERRECCHIA 2002 Bruno Verrecchia, Giordano Bruno, BA:Donzelli, 2202 (esiste una precedente versione tedesca): visione biografica centrata sull'uomo
Film
Linkografia
www.cribecu.sns.it: il Centro Ricerche sui Beni Culturali della Normale di Pisa ha realizzato anche un CD-Rom sugli scritti di Giordano Bruno (in collab. con Ist. Studi sul Rinascimento di FI).
http://web.tiscali.it/mauriziodibona/brunhome.htm
http://jull.supereva.it/giordano/giordano.htm
home page | filosofia italici | filosofi italiani | filosofi Quattrocento-Cinquecento