Capitolo 2 |
B&B mail | Segue Capitolo 4 |
Capitolo tre
Identificazione dellanimale "donna" nei vari contesti sociali
![]()
La "donna" è un mammifero generalmente onnivoro, presente sulla maggior parte della superficie terrestre, facilmente riconoscibile a causa di una sua peculiare caratteristica: infatti esso è lunico bipede terrestre che, in posizione eretta, presenta allaltezza delle spalle due gibbosità più o meno pronunciate, come da figura.
Apparentemente vaste zone del corpo si presentano glabre, ma da una più attenta analisi, si evince che negli arti inferiori sono presenti dei bulbi piliferi, privati artificialmente del pelo; racchiusa tra gli arti inferiori vi è la seconda zona notevolmente più pelosa.
Abitualmente la "donna" si sposta in branchi più o meno numerosi a seconda degli ambienti in cui si trova. Le strutture tipiche del gruppo sono:
Leader - Follower
questo sistema rappresenta il branco minimo nel quale vi sono i due caratteri essenziali per lesistenza dello stesso.
Leader - 2 Followers
Leader - 2 Followers - Defensive Guard
Leader - Coleader - 2 Followers - 2 D. Guards.
Il Leader è solitamente lesemplare più attraente, funge da guida e coordina la formazione del branco, decide inoltre i ruoli che ogni soggetto deve ricoprire a seconda delle esigenze.
Il Follower è un soggetto di avvenenza minore, o al massimo uguale, al Leader, svolge prevalentemente un ruolo di spalla, seguendo e imitando in tutto e per tutto il capobranco. Nel caso di branco minimo, si può avere coincidenza tra Follower e Defensive Guard.
Il Defensive Guard è il soggetto più sgradevole in assoluto del branco; spesso scoordinato nei movimenti, può avere corporatura robusta, col preciso scopo di tenere lontani i predatori.
Il Coleader è un soggetto che si colloca tra Leader e Follower, in quanto si trova in continua competizione col capobranco, ma non presenta le capacità gestionali per crearsi un branco autonomo.
Figura a parte è il cosiddetto Branco Atipico, formato da un solo elemento, tipico di Leaders senza esperienza in cerca di elementi per il branco, o di scissione tra Leader e Coleader.
La vita del branco, e più in particolare la vita dei soggetti componenti, è turbata da fenomeni ciclici a periodicità genericamente mensile, detti "Fenomeni Mestruali". In tale fase il carattere dellanimale "donna", qualsiasi ruolo esso abbia, è soggetto a variabilità impredicibile, ciò comporta una precarietà dei ruoli stessi allinterno del branco.
Ogniqualvolta il soggetto femminile ha possibilità di migrare al di fuori del territorio abituale, si nota un radicale cambiamento comportamentale, assumendo modelli caratteriali più favorevoli a rapporti interpersonali di varia natura con soggetti del sesso opposto. Un grande mistero della scienza vulvica, a cui non è possibile fornire risposta, è il seguente: perchè la sammarinese è lasciva solo al di fuori del territorio?
Altro mistero a cui cercheremo di dare risposta, riguarda i motivi che spingono il soggetto "donna" a recarsi in bagno solo ed esclusivamente in compagnia di un altro soggetto. Tale argomento verrà trattato in maniera più estesa in appendice, arricchendo la trattazione con esempi ed esperimenti.
Capitolo 2 |
B&B mail | Segue Capitolo 4 |