Clicca per tornare al menù delle razze
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nome: Bracco di Weimar o Weimaraner (Germania)
Storia:

Disceso dai segugi grigi allevati dal Duca Carlo Augusto di Weimar, questo bracco è il frutto dell'aggiunta ai suddetti cani di sangue di Bloodhound, Pointer e di qualcos'altro come il cane di Oysel.  Oggi il Weimaraner è un animale che vanta una delle più nobili fisionomie dell'universo canino. Fiero, agile e muscoloso è probabilmente il bracco più bello tra tutti.

Carattere: Un cane efficace nel lavoro, nobile e dolce con i familiari. Ha un buon rapporto con l'acqua e sa essere un buon guardiano.
Grado di addestrabilità

73,8/100

E' un cacciatore di grande olfatto e di decisa aggressività con la preda. Come la maggior parte dei cani tedeschi si dimostra caratterialmente tutto d'un pezzo. Se educato con equilibrio e rispetto imparerà presto la maggior parte delle regole e degli ordini che rendono la convivenza con un cane più gradevole.

Esigenze Nessuna cura per il pelo. Ha però molto bisogno di fare attività fisica, magari in campagna.
Standard: Altezza: tra i 59 ed i 70 cm nel maschio, e tra i 57 ed i 65 nella femmina. Peso: Tra i 25 ed i 35 Kg. Colore: Grigio nelle diverse tonalità alternative: topo, brunastro, argentato, con tutte le sfumature intermedie. Coda: attaccata bassa, potente e provvista di pelo folto. Orecchie: inserite alte, larghe e piuttosto lunghe. Pendenti.
A chi si addice: Come molti cani da caccia fa più riferimento ad un unico padrone/a, ma si affeziona a tutta la famiglia.
Note e curiosità: Per il colore del suo mantello e la particolare capacità di muoversi in silenzio, è stato soprannominato "il fantasma grigio".


 
 
 Free internet pages!

 

 










.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  1