Inizio dal falco pellegrino poiché purtroppo soffro di una rara malattia incurabile la : "pellegrinite acuta". Infatti quando si parla di rapaci, la prima immagine che mi torna in mente in senso assoluto è quella del falcone(che nel gergo della falconeria è la femmina del pellegrino, mentre il maschio viene definito "terzuolo" poiché è circa un terzo più piccolo della femmina). |
E' in assoluto il falco con la tecnica di caccia migliore senza poi parlare della bellezza e della potenza. Il suo aspetto lascia trasparire anche una compattezza ed un'armonia che solo quest'animale possiede, ma anche la sua estrema specializzazione infatti è in grado di sfoderare degli attacchi micidiali solo quando è in volo, poiché quando è a terra difficilmente la sua abilità si farà notare. La caratteristica di questo tipo di predatori è quella di librarsi in aria, raggiungendo quote anche molto elevate per poi ridiscendere in picchiata per "stoccare" le prede. Una volta era definito "l'uccello dallo sterno di acciaio", poiché data la fluidità della sua azione di caccia, sembrava quasi che attaccasse le sue prede abbattendole con lo sterno, mentre invece la sua arma più potente è il "rostro"(ossia l'artiglio posteriore) con il quale le ghermisce. I pesi di volo si aggirano intorno ai 900 gr. per la femmina ed intorno ai 550 gr. per il maschio, la velocità di picchiata viene calcolata all'incirca sui 320 Km l'ora mentre quella di crociera tra gli 80/100 Km orari. I maschi in genere volano più in alto delle femmine, hanno più attitudine alla caccia ma sono anche più imprevedibili, mentre le femmine hanno un carattere più equilibrato. |
Smeriglio : E' un falco che personalmente ho visto poco in azione, ha il vizio di "carreggiare" (nel gergo della falconeria significa trasportare lontano la preda ghermita). Ha una struttura armonica e compatta e si addestra facilmente. Si tratta di un rapace dal gran coraggio che viene utilizzato per l'alto volo, ha l'abitudine di eseguire lo "spirito santo" cioè se la preda si rifugia in una rimessa, il falco le rimane sopra in aria attendendo di rivederla comparire. |
I suoi pesi si aggirano intorno ai 170 gr. per il maschio ed i 220 gr. per la femmina. Il suo metabolismo è estremamente veloce ed ha perciò necessità di nutrirsi almeno due volte al giorno, e se lasciato parecchi giorni senza attività tende a divenire alquanto nervoso, dimostra inoltre una estrema furbizia ed intelligenza ed ha bisogno della massima cura ed attenzione.
Astore e Sparviero : Questi due uccelli appartenenti al genere degli accipitridi, rappresentano senza dubbio la faccia più primitiva del mondo dei rapaci. Sono, almeno per me, la copia l'uno dell'altro, seppur con le dovute differenze di peso. Infatti sono animali furbi, veloci, tenaci ed instancabili e molto aggressivi. |
Il loro piumaggio non è di ferro come quello dei falconi ed il volo non è altrettanto spettacolare. Ma se li vedete in azione capirete perché il termine usato dalle popolazioni anglosassoni per chiamare i rapaci è "raptor". |
L'occhio sembra lo stesso del film "Jurassic Park", il volo non è alto ma la velocità dell'inseguimento è strepitosa, catturano prede diverse e senza dubbio non si legano al falconiere come i falconi ma se riuscirete ad addestrarli il risultato sarà garantito!!! I pesi di volo si aggirano per l'astore920gr la femmina e 720 gr. il maschio. |
[Indice]