Il Servizio
Home Giocatori Olimpiadi Suggerimenti Links

Allenamento
La Ricezione
Il Servizio
Il Muro
Il Palleggio
L'Attacco
10 Regole d'oro
 

Introduzione:

Il Servizio è l'unico fondamentale che dipende dalla nostra personale capacità, inoltre, costituisce l'unico fondamentale in cui abbiamo più tempo per pensarci prima di effettuarlo. Nel Beach Volley la battuta non rappresenta solo la fase di inizio del gioco ma è definibile come lo strumento tattico principe attraverso il quale accresciamo le possibilità di effettuare il punto.

E' quindi importante un atteggiamento mentale aggressivo e una freddezza tattica nell'effettuare questo fondamentale.

Possiamo suddividere le tecniche di servizio in 3 gruppi principali:

1) Servizio veloce: caratterizzato da una elevata velocità della palla ed è messo in pratica oggi dal "servizio in salto".

2) Servizio flottante: sfrutta l'imprevedibilità della sua traiettoria (corta, lunga e senza rotazione).

3) Servizio tattico: ha lo scopo di colpire le carenze tecniche individuali dell'avversario (come ad esempio il servizio corto su un giocatore basso, la battuta sul bagher laterale più debole, o il servizio nella zona di conflitto tra i due giocatori).

La prima cosa da prendere in considerazione prima di effettuare un servizio sulla spiaggia è la direzione e la velocità del vento. Con il vento alle nostre spalle è chiaramente preferibile un servizio in salto o di tipo tattico, con il vento contrario bisognerà dare maggiore forza al nostro colpo. Una cosa che bisogna sempre ricordare è che maggiore è lo spostamento effettuato dall'avversario per ricevere e maggiore sarà la sua perdita di energia, che sulla sabbia è ancor più fondamentale!

Esaminiamo ora singolarmente i tipi di servizi appartenenti ai 3 gruppi sopra citati.

Servizio in salto: (gruppo 1)

Il lancio della palla deve essere effettuato con la stessa mano con cui si batte, imprimendogli una rotazione. Il colpo si esegue distendendo completamente il braccio più in alto possibile per poi colpire la palla esattamente nel centro o leggermente sotto per aumentare la rotazione, chiudendo bene il polso subito dopo il contatto. Una cosa importante da ricordare è che la battuta in salto non deve mai diventare un'arma contro noi stessi, se vengono sbagliati 3 o 4 servizi consecutivamente è meglio abbandonarla per un po'. Per una migliore comprensione vi rimando comunque, per chi non lo avesse già visto, al servizio di Karch Kiraly.

Servizio flottante: (gruppo 2)

Ogni tanto per cambiare ritmo può essere proficuo eseguire un servizio senza imprimere alcuna rotazione alla palla, colpendola con il palmo o con le nocche, lasciando che vada al di là della rete in modo imprevedibile.

Generalmente c'è chi presta attenzione anche alla posizione della valvola del pallone per aumentare il così detto effetto "foglia morta", ma una cosa che bisogna evitare è quella di perdere tempo nella disperata ricerca della valvola abbassando il nostro livello di concentrazione.

Servizio corto: (gruppo 3)

E' particolarmente efficace con il vento alle nostre spalle, poiché chi riceve si aspetta, normalmente, un servizio lungo. La chiave sta nel fatto di nascondere la nostra intenzione di battere corto, per cui dovremo usare lo stesso approccio di un servizio forte e profondo.

Molti giocatori commettono l'errore di piegare il braccio e colpire la palla al livello della testa, ma così facendo l'avversario potrà facilmente intuire quello che stiamo per fare. Per servire corto bisogna dare al pallone molto top-spin, impattandolo nella parte superiore; il braccio accompagnerà il colpo con un rallentamento nella sua fase discendente.

Questo tipo di servizio è molto efficace se diretto ad un giocatore basso, in quanto lo costringe a correre in avanti per ricevere il pallone, portandolo via dal suo punto di approccio ideale per attaccare. Un giocatore basso per saltare in alto necessita dei passi di rincorsa, così dopo la ricezione dovrà tornare indietro e poi di nuovo in avanti per attaccare.

Servizio in diagonale: (gruppo 3)

Il servizio effettuato dal lato destro verso l'angolo opposto del campo avversario sulla diagonale, è il più naturale per un destro. E' ottimo quando abbiamo il vento che soffia frontalmente e da sinistra; ciò farà abbassare velocemente la palla che andrà più profonda o più corta in funzione della quantità di top-spin impresso.

Per questo servizio, il contatto con il pallone avverrà sul lato destro dello stesso per creare la rotazione che lo farà curvare.

Servizio lungolinea: (gruppo 3)

Abbiamo due possibilità:

- se abbiamo il vento contro che proviene da destra, ci posizioneremo a circa un metro e mezzo dalla linea laterale destra verso il centro del campo e colpiremo la palla sul lato destro, imprimendole una traiettoria che curverà esternamente alla linea per poi cadere in campo alla sinistra del ricettore avversario.

- se il vento va nell'altra direzione, dalla stessa posizione iniziale colpiremo la palla esattamente al centro, così da deviare la sua traiettoria verso la linea laterale destra.

Discorso opposto nel caso in cui ci mettessimo a battere in corrispondenza della linea laterale sinistra o nel caso in cui il giocatore al servizio fosse mancino.

Servizio nella zona di conflitto: (gruppo 3)

Una qualunque palla piazzata nel centro del campo, forte o piano che sia, creerà sempre confusione. Se serviremo forte nel mezzo è molto probabile che otterremo un ace o dei seri problemi alla ricezione avversaria e quindi al contrattacco.

Servizio Sky-ball: (gruppo 3)

Questo servizio viene eseguito quando il sole è perpendicolare al campo e c'è poco vento. Il busto non dovrà più essere rivolto verso gli avversari, ma verso il lato sinistro del campo per giocatori destri (verso destra per i mancini). Il servizio viene eseguito come in una battuta dal basso colpendo il pallone sul lato inferiore sinistro (inferiore destro per i mancini). La palla deve essere colpita con molta forza in modo da mandarla il più alta possibile. Tale servizio ha la caratteristica di essere molto condizionato dal vento e difficile da vedere per la presenza del sole lungo la sua traiettoria.

Allenamento:

Per allenare questo fondamentale un esercizio molto semplice può essere quello di tracciare sulla sabbia dei cerchi dove dovremo indirizzare il servizio. Oppure, allenandoci con il nostro compagno, possiamo dividere il campo in due metà e poi servire in quella da lui occupata, contando il numero di ace totalizzati da ciascuno.

 
WebMaster: Claudio Frosoni E-Mail: claudiofrosoni@tin.it
1