Risorse su P.K.Feyerabend
P.K.Feyerabend
P.K.Feyerabend è stato uno dei principali epistemologi del XX° secolo. Di origini austriache, ha soggiornato a lungo negli Stati Uniti ed in Italia. Assieme a Kuhn, Lakatos (suo intimo amico) e Laudan ha contribuito a rivoluzionare le concezioni epistemologiche del falsificazionismo popperiano. Polemista a volte radicale, ironico, brillante, Paul Feyerabend può a ben diritto considerarsi un vero "enfant terrible" della cultura filosofico-scientifica del secolo.
Si occupò a lungo dei problemi epistemologici e filosofici della microfisica per tutti gli anni '60; negli anni '70 ed '80 si interessò dei risvolti filosofici del mind-body problem, la questione della connessione tra Mente e Corpo. La sua posizione, quella dell'Eliminativismo radicale, riduce la mente a semplice epifenomeno delle funzioni del Sistema Nervoso.
Anarchismo Metodologico
Ma Feyerabend divenne famoso, in particolare, per i suoi brillanti studi di metodologia della ricerca, svolti a partire dai primi anni '70. Con il celeberrimo "Contro il Metodo", Feyerabend sferrò un rigoroso e deciso attacco alle posizioni "formaliste" e "prescrittive" in Filosofia della Scienza. In seguito ad un'attenta analisi storico-scientifica del progredire della Ricerca e delle principali rivoluzioni del pensiero e della pratica scientifica (a partire dalla rivoluzione astronomica del XVI° e XVII° secolo), Feyerabend giunse ad affermare che non è possibile prescrivere a tavolino delle regole sicure che permettano di guidare la ricerca sperimentale e teorica: troppe sono le variabili spurie, troppe le coincidenze, l'alternarsi di sistemi e metodologie, le interazioni tra fenomeni sociali, culturali, psicologici, epistemici per poter stabilire, una volta per tutte, un corpus di metodi a cui fare riferimento. Non è possibile nessuna aprioristica e formalizzata "Logica della Scoperta Scientifica"; nella Scienza "Anything goes", tutto è valido se può servirci. Questa è la posizione dell'Anarchismo metodologico, che rappresentò, negli anni '70, una delle forme più significative di dissenso verso le rigidità dogmatiche di molta ricerca scientifica.
Scienza, Ideologia e Società
Nel corso degli anni '80 scrisse molti altri testi di critica della scienza, sull'analisi del rapporto tra scienza e società, sulle analogie tra il sistema scientifico e quello religioso, sull'ideologizzazione della ricerca. La sua può essere considerata come l'accesa protesta di un "razionalista", nel senso più rigoroso e profondo del termine, che rivendicava la purezza di una scienza che egli credeva ormai strettamente compromessa con l'Ideologia, nella quale emergevano dimensioni politiche ad essa estranee, che si imprigionava da sola in uno "splendido isolamento" dalla realtà. Da questo punto di vista, il suo "irrazionalismo metodologico" diviene molto più epistemicamente razionale della presunta "razionalità del sistema scientifico", che di ragionevole ha ben poco.
Poco prima di morire per un tumore al cervello (nel 1994), riuscì a completare la propria autobiografia, "Ammazzando il Tempo", nel quale sono riassunte le coordinate umane e scientifiche del suo pensiero.
Tutti coloro che hanno potuto seguire le sue lezioni e conferenze ne hanno un indelebile ricordo: chiarissimo, modesto, in grado di rendere comprensibile qualunque argomento anche ad uditori non specializzati. Celebri le pungenti critiche che rivolgeva, con grandissima ironia, alla "seriosità" di tanti suoi colleghi, di cui non sopportava l'arroganza e le arie di pretestuosa superiorità.
Invito alla Lettura
Per chi non lo conosce assolutamente, consiglio di iniziare con il breve "Dialogo sul Metodo", Laterza, 1994. Breve ed incisivo. Si può proseguire con l'autobiografia, "Ammazzando il Tempo", Laterza, 1995. E, immancabile, il classico "Contro il Metodo", reperibile in varie edizioni di Feltrinelli e Laterza.
Risorse Internet
Ovviamente, anche su Internet è possibile reperire una serie di risorse su Feyerabend e la Filosofia della Scienza.
Rispetto ad altri autori, Feyerabend è però poco presente. Popper, ad esempio , dispone di un vero e proprio "Anello", cioè una lunga serie di pagine riunite tra di loro in una rete di discussione e scambio. Non esistono invece, per quanto ho visto, Feyerabend-Web o Feyerabend-Ring. Esistono, comunque, alcune risorse, di buona qualità, sul pensiero di questo autore. Innanzitutto, si consiglia un giretto da queste parti. Si tratta dell'Enciclopedia delle Scienze Filosofiche in Rete, curata dalla Stanford University. Grandissima cura, moltissime informazioni e riferimenti online a tutte le tematiche e gli autori della Filosofia (Epistemologia compresa). La bella pagina dedicata specificatamente a Feyerabend è raggiungibile qui. Un'altra ottima guida alla Filosofia in Rete, ricchissima di links e riferimenti, è reperibile qui. Più in specifico, in relazione alla Filosofia della Scienza si possono segnalare altri siti interessanti.
Sto vagliandone un paio di non eccelsa qualità e mi sto "guardando intorno" con vari motori di ricerca. Forse fra poco ne inserirò alcuni.
Vai alla pagina dedicata alla Metascienza !
Vai alla pagina di Psicologia della scienza !
Vai alla pagina di Psicologia !
Torna alla pagina principale !