Dott. Silvio Saidemberg ------------------------- il 08 Febbraio, 2001
STEFAN ZWEIG ED ELISABETH: IL MISTERO CHE INSISTE SUL RITORNO!
Il suicidio della Lotte e di Stefan Zweig si è transformato in una storia ufficiale, tuttavia, 36 discrepanze sono state trovate. La collezione dei giornali del 1942 è stata trasmessa a me dal prestigioso psicoanalista Dott. Jacob Pinheiro Goldberg il 28 febbraio 1999.
La data in cui la coppia è stata trovata morta è il 23 febbraio 1942, cioè più di 57 anni fa, sei mesi dopo il trasloco in Petrópolis. Tutto sembra essere stato progettato con diligenza: lo stipendio degli impiegati della casa, i soldi da donare, l'ultima istruzione legale che dà la destinazione ai loro possessi, le ultime scritture da pubblicare, il pagamento dell'affitto, istruzioni su come i loro vestiti dovrebbero essere dati via ai loro impiegati ed per ultimo, persino il destino " di Bluchy " il piccolo cane, rimarrebbe con la sig.ra Margarida Banfield (la padrona della casa che hanno affittato). Parecchie lettere d'addio sono state scritte e timbrate e indirizzate. Sembra che la preparazione per l'evento tragico sia durata cinque o sei giorni.
L' ultima lettera, il documento d'addio, che Zweig há chiamato " dichiarazione ", è stata apparentemente scritta affretatamente; è datata il 22 febbraio, 1942; (che il suicidio presunto è accaduto il giorno seguente). Comincia con l'affermazione che il suo atto era di sua propria volontà, cioè " partire da questa vita ". Era molto grato a questo paese magnifico " Brasile ", per averle dato un'accettazione così calda. Non c'è menzione qualunque "sulla partenza " di sua moglie e nessun scitto da essa. Come motivo per il suo presunto gesto suicida, ha dichiato: " sarebbero necessari gravosi sforzi per ricostruire la mia vita ", strano, essendo lui un scrittore mondialmente riconosciuto, dominando parecchie lingue e avendo la cittadinanza britannica. Inoltre, ha accennato che il suo affaticamento era per il suo "vagabondaggio" attraverso i paesi differenti come " un uomo che difetta della terra madre ". È curioso che abbia lasciato l'Austria prima ancora di perdere la sua cittadinanza austriaca. In realtà era uno dei pochi esili che potevano scegliere liberamente un nuovo paese. Questo probabilmente significa che "vagabondare" era una scelta.Il certificato di morte fu fatto secondo l'informazioni del Sr Sady Ferreira Barbosa, apparentemente persona sconosciuta a Stefan Zweig ed oltre a l'indirizzo e città, ci sono le informazioni personali abbastanza incompleti: " Stephan Zweig (il nome Stefan è prodotto come Stephan); maschio; bianco; scrittore; genitori: figlio legittimo; sposato; data della morte: 23 febbraio 1942; tempo: 12:30; causa della morte: suicidio da ingestione della sostanza tossica; medico che ha attestato: Dott. Mario M. Pinheiro ".
Dovuto istruzione che suppostamente sia venuta dal Palazzo Presidenziale in Petropolis che nessuna necropsia fosse effettuata. (su quella data ed in seguito il presidente Getulio Vargas in suo diario non scrive neppure una parola circa Stefan Zweig, tuttavia, menzioni che il 28 febbraio che il suo Palazzo ha dovuto ricevere i rinforzi di protezione per un attacco imminente previsto dai sequaci di Nazismo; un mese prima, il 28 gennaio, Brasile aveva rotto i rapporti diplomatici con l'Asse).
Fazano presentate due versioni fotografiche. La prima, Lotte giacera sul al marito com um braccioletto nel polso sinistro. Nella seconda fotografia, Lotte fu presentata in positione differente e senza il braccioletto.
La seconda foto presenta Lotte con il braccio sinistro sospeso nello spazio, che suggerisce uma rigidità cadaverica ( di um corpo spostato dalla sua positione originale).
Inoltre notìamo che Lotte vestiva una nightgown, mentre Stefan era vestito como se fosse pronto a fare una camminata; forse avevano programmi differenti.
Gli laquell'epoca eera diffusa la conclusione: La classe bene informate saperano il destino dell'umanità: "il Nazismo sarà vittorioso". "Neanche nella morte gli ebrei hanno avato il coraggio di assumere la loro identità culturale o religiosa."
Ciò non era d'accordo colle idee e comportamento publico coraggioso verso i rifugiati, assunto da Stefan Zweig.
Bibliografia:
E-mail: ssaidemb@yahoo.com
===========================================================================