Pur essendo il padre del metodo sperimentale Bacone passò subito in secondo piano rispetto a Galilei perchè ancora ancorato alla vecchia alchimia.
Bacone, infatti, aveva come scopo quello di scoprire la composizione della materia per poterla trasformare, e questo era anche il sogno degli alchimisti che volevano trasformare il piombo in oro.
Inoltre si differenzia da
Galileo e da Newton per due importanti aspetti:

Solo durante l'illuminismo con la nascita della chimica verrà riscoperta la ricerca Baconiana poichè in questo periodo si studierà veramente la struttura degli elementi, lo schematismo latente.

indietro

1