DAL CONSIGLIO PASTORALE UNITARIO DEL 11.06.2001

I due consigli Pastorali delle Parrocchie di S. Vittore e San Dionigi che si sono eccezionalmente riuniti insieme a Carcano il 11.06.01, hanno avuto come gradito ospite Monsignor Giuseppe Merisi, Vicario Episcopale Zonale. La riunione è stata aperta da Don Michele con un particolare ringraziamento a Monsignor Merisi per la sua partecipazione e un invito ai presenti a pensare, e agire d'ora innanzi, in termini di un'auspicata unità pastorale delle due Parrocchie. Don Luigi ha spiegato che, essendo i Consigli delle due parrocchie in chiusura del loro mandato, si è ritenuto opportuno tenere questa riunione tutti insieme per verificare il cammino percorso negli ultimi cinque anni nonché le prospettive per il futuro, quindi ha lasciato la parola al nostro Vicario. Dopo un'intensa, anche se breve, analisi dell'attuale situazione del Cattolicesimo, del nostro tempo e dei suoi cambiamenti "epocali", Monsignor Merisi ha affermato la necessità per tutti i cristiani, e, in particolar modo, per coloro che sono impegnati nella comunità, di vivere la propria partecipazione ecclesiale con convinzione e senso religioso. In altre parole è necessario per tutti approfondire innanzi tutto la propria fede e conoscenza, interrogarsi sul loro significato, capirne l'importanza nella vita quotidiana, così da essere in grado di costringere il prossimo a ragionare, riflettere, argomentare, dialogare: l'amore di Cristo, base della nostra religione, deve divenire "palpabile", respirarsi ed essere visibile nella vita delle nostre parrocchie. Occorre preparare, far crescere, coltivare, suscitare l'anelito verso Dio che vive nel cuore di ciascuno, per accompagnare il cammino di ogni persona verso una fede matura e impegnata. Questo desiderio di seguire il Signore, che si manifesta nell'amore e nell'attenzione verso i fratelli, deve avere applicazioni pratiche in tutte le situazioni comunitarie: la liturgia, la catechesi, la preghiera, la carità e la testimonianza a tutti i livelli, dai più giovani ai più anziani, secondo le necessità e le particolarità; ciò è, appunto, il compito o, meglio, la caratteristica che deve connotare il Consiglio Pastorale, composto da laici che vivono la realtà comunitaria e sono immersi nel quotidiano, tanto da conoscerne i problemi e le difficoltà e da sapere dove sia necessario intervenire attivamente.

Sono seguiti alcuni interventi di consiglieri, sia di Albavilla sia di Carcano, che hanno testimoniato la loro esperienza all'interno di quest'organismo definendola un "cammino di crescita", anche se, spesso, solamente un "inizio" di cammino, poiché le difficoltà di ottenere una vera comunione, anche soltanto fra i membri del Consiglio stesso, sono numerose e notevoli.

Monsignor Merisi ha concluso la serata invitando tutti a non perdersi d'animo, incoraggiando alla partecipazione e alla tolleranza reciproca, spronando all'impegno e al confronto leale, così che la crescita all'interno dei Consigli e delle Parrocchie possa essere vera e unanime espressione della fede e possa produrre nuovi frutti all'interno della comunità. 

Elisabetta Frigerio

Sito aggiornato il 30/08/01
Per contattare la Redazione, scrivere a redazione@bollettino.org

1