MATERIALI DEL CORSO  IL PROGETTO DI STRADE
           aggiornamento:  9/1999 
           (a cura di Giuseppe Di Giampietro)
Materiali
WebStrade
Home page
down/sfoglia  â

Osservazioni a un piano regolatore generale
MONTESILVANO (PE)
in tema di mobilità, strade, trasporti e aree agricole


Clic sulla palla per navigare il piano
Clic sulla palla per navigare osservazioni sulla mobilità
Clic sulla palla per navigare un'alternativa possibile: filovia, pedoni, bici
Clic sulla palla per navigare osservazioni sulle aree agricole
Clic sulla palla per navigare progetto per la marina, 1982
Clic sulla palla per navigare partecipazione: Firma anche tu le sservazioni

(il piano) Montesilvano comune di 40.000 abitanti di corona dell’area metropolitana pescarese, famosa per un complesso alberghiero di 5.000 posti letto, ha appena adottato una variante generale al vecchio piano del 1978, puntando sui nuovi canoni della perequazione tra proprietari, della quasi completa abolizione dei vincoli nelle destinazioni di uso di area, ma sposando i nuovi meccanismi degli incentivi, dei plafond e delle cessioni. Con questo piano il Sindaco ha ottenuto una conferma plebiscitaria alle recenti elezioni. Un piano che vuole essere realistico, che punta alla trasformazione dell’esistente con l'intervento dei privati, alla tutela ambientale, ma che non ha esitato a stralciare e a scomputare dal nuovo prg il completamento di tutti i piani particolareggiati del piano precedente (per 700.000 mc) rinunciando a qualsiasi proiezione strategica sulla dimensione metropolitana, sui trasporti in sede propria, sul rapporto tra localizzazioni, servizi e infrastrutture, sulla qualificazione dello spazio pubblico in sistemi integrati, connessi, e passanti in grado di creare una vera alternativa al traffico automobilistico. 
torna all'indice
Altri     materiali


Un progetto per la riqualificazione urbana della fascia a mare lungo l'ex-ferrovia

Vai al progetto di riqualificazione marina, 1982

(Tesi, 1982)
 


(osservazioni 
sulla mobilità)

Montesilvano, condivide con il capoluogo e gli altri comuni dell’area Chieti Pescara alcuni problemi di scala metropolitana quali:
- il traffico (oltre 24.000 veicoli tgm su Corso Umberto; progetti incompleti della  circonvallazione, e della filovia Chieti-Pescara-Silvi-Francavilla sull'ex tracciato ferroviario)
- le attrezzature per il turismo i congressi e lo spettacolo (area foce del Saline) in costruzione senza relazione con la realizzazione delle infrastrutture di trasporto pubblico, dei parcheggi di interscamio, delle reti ciclopedonali in grado di creare una vera alternativa al traffico privato.
- la trasformazione dell'esistente e la riqualificazione di strade  e spazi pubblici con chiari criteri di qualità urbana, continuità,  integrazione e sicurezza dei percorsi con modalità alternative all'auto.
- la realizzazioni di grandi interventi pubblici e privati che spesso avvengono senza valutazione delle implicazoni urbanistiche e delle ricadute sulla mobilità e l'ambiente (valutazione sull’impatto sulla mobilità e l’ambiente dei grandi ntererventi).
Le osservazioni al piano su problemi riguardanti la mobilità, le strade e la trasformazione dell'esistente sono un contributo alla riflessione del rapporto tra urbanistica trasporti e qualità dell'ambiente costruito. 
torna all'indice


Vai al testo delle Osservazioni

vai al testo delle Osservazioni sulla mobilità
 


Le norme tecniche di attuazione del piano
(NTA)
downloadable

Scarica file NTA-Montesilvano.ZIP
file.rtf-zip 
75 kb


(un esempio:
la nuova filovia)

 Il progetto della nuova filovia Pescara-Montesilvano-Silvi, con il riuso del tracciato dell'ex ferrovia (oltre 10 km,  per oltre 60 miliardi di costo, in buona parte in sede propria) è una delle occasioni più importanti per riqualificare non solo la mobilità alternativa all'auto lungo la fascia costiera, ma anche per costruire una vera integrazione metropolitana nell'area, collegando aeroporto, stazioni ferroviarie, complessi alberghieri, per gli spettacoli, congressuali ed espositive, nei comuni di Pescara, Montesilvano, Città S.Angelo e Silvi. Tuttavia, il progetto finanziato per il recupero dell'ex tracciato ferroviario,  che è un progetto di qualità dal punto di vista stradale (vedi scheda nel dossier Casi studio: Pescara)  tanto da meritarsi l'appellativo di "strada parco", è concepito con una logica solo trasportistica, che rischia di costruire una nuova strada-barriera per il filobus, affiancata da "piste" per le bicicletta, e da semplici marciapiedi per i pedoni. 
L'ipotesi alternativa al progetto, con poche modifiche, propone un'ottica diversa che, senza rinunciare al filobus, costruisce un boulevard-rambla ciclopedonale, in grado di qualificare l'intorno urbano e di creare una alternativa reale alla mobilità automobilistica. 
torna all'indice

Una alternativa tra strada e boulevard
(proposta, 1999)

Vai al progetto alternativo per l'ex ferrovia, 1999

Vai alla scheda di progetto
 


(osservazioni 
sulle 
aree agricole)

In un territorio periurbano, fatto di densa edificazione lineare lungo la costa e i fondovalle fluviali a pettine, quale è quello del litorale abruzzese, con i centri storici, piccoli gioielli di edilizia minore appoggiati sulle prime pendici collinari, e un territorio agricolo collinare ad urbanizzazione diffusa, il sistema insediativo gode della prossimità tra mare collina e montagna, della simbiosi tra città e campagna, tra centralità urbana e piaceri della vita rurale.
Sia l'offerta dei prodotti agricoli di qualità agli abitanti della città, sia l'occupazione nei lavori agricoli di un gran numero di impiegati cittadini, che integrano reddito, occasioni di svago e prodotti di qualità  dalle attività agricole, denotano un modello insediativo, ma anche un modello economico, uno stile di vita, e forse anche un'offerta turistica ricreativa, unici. Una qualità dell'abitare, del mangiare, del vivere, del lavorare,  che andrebbero compresi, valorizzati e guidati, anche nelle scelte urbanistiche. 
Le osservazioni alle norme del  piano sulle aree agricole nascono dalla volontà di comprendere e tutelare questa specificità dei territori collinari della costiera pescarese, intergrando le giuste indicazioni espresse dal piano per la tutela dell'ambiente, della sostenibilità, delle caratteristiche idrogeologiche del territorio, anche con queste caratteristiche socio-economiche e insediative dell'area. Queste stesse indicazioni, del resto, sono già state espresse dalla Legge urbanistica abruzzese (L.R. 18/1983 e succ.) che ha preso atto della piccola dimensione delle aziende agricole della regione (di poco superiori all'ettaro) e del modello insediativo diffuso, con l'abitazione rurale direttamente sul fondo. 
 
torna all'indice

Vai al testo delle Osservazioni

vai al testo delle Osservazioni sulle
aree agricole
 
 
 


Le norme sulle aree agricole della Legge Urbanistica 
(LUR)
downloadable

Scarica file 83-LR18-Ab-Aree-agricole.ZIP
file.rtf-zip 
11 kb


(idee da un progetto del 1982)

Tra i materiali raccolti in queste pagine di discussione sul futuro della città, alcuni frammenti di un progetto urbano e di un piano  per la riqualificazione della fascia costiera tra Pescara e Montesilvano, che puntava  al riuso del tracciato dell'ex ferrovia adriatica. Si tratta di una tesi di laurea del 1982 che contiene alcune idee per la citta futura ancora oggi attuali. Non il progetto di una città ideale, ma idee per una città reale (ancora oggi) possibile. 
Idee forse utili per comprendere qual'è la città che abbiamo in mente con il nuovo piano regolatore.
 
torna all'indice

Vai al progetto di recupero urbano 
della fascia a mare lungo l'ex-ferrovia

Vai al progetto di riqualificazione marina, 1982

(Tesi, 1982)



 
 

Le osservazioni al piano sulle aree agricole
(n. 6 Osservaz.)
downloadable

Scarica file Osservazioni-Aree-agricole.ZIP
file.rtf-zip 
12 kb


(Firma anche tu le osservazioni al Prg)

Nelle pagine che seguono sono raccolte le osservazioni al piano regolatore della città presentate dal curatore di questo sito, architetto G. Di Giampietro, su temi riguardanti la mobilità e le strade, la qualità urbana, le aree agricole e alcune scelte del piano. Si tratta di un invito alla riflessione e a correggere alcune scelte, o "non-scelte" del piano regolatore.
Queste pagine elettroniche sono anche un invito ai cittadini, alle associazioni e agli enti locali a raccogliere queste proposte a discuterle e a farle proprie nei confronti dell'Ente locale.
Con la sottoscrizione delle Osservazioni al Prg,  anche in carta semplice e al di fuori dei  tempi fissati dalla normativa  (dopo il 3 settembre 1999), singoli cittadini, enti o associazioni che condividono le osservazioni illustrate in questo documento ne  propongono al Sindaco l’accoglimento, nello spirito di partecipazione di tutti i cittadini alla discussione sul futuro della città. 
I documenti elettronici allegati contengono le istruzioni per esercitare questa opzione di "partecipazione telematica". 
 



 

Le osservazioni al piano sulla mobilità e strade
(n. 12 Osservaz.)
downloadable

Scarica file Osservazioni-Mobilità.ZIP
file.rtf-zip 
23 kb

 

Top/torna alla testata
 
torna all' Indice del sito
www.geocites.com/Athens
/Agora/5311
   scrivi una e-mail 
   al curatore del servizio
    digiampietro@iol.it
Vai alla pagina successiva
a cura di G. Di Giampietro – DST, Politecnico di Milano via Bonardi, 3 20133 Milano
fax: 02-2399-5435  tel:02-4474-978 - digiampietro@iol.it

Ultimo aggiornamento  7 settembre -1999





1