L'idea di sviluppare un collegamento packet-radio in banda CB si sviluppa nelle
menti di Andrea (IT3FOX) e Federico (IT3FED, la cui stazione oggi è gestita
dal fratello IT3SD6) già nell'inverno 1994/'95. Nei mesi successivi vengono
acquistate le necessarie apparecchiature ed incominciano le prime, deludenti,
prove. I due modem baycom funzionano entrambi, le due stazioni comunicano sinchè
sono ad una distanza di un paio di metri, ma non appena dev'essere realizzato
l'effettivo collegamento a distanza: NULLA! Il segnale è troppo debole e viene
coperto dai corposi rumori presenti in banda cittadina. Niente da fare. Tutto il
progetto è messo da parte. Le prove ricominciano nell'Aprile del 1996. Ma questa volta c'è una grossa novità, tutti gli esperimenti vengono condotti sul canale 34 in FM dove già si sentono alcuni segnali digitali. Il primo a ad avere fortuna è Federico che connette dopo poche ore il BBS ITA490 (di Gabriele). Andrea, invece, passa ancora un paio di pomeriggi sulla radio e sul computer, ma poi, finalmente la fatidica scritta appare sullo schermo: (1) CONNECTED to IT3STEImpossibile descrivere l'emozione del momento, del primo QSO packet. La data e l'ora dell'avvenimento sono ancora segnate nel file di LOG del TSTHOST, di cui vi riporto il segmento: IT3STE : Connect on 15/04/1996 18:25 - Disconnect on 19:08Dopo quella connessione ne sono avvenute molte altre, ed il fatto di poter sfruttare le altre stazioni operanti come digipeater ha permesso pure l'attuazione del collegamento (tra Andrea e Federico) per il quale era partito tutto il progetto. Intanto, però gli orrizzonti si allargano e la possibilità messa a disposizione dal BBS di ITA490 di leggere messaggi provenienti da tutt'Italia e dall'estero è molto apprezzata da Andrea, il quale, per meglio utilizzare questa possibilità attiva la ricezione di UNPROTO. Poi a livello nazionale le cose cambiano, in un certo senso peggiorano, ma a livello locale, magari con un andamento altalenante, si può osservare un lento consolidamento del CB packet radio. Nascono, grazie ad una sorta di campagna pubblicitaria operata da Andrea e Gabriele alcune nuove stazioni (IT3GAS, IT3GIA e IT3ZZ1) ma purtroppo altre lasciano la frequenza ed altre ancora stentano a nascere per cause di tipo tecnico-logistico. La situazione attuale del PMS di IT3FOX e quella del CB packet triestino sono descritte sommariamente in queste pagine. Per richidere maggiori informazioni o inviare commenti scrivete a: it3fox@geocities.com Aggiornamento 21/1/2000: La stazione di IT3FOX è, attualmente, inattiva. Le motivazioni della chiusura sono riportate nella pagina relativa al CB packet triestino: Situazione a Trieste - Aggiornamento 21/1/2000 |