A Trieste operano già dal 1995 alcune stazioni Packet nella banda dei
27MHz (11 metri) che, grazie soprattutto agli sforzi di Gabriele (SysOp del
BBS ITA490), risultano anche collegate alla rete nazionale di distribuzione
dei messaggi. L'attività locale è piuttosto altalenante (a causa
di problemi tecnico-logistici dovuti, almeno in parte, alla particolare
conformazione geografica della zona) ma comunque sempre in lenta e costante
crescita. In questo momento sono attivi 8 PMS oltre al BBS che importa/esporta la posta elettronica da/per il resto d'Italia. Schematicamente: |
BBS TN | BBS TS | PMS TS | |||||||
|
|
||||||||
- IT3FOX | |||||||||
- IT3JEZ | |||||||||
F | W D | - IT3SD6 | |||||||
Ita NET | <=====> | ITA335 | <===== | =====> | ITA490 | - IT3GIA | |||
- IT3GAS | |||||||||
- IT3ZZ1 | |||||||||
- IT3GIO | |||||||||
- IT3MAN |
Come si può notare leggendo le descrizioni delle varie stazioni tutte
hanno in comune la caratteristica della povertà di dotazione
tecnologica, al punto che, in molti casi, la parte di interfacciamento del PC
alla comunicazione radiofonica è affidata a dei modestissimi modem tipo
BayCom a 1200 baud (autocostruiti). Nonostante ciò la voglia di
sperimentare (e di migliorare le proprie stazioni) è tanta, quindi i
test di nuovi software per la comunicazione (ed anche le piccole modifiche
hardware) sono all'ordine del giorno. Per seguire l'evoluzione del CB-Packet
treistino continuate a leggere queste pagine! Aggiornamento 13/3/1999: Recentemente a causa di alcuni problemi tecnici il BBS ITA335 è stato chiuso. In attesa di una soluzione migliore il foward viene scambiato da ITA490 tramite InterNet con IT1SPE (La Spezia). Aggiornamento 3/4/1999: Per ovviare ai problemi sorti con la chiusura del BBS ITA335 è stato aperto un link di foward via InterNet anche tra ITA490 e ITA514 (Gorizia), il quale a sua volta scambia la messaggeria (via radio) con ITA586 (Udine). Schematicamente la situazione è, dunque, la seguente: |
BBS | BBS TS | PMS TS | |||||||
|
|
||||||||
F W D | (InterNet) | - IT3FOX | |||||||
Ita NET | <=====> | IT1SPE | <===== | =====> | - IT3JEZ | ||||
[SP] | - IT3SD6 | ||||||||
ITA490 | - IT3GIA | ||||||||
F W D | F W D | (InterNet) | - IT3GAS | ||||||
ITA586 | <=====> | ITA514 | <===== | =====> | - IT3ZZ1 | ||||
[UD] | [GO] | - IT3GIO | |||||||
- IT3MAN |
Aggiornamento 21/1/2000: Con sommo dispiacere devo appuntare che la realtà triestina del packet in banda CB si è definitivamente spenta. Vari sono i motivi che hanno portato alla progressiva riduzione dell'attività sfociata nella sostanziale chiusura di tutte le stazioni presenti in città. Per quanto mi rigurda posso dire di aver perso interesse per questo hobby soprattutto a causa della situazione di sfascio totale presente a livello di rete nazionale. Posso testimoniare, con grande rammarico, che, dall'attivazione della mia stazione nel 1996, nonostante la buona volontà messa in campo da alcuni soggetti il NET è andato sempre peggiorando dandomi l'impressione di diventare un mezzo capace di veicolare soltanto sterili polemiche tra gruppi di utenti in lotta tra loro per motivi che mi sono sempre risultati oscuri. La mancanza di tempo da dedicare all'hobby ha fatto il resto e così ormai già da qualche tempo il mio CB tace assieme a quello degli altri triestini. Se ci penso mi sembra un vero peccato abbandonare l'attività dopo tanto tempo speso per affinare le tecniche, migliorere i settaggi, provare nuovi programmi e, in tempi recenti, realizzare il delicato passaggio da DOS a Windows 95, ma le cose cambiano e la vita continua anche senza il packet. Comunque, anche per non gettare al vento la piccola esperienza maturata in questi anni, la mia HomePage resterà attiva (anche se non credo che vi saranno molti aggiornamenti) e sarà sempre possibile comunicare con me tremite e-mail (anche se dovrete avere un po' di pazienza per attendere le risposte). Voglio concludere con un in bocca al lupo (virtuale, poichè forse non verrà mai letto ai diretti interessati) agli operatori di protezione civile che mi sembrano tra le persone più serie interessate al packet in banda CB. Mi auguro sinceramente che il loro progetto di rete packet nazionale di PC possa concretizzarsi al più presto. |