Piccola FAQ sul packet radio in banda CB
...dedicata a chi nè ha sentito parlare e vuole saperne di più...



Piccolo prologo:

  Questa FAQ e` nata per rispondere alle domande sul packet in banda CB
  ripetutamente poste all'interno del NewsGroup it.hobby.radio-cb e vuole
  fare un po' di chiarezza su questo tema senza pretese di estrema precisione
  o di completezza.

1) Il PACKET RADIO in banda CB e` legale?

  Il packet radio in banda cittadina e` riconosciuto ufficialmente dalle
  autorita` competenti per il solo uso a scopo di Protezione Civile.
  L'uso per gli scopi al punto 8, ovvero per le chiacchiere tra amici, non e`
  ne` esplicitamente vietato ne` esplicitamente consentito. 
  In pratica cio` che succede e` che ogni ispettorato territoriale (che ha
  competenza provinciale) si comporta nei confronti degli utenti packet nel
  modo che ritiene piu` opportuno. In ogni caso le contestazioni non si
  basano sul divieto di trasmettere dati ma su una particolare interpretazione
  di una parte del Codice.

2) Quali le apparecchiature necessarie?

  Per utilizzare questo metodo di rice-trasmissione, che si basa
  sostanzialmente sul collegamento di due computer via radio, sono necessari:
  - Il ricetrasmettitore CB (anche un normalissimo 40 canali AM/FM) e l'antenna
  - Il computer (meglio di tutto un PC, da 8088 in su`, ma vanno bene anche
    un Amiga, ecc...)
  - Il modem o TNC (serve per collegare il computer alla radio, NON vanno bene
    i modem telefonici. La cosa migliore per incominciare e` il modem baycom,
    facilmente autocostruibile)
  - Il software di comunicazione (scaricabile da InterNet, ad es. TSTHOST)

3) Quali le frequenze da utilizzare?

  La rete packet di protezione civile ha una sua particolare frequenza
  operativa assegnata dal ministero, che naturalmente va lasciata a SOLO
  scopo di protezione civile.
  Gli operatori non facenti parte di gruppi di protezione civile cercano di
  collocarsi su frequenze tali da non disturbare chi parla, quindi, in genere,
  su canali poco frequentati.

4) Quali le velocita`?

  La maggior parte delle stazioni lavorano a 1200 baud, anche se non manca chi
  e` riuscito a stabilire degli efficenti collegamenti a 2400 baud.
  Un semplicissimo modem a 1200 baud (il baycom) e` molto facile da costruire e
  da collegare al ricetrasmettitore (tramite la presa microfono e quella per
  altoparlante).

5) Come reperire maggiori informazioni?

  Visitando la mia homepage:
  http://www.geocities.com/SiliconValley/Campus/7785/
  Ci troverete tra le altre cose lo schema elettrico del modem baycom e il
  disegno di uno stampato, nonche` i programmi di comunicazione necessari
  e links per reperire altre informazioni interessanti.


[ Ritorna alla pagina "SOFTWARE E UTILITIES - Documentazione" ]
1